A campaign of
ProfessionArts for LILTContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
AVVISO IMPORTANTE:
ATTENZIONE!!! E' stato superato il termine ultimo per poter essere presenti sul calendario "Il Rinascimento. Col seno di poi..." (in termini di ringraziamenti e/o col logo della propria azienda).
Il giorno 30 ottobre è stato presentato il nostro lavoro nel corso della serata ufficiale svoltasi a Palazzo Pretorio (Prato) alla presenza della autorità, dei partecipanti al progetto, sostenitori e pubblico.
Tutte le donazioni che perverranno fino al 31.12.2019 (termine ultimo per aderire alla raccolta fondi su Produzioni dal Basso) saranno gestite come riportato di seguito nella descrizione del progetto, ovvero: tutti i ricavati al netto delle spese di produzione verranno devoluti alla LILT di Prato. Ai primi di gennaio pubblicheremo la rendicontazione del progetto.
I calendari verranno consegnati/spediti a partire dalla metà di novembre 2019.
PROFESSIONARTS:
Siamo quattro professionisti pratesi che operano nell’ambito delle arti visive, digitali, moda, grafica e spettacolo, che hanno deciso di collaborare insieme per realizzare un progetto artistico a favore e patrocinato dalla LILT di Prato.
Il progetto:
Produrre delle immagini inedite ad alto contenuto artistico, di elevata qualità tecnica, ispirate ai canoni estetici del rinascimento, attraverso le quali raccontare visivamente storie di persone che hanno incontrato il cancro al seno durante il proprio cammino di vita.
Promuovere consapevolezza, attenzione verso se stessi e verso le persone a cui vogliamo bene attraverso la diffusione della cultura della prevenzione del cancro al seno.
Un viaggio tra arte e bellezza che intende raccontare la prevenzione in modo positivo, senza indugiare sugli aspetti negativi della malattia ma cercando di promuovere “le buone pratiche” per evitare di ammalarsi o individuare per tempo eventuali neoplasie mammarie.
L’iniziativa intende promuovere, attraverso un omaggio alla bellezza, il concetto di “rinascita” tramite l’arte (il rinascimento italiano) dal quale le immagini che produrremo trarranno ispirazione per stile, colore, abbigliamento, composizione, trucco e luci che caratterizzeranno ogni singolo scatto.
Un percorso di ricerca e di “rinascita” della propria “bellezza” ma anche di rinnovata consapevolezza e della "buona pratica" nei confronti della prevenzione. Il nostro lavoro è supportato da medici LILT, sotto l’egida LILT Prato e in collaborazione con LILT di Firenze.
Come primario obiettivo PROFESSIONARTS produrrà 13 scatti fotografici (12 mesi +1 immagine di copertina) che andranno a costituire il calendario LILT PRATO 2020 che prenderà il nome “Il Rinascimento” col sottotitolo “col seno di poi”...
Questo calendario sarà il primo a livello nazionale in cui saranno presenti tre uomini interessati direttamente dal problema del cancro al seno e vedrà coinvolti, in totale, 24 modelli (21 donne e 3 uomini); tutte persone che hanno affrontato in vario modo questa neoplasia e che attraverso la loro presenza dimostrano che questo male, se preso per tempo, può essere sconfitto.
Durante questo percorso creativo ed esecutivo stiamo realizzando una nutrita documentazione (foto e video) del backstage. La parte video sarà oggetto di un nuovo progetto che lanceremo nel 2020 e che verterà sulla realizzazione di un docu-film che racconterà questo meraviglioso viaggio nell'arte, nella bellezza e tra le persone che si sono impegnate per realizzarlo. Stiamo raccogliendo materiale preziosissimo e ci stiamo facendo carico di un ulteriore impegno che ci consentirà di raggiungere un nuovo importante traguardo nel corso del prossimo anno. Sempre nel segno della solidarietà, della prevenzione e della buona informazione e nel segno dell'arte.
