A campaign of
Luce LacquanitiContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
IL PROGETTO
Il libro I muri di Tunisi. Segni di rivolta rappresenta una lettura originale del complesso periodo di “transizione” della Tunisia tra la rivoluzione del 2011 e le elezioni del 2014, con le sue trasformazioni e contraddizioni.
Raccontare le scritte e le immagini dei muri di Tunisi vuol dire inoltrarsi nelle piazze e nelle strade della città, di cui i muri sono testimoni. Significa assistere a un dibattito spontaneo e pubblico, prima impensabile, in seno alla società civile. In questo caso, il dibattito si sviluppa nello spazio più libero che esista, ovvero la strada, ma i contenuti sono gli stessi che vengono discussi nelle case, a scuola, nell'assemblea costituente, sui giornali, nei negozi e nei caffè.
Queste scritte non sono altro che semi gettati nel terreno, ora fertile, dello spazio pubblico, con l'intenzione di far germogliare delle forme di coscienza.
Sono un commento ai recenti avvenimenti e, allo stesso tempo, di quegli avvenimenti sono artefici.
Sono le scritte e le immagini apparse sui muri di Tunisi a tracciare veri e propri discorsi sulla natura della rivoluzione, sui fatti salienti del periodo, sulleforme della repressione, sul rapporto tra politica e religione, sull'incerta questione femminile, sull'estetica e sui referenti culturali di questi anni.
Lo sguardo dell'autrice, Luce Lacquaniti, sfoglia la grande Avenue Bourguiba e la ville nouvelle – imperioso lascito urbano dei francesi – la medina araba, i quartieri popolari, le disastrate stazioni dei tram di periferia, le sedi sindacali e amministrative, riassemblando in un libro alcune tessere del mosaico tunisino in continua composizione.
Il libro si apre con una riflessione di Laura Guazzone, docente di Storia contemporanea dei paesi arabi alla Sapienza Università di Roma, esperta di sistemi politici arabi e delle loro trasformazioni e contiene anche gli interventi di Michela Becchis, docente e storica dell'arte e Mohamed Ali Ltaief, artista tunisino.
Il libro è arricchito da contributi di varia natura – testi, video, foto – di writer e artisti (Ahl Al-Kahf, Molotov, Zwewla) che, dal 2011 in poi, hanno quotidianamente dato voce e figura alle idee e alle istanze della resistenza.
A COSA SERVE IL TUO CONTRIBUTO
Il tuo contributo servirà a supportare il lavoro di editing, impaginazione e stampa del progetto editoriale I muri di Tunisi. Segni di rivolta.
Spesso il lettore non immagina quale sia il processo che porta un'opera dalle intenzioni dell'autore agli scaffali di una libreria, ma si tratta di un processo fondamentale. È da questa catena lavorativa – in cui ogni anello rappresenta una competenza specifica dell'artigianalità editoriale – che dipende la qualità del libro.
PERCHÉ DOVRESTI SUPPORTARCI
Hai la possibilità di promuovere un lavoro originale e insolito sull'attualità sociale e sulle forme espressive della Tunisia di oggi.
Il tuo contributo servirà a diffondere il valore documentale di queste foto (ampiamente commentate dai contributi testuali) che riflettono le vicissitudini di un sovvertimento politico epocale – iniziato proprio in Tunisia ed estesosi poi ad altri paesi arabi – e sono partecipi di un processo che sarebbe sciocco pensare concluso.
COSA TI OFFRIAMO
Con 7 euro: il libro in versione digitale (pdf) “I muri di Tunisi. Segni di rivolta” (interamente a colori) + il tuo nome pubblicato tra i ringraziamenti online;
Con 15 euro: una copiadel libro “I muri di Tunisi. Segni di rivolta” (interamente a colori) + il tuo nome pubblicato tra i ringraziamenti online;
Da 30 euro in su: due copie del libro “I muri di Tunisi. Segni di rivolta” (interamente a colori) + il tuo nome pubblicato tra i ringraziamenti online.
Il libro verrà spedito dopo la chiusura del crowdfunding.
Per tutti i sostenitori, a conclusione del crowdfunding, sarà messo a disposizione un link per prendere visione dei contenuti extra relativi al progetto.