A campaign of
Creaking Woods PicturesContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
TRAMA
Antoine è uno sceneggiatore impegnato nella produzione di un film, il cui regista è il noto Alfred. Antoine decide di concedersi una serata con la sua compagna Elena, la quale non potrà esimersi dal dare lui consigli riguardo al suo lavoro. Scopriremo, così, i dubbi e le frustrazioni che accompagnano la vita di Antoine, assistendo al vortice impetuoso della sua relazione con Alfred e con tutto ciò che riguarda la sua recente produzione. Il suo amore per Elena, lo porterà a prendere una scelta irreversibile.
CRITICA DELL'AUTORE
“Il gioco di Alfred” è un racconto enigmatico e claustrofobico. Lo spettatore viene lentamente trascinato nel vortice di emozioni che pervadono l’animo di Antoine. A tratti dal gusto pittoresco, a tratti dai lineamenti filosofico, Il gioco di Alfred, rappresenta l’eterna inquietudine dell’artista, la sua impellente voglia di ascesa, il suo bisogno di affermazione e la sua distruzione e condanna.
Un film d’autore per autori, un’opera contemplativa dove il tempo gioca un ruolo marginale, e la trascendenza è un'egemone indiscussa.
CAST
ANTOINE - Davide Ruggiano
ELENA - Alessandra Falanga
ALFRED - Manfredi Mammina
REGIA - Salvo Anello
AIUTO-REGIA - Alessandra Tarantino
DIRETTRICE DELLA FOTOGRAFIA - Giusy Lo Grasso
PRODUZIONE
Creaking Woods Pictures
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Comments (1)