Obiettivi:
Desideriamo:
L'obiettivo primario è diffondere un messaggio di vitale importanza facendolo attraverso l'arte e le persone direttamente coinvolte in questa esperienza di vita.
Motivazioni e sinergie:
Il progetto nasce a seguito di un'esperienza vissuta da: Stefano Saldarelli, operatore in arti visive, grafico e designer. Nel 2017 gli viene diagnosticato un carcinoma duttale infiltrante al seno sinistro. Una diagnosi non facile per nessuno, tantomeno per un uomo che non aveva idea che questa neoplasia potesse manifestarsi anche nei maschi. Dopo aver subito l'intervento chirurgico, durante la chemioterapia, decide di impegnarsi in prima persona per sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema del cancro al seno maschile. Ha mostrato la sua cicatrice posando per l'amico e fotografo professionista Francesco Bolognini, realizzando due scatti che sono diventati i simboli della sua campagna di sensibilizzazione su questo tema. Gli scatti, insieme alla sua storia, sono stati pubblicati sul suo blog e successivamente condivisi da moltissime testate giornalistiche online.
A ottobre del 2018 decide di aprire una pagina Facebook@CancroAlSenoMaschile ed tutt'ora impegnato per portare all'attenzione dell'opinione pubblica il tema della prevenzione del cancro al seno nell'uomo.
Nel proprio percorso di sensibilizzazione, teso a cercare sinergie con associazioni, enti, medici che operano nel settore, Stefano ha conosciuto la LILT di Prato con la quale ha stretto fin da subito un profondo legame. Da paziente e da grafico ha intravisto l'opportunità di trattare l'argomento del cancro al seno in modo trasversale intercettando l'esigenza della LILT di realizzare un calendario su questo argomento. Grazie al coinvolgimento spontaneo dell'amico e professionista Francesco Bolognini sono stati coinvolti altri due artisti professionisti: Eleonora Lastrucci, stilista/designer di alta moda e Mirco Rocchi, scenografo, illustratore e regista con i quali si è innescato immediatamente un rapporto di reciproca stima e di totale coinvolgimento nel progetto.
Da qui è nato PROFESSIONARTS for LILT Prato e da un "semplice" calendario siamo passati a realizzare un progetto artistico più ampio, ambizioso, pensato per coinvolgere moltissime persone a vario titolo.
E' coinvolta come partner del progetto l'Associazione "Quelli di Piazza Ciardi e delle Vie del Serraglio" con la quale sono in corso iniziative di promozione del progetto e di prevenzione, col diretto coinvolgimento della LILT di Prato. L'associazione mira alla riappropriazione e alla valorizzazione delle aree urbane per contrastare degrado e spaccio. Un modo di parlare di prevenzione intesa come riconquista del proprio territorio, degli spazi verdi e della promozione di un migliore stile di vita.
Rischi e sfide:
Siamo in gioco dagli inizi del 2019. Il lavoro si farà comunque, lo stiamo già facendo, perchè prima di tutto ci crediamo ma è ovvio che oggi giorno tutto costa e l'intento di questo crowdfunding è di recuperare le spese che andremo a sostenere diffondendo un messaggio importante a più persone possibili. Inoltre, devolvere il ricavato della raccolta fondi, al netto delle spese, a favore della LILT di Prato.
Il calendario che stiamo realizzando avrà un layout in grado di ospitare anche gli sponsors/sostenitori a partire dalla copertina sulla quale saranno presenti 5 “main” sponsor che troveranno un'ulteriore e rilevante collocazione su ogni pagina/mese nelle pagine interne ove si aggiungerà un “Piedino” di altri 8 sponsors di fascia “sostenitore”, posizionato sotto i 5 “main sponsors". Tutti gli sponsors/sostenitori avranno uno spazio di presentazione in penultima o ultima di copertina e offriremo loro la possibilità di aggiungere, oltre al logo di ciascuno, anche un breve testo per presentare la propria attività. Dimensioni calendario: 33x48cm
Pagina FacebookProfessionarts for LILT Prato:sviluppata per presentare il “work in progress” del lavoro. Un backstage aperto dove i contenuti che produrremo verranno resi pubblici finalizzando la promozione del calendario e soprattutto degli intenti che desideriamo raggiungere, in particolare la diffusione della buona pratica della prevenzione del cancro al seno, oltre a fornire una piattaforma social dedicata tramite la quale presentare tutti i main sponsors, gli sponsors e i vari sostenitori del progetto e rilanciare la nostra raccolta fondi.
