A campaign of
Stefano Collizzolli ZaLabContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Il film fuoriClasse racconta di sei laboratori creativi nelle scuole elementari di sei territori della periferia italiana: una scuola fantastica, osservata e vissuta in prima persona dai bambini.
Dall'incontro con gli asini di Rho, alla scoperta della storia di Antigone a Padova, al mitico ed enorme cavallo di cartapesta costruito a Napoli; dall'esplorazione dei paesaggi umani della Basilicata segnati da una frana, alla ricerca dei lupi dell'appennino toscano, fino alla radio bambina della scuola di Roma che "viaggia" per i laboratori e dialoga con i bambini di tutti gli altri territori coinvolti nel progetto.
Sono laboratori realizzati con pochi mezzi e grande sapienza all’interno dell’orario scolastico e in contesti sociali complessi.
Girare fuoriClasse ci ha fatto scoprire che è possibile una scuola bella, ricca e inaspettata, in grado di far crescere creature aperte, autonome e originali.
Per questo, pensiamo alla distribuzione di questo film come un’occasione.
Un’occasione per diffondere queste storie, e dare voce agli animatori ed ai maestri che hanno costruito questi laboratori.
Per riaprire dal basso un discorso pubblico sull’importanza e la bellezza della formazione primaria e sulla meraviglia che ci insegnano i bambini.
Ogni proiezione sarà uno spazio di incontro, di crescita di rete, e di costruzione dal basso di una campagna sulla scuola possibile.
Unisciti a noi in questa avventura, sostieni e fai crescere insieme a noi le proiezioni che stimoleranno dibattito e solleveranno questioni sensibili anche per la tua scuola e la tua comunità.
Organizzare una distribuzione è oneroso. Occorre poter stampare le copie del film, le locandine ed i manifesti; ed investire tempo ed energie nella circuitazione delle copie e nella comunicazione delle date.
Tramite il crowdfunding, copriremo queste spese base - ma vogliamo fare molto di più.
Donando per questo progetto sosterrai e costruirai insieme a noi la circuitazione del film, a partire dalle sei anteprime che vogliamo regalare ai bambini ed ai genitori delle sei scuole che ci hanno ospitato, per poi crescere in altri luoghi ed altre città.
Sosterrai anche la produzione di un cofanetto DVD con gli extra del film e arricchito da un testo di approfondimento sullo stato della scuola e dell’infanzia oggi, strumento indispensabile della campagna che stiamo costruendo.
Potrai, se vuoi, organizzare o offrire delle proiezioni, a scuola o fuori dalla scuola.
Soprattutto, darai forza e voce ad una campagna pubblica da costruire con, intorno e oltre il film, per riportare in questo paese attenzione alla scuola elementare e ai suoi spazi più liberi.
Dentro alla scuola, in un momento in cui è ridotta ai minimi termini da tagli di bilancio e svalutazione nel discorso pubblico, grazie alla passione profonda e apparentemente folle di molti continua a crescere l’idea di un’Italia possibile.
Questo progetto è nato per sostenerla. Sostieni questo progetto.
Non preoccuparti se non hai grandi risorse. Anche una piccola donazione può fare la differenza. Magari, convinci almeno un amico a fare altrettanto.
Anche solo condividere la campagna- sul web o nella vita reale - o lasciarci un commento sul perché credi che sia importante è per noi prezioso.
Grazie!
Comments (12)