A campaign of
Comuni VirtuosiContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Sarà un bosco della memoria a ricordarci le vittime del Covid-19. Il progetto, pensato dall’ Associazione Comuni Virtuosi, è stato adottato dall’amministrazione comunale di Bergamo e vedrà la luce il prossimo autunno.
L’idea di fondo è quella di creare un luogo vivo, altamente simbolico, capace di accogliere la memoria e al contempo costruire uno spazio di comunità, dove realizzare iniziative culturali, didattiche e ricreative pensate per il mondo della scuola, ma anche per tutti i cittadini che vorranno far crescere il bosco.
L’area individuata per la realizzazione del bosco è il "Parco della Trucca", adiacente all’ospedale simbolo della prima ondata della pandemia, il “Papa Giovanni XXIII”. Il progetto è stato ideato e disegnato dall'architetto Paola Cavallini dello Studio di architettura A+C di Parma e dall'argonomo Roberto Reggiani dell'azienda Sperimentale Stuard di Parma.
Il Parco della Trucca è un luogo di comunità, un parco multifunzionale che si anima ogni giorno di tante persone che lì incrociano parte delle proprie attività all’aperto. E’ quindi già per sua natura il luogo più adatto per inserire un progetto che coniuga la memoria e il raccoglimento alla vita che nasce e che cresce con il crescere degli alberi che andremo a piantare. Saranno piantati circa 750 tra alberi e arbusti: 130 alberi da frutta, 70 da bosco, 90 piccoli alberi e gli arbusti. Sono previsti anche 1300 mq di percorsi pedonali interni alle isole alberate e alcune sedute, per consentire alle persone che faranno visita al bosco di potersi fermare per un momento di raccoglimento.
Abbiamo scelto non di realizzare un monumento, ma di piantare alberi, perché gli alberi possono ricordarci qualcosa attraverso la vita. Vogliamo che il bosco si riempia di cose belle, in grado di affiancare alla memoria un pezzo di futuro, per quando sarà possibile ricominciare a stare insieme, vicini, in sicurezza.
Sono in programma diverse attività e momenti pensati per coinvolgere attivamente la comunità: la colorazione dei bambù che andranno a sostenere nel primo periodo le nuove piante, una "Giornata degli alberi piantati" rivolta alle scuole del territorio, pensata per far piantare gli alberi ai bambini e ai ragazzi delle classi che saranno coinvolte. Una volta terminato l'intervento il bosco diventerà un punto di riferimento sociale e culturale, con l'attivazione di iniziative ed eventi ricreativi (letture animate, spettacoli e performance musicali e teatrali).
La posa del primo albero è prevista per il 18 marzo 2021, in concomitanza con la prima Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid-19, alla presenza delle istituzioni locali e dei rappresentanti dell'Associazione Comuni Virtuosi.
Una volta realizzato, il bosco sarà anche un'aula didattica a cielo aperto, a disposizione di tutte le scuole del territorio che vorranno servirsene per fare lezione, progetti di educazione ambientale, incontri tematici. Le classi saranno coinvolte in occasione della "Giornata degli alberi piantati", nella colorazione dei paletti di bambù che faranno da supporto agli alberi, nelle lezioni che l'agronomo progettista del bosco, Roberto Reggiani, farà alle bambine e ai bambini sul perchè di un bosco di frutti dimenticati (pruni, peri, meli, ciliegi), sull'importanza di piantare alberi per la qualità dell'aria nelle nostre città.
L'intervento verrà terminato ed inaugurato entro l'autunno 2021.
Il progetto prevede un costo complessivo di € 250.000. L'intervento sarà in parte finanziato dal Comune di Bergamo, in parte dall'Associazione Comuni Virtuosi, in parte da alcuni sponsor locali e nazionali.
Il resto (€ 50.000) lo chiediamo a voi. Dalla somma delle vostre donazioni potremo completare il bosco con sedute e sentieri per la contemplazione e la sosta, arredi e spazi pensati per ospitare (in piena sicurezza) piccole iniziative culturali, didattiche e ricreative.
Ci scrive Ornella Pezzotta, pittrice di Bolgare (BG), riempiendoci il cuore di gratitudine. Tre sue opere in dono a favore della raccolta fondi per la creazione del Bosco della Memoria di Bergamo, in ricordo delle vittime del Covid-19.
Ecco la sua testimonianza: " Il primo lockdown ed anche i giorni precedenti hanno fatto vivere, in particolare per noi bergamaschi, momenti di grande apprensione; molte persone hanno donato soldi e tempo per superare le difficoltà. Vorrei essere riconoscente in primis a chi donerà al parco le tre cifre più alte in modo che resti loro un riconoscimento, ma anche un ricordo indelebile ".
I titoli delle opere (che trovate tra le ricompense) sono: "Ti racconto la storia del mare", "Giochi d'acqua e colori" e "Serenità", tutti in acrilico su tela. Base d'asta: € 2.500 ciascuno. Per maggiori informazioni: info@comunivirtuosi.org.
"Ti racconto la storia del mare"
"Giochi d'acqua e di luce"
"Serenità"
Media partner del progetto " L'Eco di Beramo ".
Il progetto ufficiale del Bosco del tempo.
Ecco alcune delle domande frequenti che ci state facendo rispetto al progetto.
1) Che tipo di alberi saranno piantati?
Pruni, peri, meli, ciliegi, querce, faggi, carpini.
2) Quando verrà effettuata la piantumazione?
Nella stagione autunnale del 2021.
3) Ma se non dovessimo raggiungere l'obiettivo dei 50.000 euro che succede al progetto?
Il bosco verrà realizzato in ogni caso, semplicemente sarà ridimensionato nei camminamenti e in parte delle iniziative post inaugurazione.
4) Sono un'azienda e voglio sostenere il progetto. Posso farlo?
Certamente. Siamo alla ricerca anche di partner aziendali, che vogliano legare il proprio marchio alla realizzazione di questa iniziativa. Contattateci tramite mail per ricevere tutte le informazioni utili: info@comunivirtuosi.org.
Per informazioni e/o richieste specifiche non esitate a contattarci: info@comunivirtuosi.org
Un grazie a chi ha già creduto al progetto, Punto 3 srl che ci sostiene in questa iniziativa.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.
Comments (141)