oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

HACKERARE M0N0P0L1

Una campagna di
Francesco Chiodelli + Zeroscena

Contatti

Una campagna di
Francesco Chiodelli + Zeroscena

HACKERARE M0N0P0L1

HACKERARE M0N0P0L1

Sostieni questo progetto
100%
  • Raccolti € 1.046,00
  • Sostenitori 38
  • Scadenza 111 giorni rimanenti
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Arte & cultura
  • Obiettivi
    11. Città e comunità sostenibili

Una campagna di 
Francesco Chiodelli + Zeroscena

Contatti

Il Progetto

In Italia sempre più persone faticano a trovare casa. Come spiegare a student* e cittadin*, in modo semplice e coinvolgente, i problemi delle nostre città? Con un gioco!

HACKERARE M0N0P0L1 trasforma il celebre Monopoli® in un serious game che racconta il diritto all’abitare e le trasformazioni urbane, senza smarrire la dimensione ludica – e, anzi, introducendo elementi che rendono ancora più avvincente (poiché realistico) il popolare gioco da tavolo. Con il tuo sostegno possiamo stampare 100 confezioni e portarle in scuole e associazioni, così come nelle case di tutti quanti siano interessati a capire meglio (divertendosi) le nostre città.

HACKERARE M0N0P0L1 è un gioco da tavolo finalizzato a favorire la conoscenza critica dei problemi abitativi e delle trasformazioni urbane in Italia.  Nello specifico, HACKERARE M0N0P0L1 è un’espansione che, utilizzata insieme alla versione classica di Monopoli®, trasforma quest’ultimo in un gioco che unisce alla dimensione ludica una componente didattica/informativa. L’espansione si compone di diversi elementi. Per esempio, contiene nuove carte-probabilità e carte-imprevisti, che fanno riferimento a questioni e problemi urbani reali (alcune carte parlano di processi tipici delle città contemporanee, come l’enfasi crescente sugli eventi, la studentificazione o la gentrificazione; altre fanno riferimento a dissesto idrogeologico, crisi energetica, politiche repressive e abusivismo edilizio). Inoltre, l’espansione introduce nuovi contrassegni oltre alle classiche case e alberghi: in particolare, l’edilizia pubblica e l’abuso edilizio. HACKERARE M0N0P0L1 propone poi carte-personaggio, che stabiliscono condizioni di partenza differenziate tra i giocatori in termini di risorse economiche, fondiarie e immobiliari (c’è chi alla partenza possiede solo una quantità modesta di denaro, chi invece ha molto denaro e una proprietà con sopra una casa, chi è proprietario di una catena di alberghi e così via).

HACKERARE M0N0P0L1 è un serious game sviluppato con riferimento specifico a studenti e studentesse delle scuole medie, superiori e dell’università, così come a movimenti sociali che si occupano di questioni urbane e diritto alla città. Tuttavia, può essere utilizzato anche per semplici finalità ludiche, da tutti gli amanti di Monopoli®. Non compromette – anche potenzia – la componente ludica del popolare gioco da tavolo.

Un progetto senza scopo di lucro, liberamente scaricabile, utilizzabile e diffondibile

HACKERARE M0N0P0L1 è un progetto senza scopo di lucro, realizzato per finalità educative e formative e protetto da licenza “Creative Commons License 4.0 BY-NC-SA”. 
I principali componenti del gioco (ossia, le nuove carte, il nuovo regolamento e l’opuscolo “Piccolo dizionario della questione abitativa”) sono liberamente scaricabili alla pagina https://full.polito.it/research/monopoli/ e stampabili con una semplice stampante domestica.  Tuttavia, scopo di questo crowdfunding è permettere di stampare un certo numero di confezioni del gioco, per renderne più facile e piacevole l'utilizzo.
HACKERARE M0N0P0L1 va utilizzato insieme a una versione classica di Monopoli® (vanno bene le versioni in lire, euro e M).

