A campaign of
ARCI MODENAContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
C’è ancora qualcuno che si chiede a cosa serve la storia?
Parafrasando Marc Bloch, muoversi continuamente dal presente al passato può generare conoscenza e mobilitazione. Il Campo di formazione residenziale History Camp 3.0 vuole fornire i giusti strumenti critici ai giovani partecipanti perché diventi per loro semplice la connessione tra passato e presente, perchè coltivino la consapevolezza delle scelte che compiono e il rispetto degli altri e dei diritti altrui, avendo una memoria storica e diventando così cittadini europei attivi e responsabili.
La lente attraverso cui leggere il passato recente è quella della Public History che con modalità narrative come trekking nei luoghi di memoria, laboratori, linguaggi teatrali, musicali, oltre a lezioni frontali e incontri con esperti, ci accompagnerà in un viaggio condiviso e di formazione.
Per realizzarlo abbiamo bisogno del tuo contributo che andrà a sostenere parte della quota di partecipazione al Camp. La quota di 250 euro richiesta non è sufficiente a coprire tutti i costi dei 6 giorni e delle 5 notti di programmazione e ospitalità, che vengono sostenuti dalla nostra associazione. Un "investimento" che abbiamo fatto per offrire alle ragazze e ai ragazzi l’opportunità di vivere un’avventura unica e un momento di crescita culturale e personale.
Grazie al tuo contributo ci potranno essere ancora tanti History Camp!!
La terza edizione di History Camp 3.0 Oltre i confini: le vie della migrazione, si svolgerà dal 20 al 25 agosto 2018 a Montefiorino di Modena che durante l’estate del 1944, in pieno conflitto mondiale, visse le prime esperienze di democrazia. Questa zona libera (liberata dai presidi nazifascisti) di Montefiorino venne ribattezzata dallo storico Ermanno Gorrieri la Repubblica di Montefiorino. Ed è in questo luogo di memoria che un gruppo di giovani europei affronterà un tema di grande attualità, riflettendo sulle migrazioni a cavallo tra Otto e Novecento, sia lavorative che politiche, con un percorso di approfondimento e di comprensione di ciò che sta accadendo ora.
HISTORY CAMP 3.0 E' UN PROGETTO DI: Arci Modena, Arci Regionale Emilia Romagna, Arci Reggio Emilia, Arci Ravenna, Regione Emilia Romagna, Provincia di Modena, Provincia di Reggio Emilia, Comune di Montefiorino, Patrocinio Comune di Palagano, Anpi Modena, Anpi Reggio Emilia, Istituto Storico di Modena, Istoreco, Associazione Amici di Montefiorino, Idea Natura.
Comments (2)