or

Register with your email address

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Forgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.

Forgotten your password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Did you received the email?

Network Banca Etica

Fuori Gioco Piazza Magione

A campaign of
Palma Nana cooperativa sociale - Comunità Educante della Kalsa

Contacts

A campaign of
Palma Nana cooperativa sociale - Comunità Educante della Kalsa

Fuori Gioco Piazza Magione

Support this project
100%
  • Raised € 3,746.00
  • Sponsors 30
  • Expiring in 78 days to go
  • Type Donation  
  • Category Community & social
  • Obiettivi
    3. Salute e benessere
    10. Ridurre le disuguaglianze
    11. Città e comunità sostenibili

A campaign of 
Palma Nana cooperativa sociale - Comunità Educante della Kalsa

Contacts

The project

FUORI GIOCO – UNA PIAZZA CHE TORNA A GIOCARE

Vogliamo poter giocare all'aperto in piazza e in città, vogliamo stare insieme in spazi sicuri, gratuiti, liberi, accessibili, per tutte le età! 

Quando un campo di calcio diventa inaccessibile la città non perde solo un luogo dove giocare. Perdiamo uno spazio di incontro, di crescita, di dialogo. Perdiamo un piccolo pezzo di comunità. Il campetto di calcio di Piazza Magione, cuore pulsante per generazioni di bambine, bambini, ragazze e ragazzi, oggi è impraticabile. L'usura e il tanto gioco lo hanno reso "fuori gioco". Ma non vogliamo arrenderci. 

PERCHÉ NASCE LA CAMPAGNA?

Da tanto tempo cerchiamo di migliorare quest'area del quartiere Kalsa, dove la nostra comunità si incontra, gioca, vive. Oggi, che il Comune si è impegnato a dichiararne l'uso pubblico - atto imprescindibile per poter operare - la comunità educante si è unita per lanciare una campagna di crowdfundingper recuperare e riparare il campetto di calcio della Magione e l'area giochi. 

I bambini e le famiglie della scuola Rita Borsellino hanno voluto posare il primo mattone, consegnando come contributo iniziale del crowdfunding i soldi raccolti in questi mesi. Sta a noi rendere possibile il loro sogno di una piazza a loro misura, aiutaci a investire sul futuro di questa piazza, un far sapere al Comune che possiamo prendercene cura insieme!

COME USEREMO I FONDI

I soldi raccolti attraverso questa campagna verranno destinati interamente alla riqualificazione del campo da calcio e dell’area giochi di Piazza Magione.
Abbiamo un piano chiaro e condiviso con tutta la comunità educante. Ecco il dettaglio delle spese:

  • Opere preliminari (sistemazione del terreno, pulizia, messa in sicurezza): 8.500 €
  • Recinzione e accessori (porte da calcio, arredi urbani, segnaletica): 16.000 €
  • Erba sintetica e posa a terra (per rendere il campo sicuro e duraturo): 28.000 €
  • Nuova area giochi (giochi a molla, scivolo..): 20.000 €

Ogni contributo, piccolo o grande, è un passo verso un sogno condiviso: un campetto vivo, aperto, accessibile, una piazza felice.

LA COMUNITÀ EDUCANTE KALSA

Kalsa non è solo un quartiere. È un intreccio di storie, relazioni, sguardi e vissuti che crescono insieme.
La Comunità Educante Kalsa è un’alleanza spontanea e vitale tra scuole, realtà associative, gruppi informali, famiglie, persone che insegnano, educano, accompagnano e abitano il territorio con impegno e cura. Promuoviamo attività culturali, percorsi educativi, momenti di ascolto e partecipazione: un laboratorio collettivo che si prende a cuore i bisogni educativi, affettivi e sociali di chi vive quotidianamente questi spazi.

Comments (16)

To comment you have to
  • SC
    Salvatore Questa donazione è da parte di Ogni Maledetto Mercoledì, il gruppo di amici che da 10 anni gioca ogni mercoledì a calcetto. Viva lo sport Popolare!!!
    • avatar
      Mariella Progetto molto bello.abbiamo bisogno di cura per i giovani
      • FB
        Fabrizio Fatto, con piacere e soddisfazione!
        • MD
          APS booq Donazione effettuata per conto di Mediterraneo Antirazzista 2025
          • GZ
            Giuliana Donazione per conto di Palermo Calcio Popolare e sez A infanzia ICS Rita Borsellino
            • avatar
              Palma Nana Siamo convinti che la partecipazione attiva sia fondamentale per la crescita di una comunità. Insieme, realtà sociali, scuola, famiglie uniti per un obiettivo comune, per rafforzare i legami sociali per creare un senso di responsabilità condivisa. Prendersi cura dei luoghi, degli spazi di libero gioco della Magione ha per noi un profondo valore sociale, educativo e pedagogico dove tutti insieme contribuire al benessere collettivo, per rendere la piazza un luogo di crescita e condivisione per tutti e tutte. Partecipiamo convinti e motivati alla richiesta dei bambini, delle bambine, dei giovani della Kalsa di recuperare il campetto e di ampliare l'area giochi
              • avatar
                Maria spero che il progetto vada a buon fine
                • avatar
                  Marco Grazie per lo sforzo e la volontà che ci state mettendo
                  • avatar
                    Sorce Bellissimo! Non bisogna mai sottovalutare l’importanza dello spazio aperto per la salute mentale e fisica di adult* e bambin*! Forza!!!
                    • RL
                      Renato Da Piacenza

                      Gallery

                      Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

                      Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

                      3. Salute e benessere

                      Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.

                      10. Ridurre le disuguaglianze

                      Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;

                      11. Città e comunità sostenibili

                      Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.

                      Vuoi sostenere questo progetto?