A campaign of
Rino FeltriContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Il progetto è finalizzato all’allestimento di un piccolo museo permanente (in locale di due vani, già a disposizione dei promotori), all’interno del quale saranno esposti e resi fruibili a tutti (in particolare agli alunni delle scuole elementari e medie) alcuni reperti (fazzoletti da collo, simboli di Brigata, generi di abbigliamento), un certo numero di documenti (tesserini, lettere, ordini di servizio, ecc.) e, soprattutto, le fotografie, individuali e di gruppo, dei partigiani pontecuronesi (circa un centinaio).
Le fotografie verranno riprodotte, in formato A3, parzialmente a colori, con passe-partout e plastificazione totale, per consentirne l’esposizione a muro o su appositi pannelli. Saranno inoltre realizzati alcuni volumi-raccoglitore, con fogli plastificati, per rendere consultabile tutto quel materiale di valore storico (immagini e documenti cartacei) che non troverà spazio sulle pareti o sui pannelli; i volumi saranno posizionati su mobiletti o leggii costruiti appositamente. Alcune immagini e reperti, di particolare valore, saranno incorniciati e protetti da vetro.
Inoltre, si provvederà ad allestire una cartellonistica esterna, in luoghi strategici del paese, con funzione di segnaletica e di prima informazione storica (cartelli con immagini e QR Code, simili a quelli già esistenti in paese relativi ai luoghi orionini e al “passato in mostra”).
L’obiettivo del progetto, nel decennale della ricostituzione del circolo ANPI pontecuronese, è quello di mettere a disposizione quanto raccolto in dieci anni di attività e di raccontare, attraverso le immagini, la storia della Resistenza a Pontecurone e dintorni, onorando i suoi protagonisti e sostenendone la memoria. Ospitare un memoriale nel cuore del paese è un tassello fondamentale per permettere soprattutto alle nuove generazioni di conoscere i volti delle donne e degli uomini protagonisti della Resistenza nei nostri territori. Per riconoscere nei loro sguardi le nostre stesse speranze di libertà, con l’auspicio che quest’esperienza possa poi condurre i visitatori in ‘pellegrinaggio’ proprio nei luoghi in cui, come disse Piero Calamandrei, «caddero i partigiani», alla scoperta dei principi fondanti la nostra Costituzione.
La somma indicata come obiettivo della presente campagna (3.000 euro), verrà utilizzata interamente per:
- Acquisto di pannelli, materiale per esposizione, asticelle, catenelle, cornici, vetri, cancelleria varia e minuteria;
- Acquisto di articoli per illuminazione, faretti, cavi, impiantistica elettrica, cavalletti, leggii, ecc..;
- Progettazione grafica, digitalizzazione, stampa fotografie, spese tipografiche, plastificazione, raccoglitori;
- Locandine, inviti, affissioni, inaugurazione;
- Realizzazione di cartellonistica storica esterna (con QR code).
Sostenendo la nostra raccolta fondi al termine della iniziativa verrai ringraziato pubblicamente sulla pagina Facebook dell’ANPI di Pontecurone e all’interno del Memoriale con una targa
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.
Rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.
Comments (25)