Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenere il progetto e attiva il pagamento con PayPal. La donazione avverrà in modo ricorrente - per l'importo selezionato - ogni mese e per i successivi 12 mesi. Puoi sempre disdire la tua iscrizione ai pagamenti automatici collegandoti al tuo account PayPal.
LALTROFUTURO MAGAZINE
www.laltrofuturomagazine.com
Salve mi presento. Mi chiamo Marianna Zenobi e sono una dottoressa agronoma di Perugia.
In questo momento sto realizzando un mio sogno nel cassetto e cioè di costruire una rivista online di agricoltura etica che si chiama Laltrofuturo Magazine
Ma che cos'è l'agricoltura etica? L'agricoltura etica riguarda tutto ciò che va al di là del mero profitto. In questo senso l'agricoltura svolge già da sé funzioni “etiche” ad esempio
la cura e il mantenimento del suolo previene rischi di smottamenti e frane.
L'agricoltura biologica impedisce l'inquinamento delle falde acquifere in quanto non utilizzando concimi chimici di sintesi l'azoto non rischia di essere dilavato.
L'attività agricola può essere utilizzata anche per l'inclusione sociale di categorie svantaggiate quali disabili fisici e psichici, disoccupati e migranti, e in questi casi si parla di “agricoltura sociale”.L'attenzione al rispetto degli animali allevati, alle categorie più deboli quali lavoratori agricoli vittime del caporalato o imprenditrici e giovani agricoltori è uno scopo dell'agricoltura etica.
La stessa Comunità Europea sostiene in sostanza un'agricoltura etica quando con le sue riforme promuove la multifunzionalità dell'azienda agricola: ovvero quando elargisce i contributi oltre che per lo svolgimento delle buone pratiche agricole ,anche per il turismo rurale , le fattorie didattiche, la sentieristica e l'agricoltura sociale.
L'obiettivo della rivista è quello di creare un dibattito su questa nuova considerazione di agricoltura e per questo accettiamo anche pareri diversi. Farla conoscere il più possibile all'interno del settore al fine di sensibilizzare gli operatori agricoli verso tematiche di carattere etico.
A questo proposito la rivista raggiungerà tramite email marketing responsabili del settore quali Agronomi, Aziende Agricole Biologiche, Aziende Agricole Sociali e Gruppi Facebook inerenti all'agricoltura biologica e ai Gruppi di Acquisto Solidale. E sarà indicizzata su Google.
La rivista è strutturata in rubriche quali
AMBIENTE/SOSTENIBILITA'
INCLUSIONE SOCIALE
PARI OPPORTUNITA'
INIZIATIVE SOCIALI
es: Caporalato
ZONE SVANTAGGIATE
BENESSERE ANIMALE
Il progetto è quello di ampliare la rivista con altre sezioni oltre a quella dell'agricoltura sociale e approfondirne alcune tematiche più specifiche raccolte in due sezioni quali la difesa dell'ambiente e il benessere animale.
In tal caso le email marketing si indirizzeranno oltre che ai precedenti utenti ai biologi e veterinari e avvocati.
Oltre ai 10 articoli previsti per la rivista semplice si aggiungeranno 10 articoli per ogni sezione . E quindi l'obiettivo è di arrivare a 30 articoli cioè 10 articoli per sezione.
La rivista non è un periodico e quindi non ha uscite fisse ma si garantiscono comunque 6 uscite in un anno (possono essere anche di più).
Comunque sarà una discreta mole di lavoro da svolgere da sola e per questo chiedo una mano: per portare avanti questa iniziativa che spero possa coinvolgere nella pratica quanti più attori possibili.
Di seguito elenco i costi mensili per il mantenimento dell'attività
pubblicità: 250€/anno
email marketing
visibilità gruppi facebook
gestione articoli e articolisti: 250€/anno
correzione articoli e interviste
preparazione interviste personalizzate
ricerca eventuali foto
inserimento foto e articoli in piattaforma
TOT. 500/anno
Come ricompensa si offre il ringraziamento al donatore, con evidenziato nome e cognome, in una pagina della rivista.
Commenti (0)