A campaign of
Museo dei Cicli Geologici - Il Golfo dei CetaceiContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the sum of money to support the project and the payment system among the available ones. The author of the project will immediately receive your donation.
La Campagna di raccolta fondi è il frutto del lavoro in partnership tra il Comune di Allerona, la O.A.S.I. Coop. Soc. di Comunità, il Dipartimento di Fisica e Geologia dell'Università di Perugia, per portare a termine il recupero completo, il restauro e l'allestimento dellaBalenotteradiMontemoroall'interno del Museo dei Cicli Geologici - Il Golfo dei Cetacei di Allerona, arricchendone ulteriormente le pregevoli ed importantissime esposizioni. I fondi raccolti saranno utilizzati primariamente per il restauro dello scheletro fossile della Balenottera.
La Balenottera di Montemoro. Nel 2003 fu scoperta in loc. Montemoro, nel comune di Allerona (Umbria) una Balenottera fossile del Pleistocene inferiore (c.ca 2 ML di anni fa). Uno straordinario reperto fossile, testimonianza della ricchezza di fauna marina in uno stretto golfo dell'antico Mar Tirreno. In seguito furono scoperti altri scheletri di cetacei e l'ambra grigia fossile, tutti reperti oggi visitabili presso il Museo dei Cicli Geologici - Il Golfo dei Cetaceidi Allerona. La Balenottera di Montemoro, tuttavia, pur essendo la prima ad essere stata scoperta è giunta al Museo solo all'inizio del 2024 ed ora è in via di restauro con il coinvolgimento del Dipartimento di Fisica e Geologia dell'Università di Perugia.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Utilizzo sostenibile del mare: conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile.
Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.
Comments (0)