A campaign of
Fare CinemaContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the sum of money to support the project and the payment system among the available ones. The author of the project will immediately receive your donation.
Il cinema come mezzo per superare le frontiere e gli ostacoli. Il pastore di nuvole è un piccolo grande progetto, un cortometraggio, che si propone di raccontare una storia vera, fatta di sentimenti ed emozioni dove lasciare da parte le paure e far fiorire la purezza dell’innocenza. Il progetto nasce grazie all' Associazione Dafne che assieme all’Associazione Amici del villaggio di Bassano del Grappa, ha partecipato ad un bando regionale per la realizzazione di un progetto sociale. Grazie all’incontro con l’Ass. Fare Cinema è nato questo cortometraggio che vuole essere un piccolo gioiellino cinematografico.
Tobia un ragazzo di 12 anni come ogni pomeriggio dopo scuola sale in montagna per raggiungere Aurelio, il nonno, che ogni giorno porta le sue 5 pecore a pascolare.Il ragazzo e l’anziano hanno un richiamo in comune che utilizzano per avvisarsi. I due protagonisti si troveranno a condividere un momento di fragilità che cambierà per sempre il corso degli eventi. Aurelio scoprirà di soffrire di Alzheimer e per Tobia sarà difficile affrontare la dura prova a cui la vita lo ha sottoposto.
Il progetto ha come obiettivo quello di essere girato in un posto unico e raro, le alture di Malga Garda una località in provincia di Belluno in cui una volta l’anno si ripete la magia della fioritura del narciso. Tale evento porta ad avere un paesaggio unico nel suo genere con grandi distese di puntini bianchi che illuminano i prati verdi.
Inoltre per ampliare la sfida e per donare un sapore nostalgico e romantico al cortometraggio, verrà utilizzata la pellicola super 16 grazie all’esperienza di tecnici professionisti. Verrà allestito un set di 2 giorni con attori e tecnici al lavoro per dare vita a questa storia.
Una volta prodotto il cortometraggio verrà iscritto ai più importanti festival nazionali ed internazionali che permetteranno una forte diffusione del tema e dei luoghi scelti. Inoltre il corto, verrà utilizzato per sensibilizzare sulla tematica dell’incontro tra giovani e anziani nelle scuole e nelle serate di divulgazione.
Ma come ogni storia che si rispetti le difficoltà per realizzarla sono tante. Il bando a cui le associazioni hanno partecipato aiuta a coprire il 70% delle spese e raccogliere fondi per piccole realtà che hanno grandi ambizioni diventa difficile. Abbiamo deciso di lanciare una raccolta fondi per creare una grande rete che possa portare il progetto a compimento.
Collegandosi alla piattaforma Produzioni dal basso si potrà donare una piccola cifra a favore del progetto.Chiediamo l’aiuto di tutti, anche con un semplice passa parola che possa portare alla diffusione del messaggio. Perché il cinema è un sogno, ma basta poco per renderlo realtà.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.
Comments (1)