A campaign of
Garofano Rosso Film FestivalContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Viviamo e lavoriamo in un contesto affascinante e problematico - gli Appennini interni abruzzesi - celebrati ovunque per la loro ricchezza paesaggistica. Purtroppo, troppo spesso non godiamo dei benefici che la nostra ricchezza produce.
La nostra terra vive, a diverse intensità, il dramma dello spopolamento, con circa 22 mila abitanti in meno registrati in cinque anni. Dati allarmanti davanti ai quali la politica e le amministrazioni locali sembrano lottare con armi spuntate. La causa più immediata dello spopolamento è la mancanza di lavoro, che distrugge il livello economico e indebolisce il tessuto sociale. Comunità impoverite e sfilacciate, dove l’individualismo prevarica ogni possibilità di ragionamento in termini di bene comune. Questa problematica si riflette direttamente sull’offerta culturale, che non è assolutamente in grado di soddisfare le esigenze di una comunità che che ha bisogno di nutrimento per provare a resistere e a ripartire.
Noi giovani artisti abruzzesi abbiamo sempre riconosciuto il valore della nostra terra e la potenza delle nostre radici, ma i due anni di crisi pandemica hanno reso tutto più chiaro: il silenzio, l’aria buona, il cibo sano e la natura in cui siamo immersi sono la nostra più grande ricchezza; ci hanno tenuti al sicuro durante i momenti più difficili e meritano di essere valorizzati, rispettati e promossi attraverso il nostro impegno e il nostro lavoro.
L’Associazione di Promozione Sociale CinemAbruzzo nasce ad Avezzano nel 2016 ed è l’espressione diretta del nostro amore per il cinema e per l’Abruzzo; il suo obiettivo è quello di promuovere e valorizzare la cultura cinematografica, con una particolare attenzione al cinema d’autore e di qualità.
Collaboriamo durante tutto l’anno con numerosi enti e associazioni, proponendo e curando rassegne cinematografiche tematiche. Sempre nel 2016 fondiamo il festival cinematografico Cinema e Ambiente Avezzano con la direzione artistica di Paolo Santamaria.
A fine 2021 abbiamo lanciato la Rete Cinema Regionale CinemAbruzzo, piattaforma web che riunisce professionalità in campo cinematografico e dell’audiovisivo che operano sul nostro territorio, per favorire la creazione di un tessuto culturale ed economico forte e attivo intorno al settore e permettere a tutti i professionisti abruzzesi di mostrarsi e rappresentarsi in modo libero, originale, indipendente e profondo.
Forme di Massa d'Albe, in provincia dell'Aquila - a qualche km da Avezzano - è un luogo magico, un borgo dimenticato a ridosso del monte Velino, all’interno del Parco Naturale Regionale Sirente Velino. Un groviglio di stradine e pietre antiche, in cui si vive - in silenzio - seguendo i ritmi della quotidinità agreste, che viene interrotta periodicamente solo dal massificato turismo estivo.
Siamo legati affettivamente a questo luogo prezioso e vogliamo renderlo il centro propulsore di un nuovo moto culturale, per animare di nuova vita il nostro territorio. Vogliamo portare un piccolo mondo ai margini al centro di nuova narrazione, fatta di inclusività, diversità e condivisione.
Il Festival di cinema più piccolo e più freddo d'Italia, in uno dei borghi più piccoli e freddi d'Italia. Un evento gratuito per il pubblico che ha prevalente carattere educativo, culturale e promozionale, con un focus preciso sul tema della diversità e dell’inclusione sociale, narrate attraverso il mezzo cinematografico.
Tutto si realizza attraverso un processo di scambio unico e virtuoso: agli autori, gli ospiti, viene data la possibilità di conoscere una realtà nuova, quella degli Appennini interni, spesso lontana dai riflettori ma dall’appeal altamente cinematografico. Al contempo permette al pubblico, alla comunità, di conoscere realtà e mondi lontani, usi e costumi provenienti da ogni angolo del mondo, approfondendo un tipo di linguaggio - quello cinematografico più puro - a cui non tutti sono abituati. Molto più di un susseguirsi di proiezioni, ma una vera e propria occasione di crescita e arricchimento.