La campagna di crowdfunding e “ricompense”

Nonostate i componenti fondamentali del gioco siano liberamente scaricabili da internet, questa campagna mira a permettere la stampa di un certo numero di confezioni di HACKERARE M0N0P0L1, da distribuire tanto a coloro i quali vogliono farne un uso didattico (per esempio, insegnanti), quanto a chi voglia farne un utilizzo individuale. 
La campagna mira a raccogliere 1800 euro, ossia la somma necessaria a stampare, assemblare e distribuire circa 100 confezioni del gioco.
E' ben accetta la donazione di qualsiasi somma. Tuttavia, si consideri che il costo di stampa, assemblaggio e spedizione di una singola confezione è di circa 18 euro. Auspichiamo dunque donazioni di tale entità. Cercheremo di regalare una confezione del gioco a tutti coloro che, avendo donato una cifra pari o superiore a 18 euro, ne faranno richiesta (inviateci un messaggio email in proposito, specificando l'indirizzo di spedizione).

“Ricompense” per le donazioni:

  • Inferiori a 10€⮕ infinita gratitudine di autori e autrici, così come di insegnanti e attivisti che riceveranno gratuitamente la confezione;
  • 18€⮕ una confezione di HACKERARE M0N0P0L1 inviata a domicilio (per ricevere più confezioni basta donare una cifra multipla di 18€);
  • 50€ ⮕ confezione del gioco + inserimento del nome del donatore nella pagina dei sostenitori del progetto.

Si tenga presente che, per questioni organizzative e di costi di stampa, ciò potrà avvenire solo nel caso in cui riusciremo a raccogliere almeno 1800 euro.
La confezione stampata di HACKERARE M0N0P0L1 contiene: 6 carte-persona; 6 carte-discriminazione; 6 pedine; 4 contrassegni “edilizia pubblica”; 1 contrassegno “abuso edilizio”; 20 carte probabilità; 20 carte imprevisti; 3 cartoncini "Imprevisti o probabilità?"; regolamento; “Piccolo dizionario della questione abitativa”.

Autor* e sostenitori del progetto

Il progetto è stato sviluppato da Francesco Chiodelli, professore di geografia economico-politica presso l’Università di Torino e autore di numerose pubblicazioni su questioni urbane e sui temi dell’abitare (www.lessisless.it) e dal collettivo Zeroscena, specializzato in opere installative, performative, video e fotografiche (www.zeroscena.it).
Per la parte di progettazione e sviluppo ha ricevuto il supporto di: OMERO - Centro di ricerca interdipartimentale in studi urbani dell’Università di Torino; FULL - Future Urban Legacy Lab, Politecnico di Torino; DIST – Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio, Università e Politecnico di Torino; AIIG – Associazione Italiana Insegnanti di Geografia; Emeroteca dell'Arte - MUVE a Mestre

Commenti (17)

Per commentare devi fare
  • mr
    mauro Ho saputo di questa iniziativa tramite Radio Popolare e mi è sembrato importante sostenere il progetto!
    • AF
      Anna Donazione 20 euro per ricevere una confezione gioco - Anna Fera
      • DM
        Danilo Bellissimo progetto!! Vorrei provare a sperimentarlo con i miei studenti a scuola
        • avatar
          Claudia Progetto super! Non vedo l’ora di riceverlo e giocarci ;-)
          • GM
            Gianluca Grazie ho appena fatto donazione di 68 € per avere due scatore. Complimenti Gianluca
            • avatar
              Luca grazie mille, splendida iniziativa. Spero di ricevere presto il gioco a casa!
              • avatar
                Luca Grazie mille, splendida iniziativa. Spero di ricevere presto la confezione a casa!
                • PB
                  Pietro bonifico inviato, grazie. Cordialmente, Pietro Battaglini
                  • MP
                    Marco Ottima iniziativa
                    • DG
                      Dario Bellissimo progetto

                      Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

                      Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

                      11. Città e comunità sostenibili

                      Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.

                      Vuoi sostenere questo progetto?