A campaign of
Paolo CognettiContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Il 21, 22 e 23 luglio 2017 ti aspettiamo nei prati e nei boschi di Estoul, una piccola frazione di Brusson in Val d'Ayas (AO), per raccontarci i diversi modi di vivere la montagna.
Arte, libri, musica e incontri con vecchi e nuovi montanari: persone che da sempre abitano la montagna e persone che ci sono tornate per riprendere i lavori dimenticati o inventarne di nuovi.
Hervé Barmasse, alpinista e scrittore
Paolo Cognetti, scrittore
Mauro Corona, scrittore e scultore del legno
Sergio Luzzatto, storico
Giuseppe Mendicino, biografo di Mario Rigoni Stern
Folco Terzani, scrittore e sceneggiatore
I nuovi montanari, con l’Associazione Dislivelli, ricercatori e narratori della montagna
La montagna delle donne, con Linda Cottino, giornalista e alpinista
Mauro Corona, scultore del legno
Daniele Girardi, land artist
NicolaMagrin, acquarellista
Amycanbe, elettronica delicata per atmosfere notturne
L’Orage, rock di montagna per cantare e ballare insieme
Metrobrousse, ritmi incalzanti tra folk italiano e tradizione africana
Per noi è importantissimo che le attività del Festival siano gratuite: nessun biglietto sarà staccato per incontri, concerti e performance artistiche. È una scelta.
I costi per l’allestimento e le strutture sono alti; stiamo cercando finanziatori pubblici e privati, ma abbiamo bisogno anche di te.
È proprio la tua donazione, piccola o grande, che rende possibile il Festival e lo fa diventare una grande impresa collettiva che festeggeremo insieme a luglio.
Scopri le ricompense che abbiamo preparato e che potrai ritirare direttamente al Festival: ti aspettiamo alla reception, saremo felici di ringraziarti di persona.
Chi siamo
L’associazione “Gli urogalli” è composta da persone legate alla Val d’Ayas e in particolare a Estoul, una piccola frazione di Brusson. Ci sono nate e cresciute, o da molti anni hanno scelto di abitare, lavorare o passare le vacanze qui. Lo hanno riconosciuto come luogo dell’anima.
Ci ha conquistato lo spirito montanaro che qui sopravvive, vorremmo proteggerlo e condividerlo con chi arriverà agli eventi che intendiamo organizzare.
Esiste un modo di vivere la montagna diverso da quello del turismo di massa: rispettoso e fecondo, mirato a comprenderla e popolarla. Secondo noi è questo il suo unico vero futuro.
Scopo dell’Associazione è promuovere eventi culturali rivolti in particolare ai giovani che guardano alla montagna come a un’occasione di libertà e bellezza.
Comments (41)