A campaign of
Asinitas APSContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
ASINITAS TEL. +39 340 77 38 790
English version here
Siamo donne e uomini, italiani e stranieri, di età, cultura, lingua ed estrazioni sociali differenti e vogliamo far incontrare il laboratorio di teatro comunitario di Asinitas La voce umana con la città, andando in scena a giugno 2023 in uno degli spazi della scena teatrale romana.
Siamo rifugiate e rifugiati, richiedenti asilo, ragazze e ragazzi italiani, stranieri o nati in Italia da genitori stranieri, attori e attrici, allievi teatrali, educatrici ed educatori, operatrici e operatori sociali, studentesse, studenti e pensionati, veniamo da Torpignattara, dalle scuole di italiano di Asinitas, dai centri di accoglienza, dalle occupazioni di Roma est, dalle scuole di teatro, dai quartieri semi bene della città:
Il teatro comunitario è una lente di ingrandimento su quella società inclusiva e interculturale in cui vogliamo abitare, lavorare, sognare e vivere.
Il teatro comunitario ci dà l’occasione di produrre bellezza e cultura nelle periferie con chi più difficilmente ne ha accesso. Ci aiuta a mettere in dialogo la città con se stessa e con i suoi strati più nascosti, ad aprire la comunità teatrale a chi solitamente non ne prende parte per motivi linguistici, economici e culturali.
Il teatro è uno spazio espressivo per i singoli e cerchiamo ogni anno di proporre un laboratorio condotto insieme a professionisti del teatro, per far sì che il processo culmini in un esito che abbia valore artistico.
Quest’anno entra in scena anche tu e fai crescere questo spettacolo! La raccolta fondi infatti va a co-finanziare il laboratorio teatrale "La voce umana"che sarà condotto dal duo artistico Bartolini/Baronio e a finanziare il debutto dell’esito artistico nel mese di giugno 2023.
Con il tuo contributo sosterrai l'équipe multidisciplinare formata da conduttori artistici e professionisti della pedagogia e della cura, fondamentale per sostenere e accompagnare le complessità di un gruppo che deve costantemente confrontarsi con diverse fragilità.
Asinitas si occupa di educazione e intervento sociale con la finalità di promuovere attività rivolte all’educazione-formazione, all’accoglienza e alla testimonianza di persone minori e adulte, italiane e straniere per la costruzione di comunità interculturali. Sviluppa una metodologia che mette al centro la persona, a partire dalle sue scuole di italiano, creando un contesto di incontro, di riformulazione di un progetto di vita, di costruzione di legami sociali e possibilità di rielaborazione dei traumi.
Alle scuole si affiancano: gruppi di orientamento legale, professionale e sanitario e laboratori di teatro comunitario.
Ogni anno a partire dal 2015 Asinitas forma un gruppo tra le 20 e le 35 persone di diverse nazionalità che partecipa ad un laboratorio di teatro comunitario, condotto da un teatrante professionista e con un esito finale che va in scena in uno dei teatri di Roma.
I laboratori teatrali di Asinitas lavorano in sinergia con le scuole di italiano, mettono al centro le lingue e accolgono ogni linguaggio, accendono il desiderio espressivo di ciascuno.
La drammaturgia è sempre co-costruita con i partecipanti al laboratorio, che si svolge ogni settimana per sei mesi, da gennaio a giugno, fino alla costruzione dell’esito artistico, al quale collaborano anche tecnici delle luci e del suono, scenografi e costumisti.
Per poter realizzare parte del laboratorio e l’esito finale abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Obiettivo: 10 000 euro
I 10 000 euro raccolti con questo crowdfunding sono destinati a:
Se hai dubbi o problemi durante la donazione, chiama il numero 340 77 38 790
English version here
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Comments (19)