A campaign of
Liceo Scientifico Fulcieri Paulucci Di CalboliContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Formula Arduino è un progetto riservato alle scuole superiori che avranno come obiettivo la realizzazione di un team corse con una propria auto da Formula Uno in scala 1:10.
L’auto sarà realizzata in stampa 3D e saranno modificabili solo alcune parti (Es: Alettoni, carrozzeria, ecc.) mentre le altre sono date a disposizione solo per la stampa, progettate dal referente del progetto, inoltre sarà motorizzata elettricamente e controllata da remoto grazie alle piattaforme Arduino e/o Raspberry. Le scuole dopo un periodo di sviluppo e realizzazione della loro monoposto, si metteranno alla prova in un Gran-Prix (denominato per tale progetto A-Prix), di durata di un giorno.
Ogni team (massimo 22 persone) è composto, come nella realtà, da diversi reparti: reparto ingegneri, piloti, meccanici e marketing, proponendo la sfida ai ragazzi di comporre una simulazione di una vera attività commerciale, infatti oltre alla realizzazione dell’auto, dovranno riuscire a trovare degli sponsor per finanziare le loro idee progettuali, partecipare ad eventi relativi al regolamento o lezioni con esperti dei vari settori, per aiutarli quindi ad essere sempre più efficienti come azienda.
Dal punto di vista didattico i ragazzi saranno molto concentrati sulle materie scientifiche e ingegneristiche, lavorando con software gratuiti adatti alle loro capacità e conoscenze.
Formula Arduino partirà in Emilia-Romagna, prima di tutto perché ci consente di iniziare a lavorare con scuole non troppo lontane dalla nostra, inoltre nel territorio emiliano-romagnolo sono presenti molteplici aziende specializzate nel settore automobilistico, come Ferrari, Toro Rosso e Maserati, con cui potremo avere una possibile futura collaborazione.
Per il futuro, ci siamo proposti come obiettivo di realizzare un piccolo campionato, in cui ogni A-Prix sarà ospitato da una diversa scuola, che dovrà realizzare così un circuito con vari componenti elettronici o stampati 3D.
Comments (2)