A campaign of
Arci NazionaleContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Il progetto Sguardi allo specchio, coordinato da Arci nazionale e realizzato in collaborazione con Rete G2 e Rete della Conoscenza, è cofinanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR), ha come obiettivo primario l’educazione delle nuove generazioni al rispetto della diversità e a combattere le discriminazioni nei confronti di persone di origine straniera, confrontandosi attraverso la decostruzione degli stereotipi tradizionali e attuali e la rottura delle credenze determinate dall’ignoranza e dalla paura.
Di volta in volta il razzismo si rivolge contro qualcuno ed è usato per ottenere consenso e distrarre le persone dai problemi reali, indicando un capo espiatorio, qualcuno contro il quale rivolgere la propria rabbia o la propria insoddisfazione.
Tra le attività realizzate, l’opuscolo "Sguardi allo specchio", che ha come obiettivo quello di fornire corrette informazioni sui concetti di base legati al fenomeno migratorio e all’asilo, al fine di sfatare i principali stereotipi, luoghi comuni e discriminazioni.
Nell'ambito di questo progetto sono stati realizzati sette laboratori all'interno di classi di scuole medie e superiori nelle città di Torino, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Bari e Palermo in cui studenti e studentesse sono stati guidati in un percorso di analisi e decostruzione di stereotipi e pregiudizi e poi coinvolti attivamente nella creazione di prodotti grafici e multimediali con cui veicolare un messaggio contro le discriminazioni.
I 7 video realizzati durante i laboratori sono oggetto della campagna di comunicazione del progetto Sguardi allo specchio, diffusa sui canali social di Arci e dei partner. Offrono messaggi di apertura forti e sinceri, costruiti da giovani che al termine del percorso laboratoriale hanno scelto di diffondere messaggi positivi e inclusivi.
E' stato inoltre realizzato un video finale che racconta il percorso fatto nell'arco di tutte le attività nelle scuole.
I video sono visibili nella Gallery e sul sito Arci. I titoli di coda del video finale saranno rieditati con i nomi di chi sosterrà questa raccolta fondi.
Questa raccolta fondi ha lo scopo di offrire ad un gruppo di italiani di nuova generazione un segno al tempo stesso simbolico e concreto della loro appartenenza alla "cittadinanza italiana", pur non possedendola giuridicamente.
Vogliamo regalare ad 80 ragazze/i nate/i in Italia da genitori stranieri, individuate/i all'interno delle scuole in cui si sono realizzati i laboratori, un kit che include una shopper, una t-shirt, un quaderno ed un braccialetto / USB caratterizzate dalla grafica del progetto. Nel braccialetto / USB saranno contenuti la Costituzione italiana e i documenti realizzati durante il progetto (opuscolo e 8 video).
Chi vorrà sostenere la campagna porterà un forte messaggio di solidarietà e vicinanza a tutti quei ragazzi e quelle ragazze che studiano e sono nati in Italia da genitori stranieri, donando loro un attestato di cittadinanza italiana.
Lo scopo è comunicare a questi ragazzi un solo grande concetto: per milioni di persone voi siete già a tutti gli effetti cittadini italiani al 100%!
Perché ai ragazzi e alle ragazze di oggi è affidata la speranza di un mondo più aperto e più accogliente, più inclusivo e meno ostile.
Se hai domande non esitare a contattarci all'indirizzo progetti@arci.it.
Comments (2)