L’edizione 2021, che si è svolta dal 13 al 19 settembre, è stato un vero ed inaspettato successo! Abbiamo selezionato 86 lavori, provenienti da 30 paesi del mondo, per un totale di 1200 minuti di proiezione. Siamo riusciti a far rivivere il paese grazie a numerose attività svolte in collaborazione e sinergia con le Associazioni del territorio.
Durante la settimana del Festival, oltre alle proiezioni, abbiamo organizzato:
Abbiamo ospitato registi, attori e produttori da tutta Italia (e non solo!) per coinvolgerli nella quotidianità del paese. Profondi momenti di scambio e di confronto, ma anche tante occasioni per stare insieme e condividere la semplicità delle cose: una passeggiata, una cena, un brindisi in compagnia a fine serata. Abbiamo promosso con entusiasmo ogni forma di interazione tra gli ospiti e la comunità, e siamo orgogliosi degli effetti positivi che questi incontri hanno prodotto.
La riuscita dell’edizione 2021 ci ha dato enorme soddisfazione ma anche molti spunti di riflessione sui miglioramenti che possiamo fare e i nuovi obiettivi da porci. Quest’anno vogliamo volare ancora più in alto.
Non è semplice rendersi conto del quantitativo di risorse umane ed economiche necessarie all'organizzazione e la riuscita di eventi come il nostro. Lavoriamo spesso senza il supporto delle istituzioni, affidandoci alle nostre possibilità. Siamo però consapevoli del valore di quello che facciamo, e non vogliamo rinunciare: per questo ti chiediamo supporto. In cambio, vogliamo offrirti un piccolo segno di gratitudine che racconta di noi, del nostro progetto e del nostro territorio.
I fondi che raccoglieremo verranno utilizzati per finanziare in parte le attività che richiedono lo sforzo economico maggiore:
Pubblicità e Comunicazione. Per diffondere il più possibile il nostro messaggio è necessario un importante lavoro comunicativo fatto prettamente sui nostri canali social, sul sito web, attraverso la stampa locale e nazionale. I fondi copriranno le spese di sponsorizzazione e tutti gli altri costi relativi.
Spese per l’hospitality.Tutti gli ospiti del Garofano Rosso Film Festival vivono un’esperienza immersiva all’interno della vita della comunità di Forme. Vengono ospitati all’interno di abitazioni che i cittadini mettono a disposizione e ogni pasto, preparato dai volontari delle associazioni locali, è un momento importantissimo di condivisione. Una parte dei fondi raccolti sarà destinata al supporto economico dei cittadini che ci aiutano concretamente nella realizzazione dell’evento.
Spese di gestione e organizzazione. Dietro all’organizzazione di un evento ci sono sempre una serie di incombenze burocratiche che hanno costi importanti: dall’adeguamento della location finalizzato alla possibilità di svolgere l’evento (soprattutto a causa delle misure di sicurezza in periodo di pandemia) alle spese per la SIAE.
Costo materiali e compenso personale tecnico. Per consentire lo svolgimento di un evento di qualità abbiamo bisogno di noleggiare attrezzature per la proiezione, con il relativo supporto di personale tecnico formato, anche nella fase di selezione e preparazione dei film.
Il tuo supporto è un gesto concreto importante, che significa tanto per la nostra comunità e del nostro territorio, ma anche per il lavoro e la crescita creativa di tanti filmmaker emergenti che vogliamo sostenere in maniera attiva attraverso il nostro Festival.
Per rimanere aggiornato su tutti i nostri progressi e le attività che proponiamo, ti aspettiamo sulle pagine social.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.
Comments (3)