@CancroAlSenoMaschile: Il progetto sarà presentato anche attraverso la pagina Facebook dedicata alla sensibilizzazione sul cancro al seno maschile. Qui saranno condivise le notizie più importanti che posteremo sulla pagina Facebook del progetto (Professionarts for LILT Prato).
E' nostra intenzione coinvolgere la stampa per promuovere l'iniziativa, ogni sponsors che aderirà al progetto sarà inserito nella cartella stampa di presentazione che dal mese di ottobre (mese rosa) verrà consegnata agli organi d'informazione.
Modi per contribuire:
Oltre ai metodi riportati in questa pagina puoi aiutarci a diffondere la nostra iniziativa attraverso i social media e se vuoi puoi supportarci attraverso una donazione libera, diventando ambasciatore o ambasciatrice della campagna.
Organizzazione progetto:
Ente beneficiario: Lilt Prato
Organizzazione/produzione: PROFESSIONARTS
Ideatore, Art director, grafico, editing foto FX ed editor: Stefano Saldarelli
Fotografo, editing foto: Francesco Bolognini
Regista e scenografo: Mirco Rocchi
Stilista, responsabile abiti e copricapi: Eleonora Lastrucci
Trucco: Isabelle Ceccarelli
Consulenza immagine: Graziella Saldarelli
Medici LILT Prato e consulenti scientifici:
Dott. Roberto Benelli - Presidente LILT Prato
Dott.ssa Maria Chiara Talamo - Psicologa
Dott.ssa Irina Bessi - Psicologa/sessuologa
Sostenitori Progetto - Sponsor:
Partners e collaborazioni:
Netweek (media partner)
Tenuta di Artimino (concessione di location di prestigio)
Associazione Quelli di Piazza Ciardi e delle vie del Serraglio (partner per la promozione del progetto)
LILT Firenze (coinvolta per la partecipazione delle Florence Dragon Lady )
Alessandro Piccardi (per la preziosa collaborazione in ambito organizzativo e logistico. Fondatore della squadra di dragon boat "Florence Dragon Lady")
DroneFly Prato (riprese video con drone)
I Fiaccherai fiorentini - Chiara Saviozzi (per la gentile concessione della carrozza e per la sua disponibilità e assistenza tecnica)
Istituto Tecnico Buzzi, Prato (per la gentile concessione della sala didattica dei telai tessili)
Sartoria Monaco (fornitore camicie da uomo)
Società Scherma Prato - Maestro Fausto Colombo (consulenza tecnica e fornitura delle sciabole)
Hotel NH di Firenze (per la gentile concessione dei propri spazi per effettuare trucco e cambio di abiti a Firenze)
Società Canottieri Firenze (per la gentile concessione dei propri spazi e per la collaborazione tecnica)
Renaioli di Firenze (per la gentile concessione del barchetto e per la disponibilità del vogatore a pertica)
Modelle/i (in ordine alfabetico per cognome):
Note e info progetto:
Per ulteriori informazioni e seguire gli sviluppi del progetto è possibile collegarsi alla pagina Facebook PROFESSIONARTS for LILT Prato o scrivere una e-mail a: info@colsenodipoi.it
NB: i calendari verranno consegnati/spediti a partire da metà novembre 2019
Sostenere il nostro progetto vuol dire promuove la prevenzione!
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Comments (5)