A campaign of
HND2ContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Folk Stories è una serie TV animata di sei episodi basati su alcune leggende popolari dei territori veneti e lombardi. L’obiettivo primario del progetto è far rivivere le leggende raccontate dai nostri nonni, che piano piano stanno cadendo nell’oblio, rivedendole in una chiave più moderna e unendole in una serie TV. Questo permetterà alla nostra tradizione di avere nuovamente una voce giovane e viva.
Le leggende che abbiamo scelto, appartenenti ai nostri luoghi d'origine, sono:
La Leggenda del Mazarol (Belluno) di Davide De Faveri
L’Orco Kamilgiar (Bolca - VR) di Gilberto Crotone
La Regina Adelaide (Garda - VR) di Andrea Salier
La Leggenda di S. Vigilio (Garda - VR) di Jordi Tambara
Il Pidrüs (Poggio Rusco - MN) di Lorenzo Ghelli
La Storia di Bertoldo (Treviso) di Andrea Montagner
Ogni episodio avrà una durata di circa 5 minuti e verrà realizzato da un componente del team che si occuperà di montaggio e composizione musicale, mentre per la parte grafica saremo affiancati da alcuni disegnatori professionisti o studenti. Abbiamo scritto 6 canzoni in italiano che accompagneranno i video; alcune sono in stile cantautorale, altre invece sono più parlate; le confezioneremo in una sessione di registrazione a marzo e da aprile pubblicheremo gli episodi.
È prevista, inoltre, una serata di presentazione a Verona il 19 maggio alle ore 18:00, in cui saranno proiettati i video e la colonna sonora verrà eseguita interamente dal vivo. Grazie alla presenza della raccontafavole Elisabetta Orlandi, il pubblico potrà apprezzare fino in fondo le sei storie; ci sarà, inoltre, un aperitivo a buffet.
Il progetto è patrocinato dalla Regione Veneto e dai Comuni di Verona e Sedico (BL).
Chi siamo
Noi siamo 6 ragazzi che frequentano il corso biennale britannico BTEC Higher National Diploma (musica e tecnologia) presso ALOUD College a Verona. Suoniamo vari strumenti (chitarra, basso, tastiere etc..) e usiamo anche vari strumenti più tecnologici. Oltre che della composizione ed esecuzione musicale, ci occupiamo anche di tutti gli aspetti organizzativi, dalla promozione all'allestimento tecnico alla produzione e alla gestione economica.
ALOUD è un polo culturale nato dalla fusione di due delle scuole di musica più antiche di Verona (CSM College e Centro Italiano Musica), che si occupa di formazione musicale, tecnologia, progetti. Folk Stories è solo l’ultimo di tanti progetti di successo. ALOUD è centro accreditato da Pearson per i corsi BTEC dal 2001; è centro di formazione Apple dal 2008 e vanta al suo interno l’Ableton User Group ufficiale di Verona e il gruppo di musica per videogiochi Verona Game Audio.
Maggiori informazioni sul sito www.aloudverona.it.
I Costi del Progetto
Il progetto prevede una spesa di 750 euro, la maggior parte dei quali serviranno per finanziare la produzione dei video e la serata dal vivo. La serie TV sarà pubblicata online, attraverso YouTube, e promossa sui social network più diffusi e sulla stampa. L'evento sarà promosso sui principali social network e sui principali media locali, grazie al lavoro del nostro ufficio stampa.
Comments (2)