Una campagna di
Matteo CalìContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Il laboratorio noir che vuole diventare una casa editrice cooperativa. Perché scrivere è resistere. E possiamo farlo ovunque.
Firenze è bella. Elegante.
E nera come il peccato.
Dietro le sue facciate dorate si nascondono poteri che non fanno rumore, segreti tramandati come gioielli di famiglia, delitti coperti da complicità secolari.
Firenze Nera nasce qui, nelle ombre di una città che si finge pura. Ma non si fermerà qui.
Perché ogni città ha il suo lato oscuro.
Roma ha le sue stanze del potere dove il silenzio vale più di mille parole.
Milano ha le sue luci abbaglianti che servono a distrarre da ciò che accade dietro le quinte.
Torino ha i suoi portici sotto cui si possono stringere accordi che puzzano di zolfo.
Bologna ha i suoi salotti colti che custodiscono segreti più taglienti di qualunque arma.
Firenze Nera è un laboratorio di scrittura noir & crime per sviluppare la creatività di chi ha storie oscure da raccontare.
Di chi ama personaggi rotti, colpevoli affascinanti e innocenti sporchi.
Di chi vuole guardare dove gli altri distolgono lo sguardo.
E vogliamo portarlo ovunque.
Non vogliamo fermarci alle antologie collettive.
Vogliamo fondare la prima casa editrice cooperativa noir, nata dall’ombra e dalle strade di ogni città.
Un editore indipendente, costruito insieme agli autori, che possa pubblicare:
Un editore che non sfrutta gli scrittori, ma reinveste i ricavi nella community, per nuovi laboratori, nuove città, nuovi libri.
Pubblicare noir non è business.
È dare voce a chi il potere preferirebbe silenziare.
A Firenze, a Roma, a Milano, ovunque.
Per far partire FIRENZE NERA e costruire il modello da replicare:
Portando il crowdfunding oltre i 8.000 €, possiamo fare davvero un passo in più.
se raggiungiamo 10.000 €
Fondiamo la casa editrice cooperativa noir, con statuto e primo fondo editoriale
se raggiungiamo 12.000 €
Avviamo la prima collana dedicata ai romanzi noir nati nei laboratori di tutte le città
se raggiungiamo 14.000 €
Produciamo i primi podcast noir, con le storie più disturbanti lette da attori
se raggiungiamo 15.000-20.000 €
Organizzeremo il primo mini-festival itinerante, con reading e workshop in almeno 3 città (Roma Nera, Milano Nera, Bologna Nera)
se raggiungiamo 25.000-30.000 €
Creiamo una piattaforma editoriale proprietaria, per pubblicare e distribuire i nostri ebook e audiolibri noir in tutta Italia e all’estero
Perché se ami le storie sporche, i segreti sussurrati nei corridoi del potere e i personaggi che non hanno mai la coscienza pulita, questo è il tuo posto.
Perché possiamo costruire insieme una community noir che non ha confini di città, dove un giorno potrai scrivere, crescere, e vedere il tuo romanzo pubblicato da un editore nato proprio dove l’hai scritto: in mezzo all’ombra.
Scrivere non è vincere.
Scrivere è resistere.
E ora possiamo farlo ovunque.
👉 SOSTIENI FIRENZE NERA
🖤 Aiutaci a far nascere il laboratorio noir, la prima casa editrice cooperativa e a portare questo sguardo sporco e onesto in tutta Italia:
da Firenze a Roma, da Milano a Bologna, da Torino a qualunque città abbia qualcosa da nascondere.
Sostieni FIRENZE NERA.
Diventa parte dell’ombra.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.
Rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.
Commenti (0)