Una campagna di Matteo Calì
ContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.

Firenze è bella. Elegante.
E nera come il peccato.
Dietro le facciate dorate si nascondono poteri che non fanno rumore, segreti tramandati come reliquie di famiglia, delitti dimenticati e complicità che attraversano i secoli.
Il Circolo di Firenze Nera nasce da qui: tra le pietre della città più misteriosa del mondo, come una comunità culturale noir e crime che unisce scrittori, giornalisti, lettori, curiosi e appassionati di cronaca.
Non solo un laboratorio di scrittura.
Ma un osservatorio narrativo e una piazza culturale dove il buio diventa materia d’indagine, la parola strumento d’azione e la scrittura un modo per resistere.

Perché esistono storie che non trovano spazio nei giornali, nei libri o nei grandi mezzi di comunicazione.
Perché i segreti che attraversano la città, i delitti nascosti e le verità scomode meritano di essere raccontati.
Perché ogni vicolo di Firenze custodisce misteri che solo chi osa guardare può scoprire, e ogni ombra ha una voce che vuole farsi sentire.
Sostenere Firenze Nera significa entrare in una comunità attiva e partecipativa: autori, lettori, giornalisti e criminologi che insieme trasformano cronaca e immaginazione in narrativa potente e reale.
Significa far nascere la prima casa editrice cooperativa italiana dedicata al noir e al crime, dove i ricavi non sfruttano gli autori ma reinvestono in laboratori, strumenti e progetti per tutti.
Ogni contributo è un gesto di resistenza: perché scrivere non è solo creare, è dare voce a ciò che il potere e la paura vorrebbero silenziare.
🖤 Sostienici. Entra nell’ombra. Racconta con noi.

Percorsi intensivi per imparare a trasformare i fatti reali in narrazione, a creare personaggi dalle ombre lunghe, a capire come potere e colpa si nascondano nelle pieghe della quotidianità.

Ogni settimana, la community si ritrova online per un’ora di confronto sul lato oscuro della realtà.
Si parla di cronaca, casi irrisolti, giustizia imperfetta, nuove ossessioni mediatiche.
Un appuntamento fisso, libero e tagliente — il nostro rito collettivo nel buio.

Storie vere, raccontate con la voce dei protagonisti. Firenze Nera vuole essere anche una fucina di narrazioni sonore e visive: inchieste, testimonianze e cronache noir che uniscono giornalismo e letteratura.

Dal centro storico ai colli, lungo i luoghi dei crimini, dei misteri e delle ossessioni fiorentine.
Reading, performance e tour d’autore per vivere la città come un romanzo criminale a cielo aperto.
Criminologi, scrittori, magistrati, giornalisti. Voci vere che dialogano con la community, in un percorso che unisce cultura, curiosità e consapevolezza.

L’obiettivo iniziale è raccogliere tra 5.000 e 10.000 euro per dare vita al Circolo di Firenze nera, alla sua sede fisica e alla piattaforma digitale.
Le risorse verranno destinate a:
Un progetto culturale indipendente, costruito insieme, senza padroni e senza padrini.

Ogni contributo è un segno di fiducia, un passo dentro la storia di chi ha deciso di raccontare la verità anche quando fa paura.
Tu da che parte vuoi stare?
Un piccolo contributo, un primo passo nel mondo oscuro della scrittura.
Cosa include:
Diventi parte della storia di Firenze Nera.
Cosa include:
Per chi vuole sporcarsi le mani con la scrittura.
Cosa include:
Diventi parte viva del progetto.
Cosa include:
Per chi vuole vivere l’esperienza noir fino in fondo.
Cosa include:
Un atto fondativo.
Cosa include:
Per chi crede nella cultura come atto visionario.
Cosa include:
Non sei un semplice donatore.
Sei il motore silenzioso di un’idea coraggiosa.
Diventa Mecenate Nero e accompagna con noi la nascita della nuova voce del noir italiano.

C’è un sogno che nasce tra le pietre e le ombre di Firenze.
Un sogno fatto di parole, di inchiostro e di resistenza.
Non è solo un progetto editoriale: è una visione collettiva, un luogo reale e simbolico dove chi scrive, chi legge e chi indaga si riconoscono nello stesso desiderio — raccontare ciò che il mondo preferisce non vedere.
Firenze nera vuole costruire una realtà culturale viva, un circolo di pensiero e azione, dove la scrittura incontra il giornalismo, la narrativa si intreccia con l’impegno civile e la cronaca diventa strumento di consapevolezza.
Qui si raccolgono storie, si scambiano idee, si elaborano visioni nuove.
Una comunità noir che non teme di interrogare la realtà, di sporcarsi le mani con la verità, di proporre soluzioni e racconti che nascono dal dubbio, non dalla certezza.
Da questa energia condivisa nascerà anche la casa editrice cooperativa, non come fine ma come naturale evoluzione del sogno: un organismo vivo, costruito da chi partecipa, che pubblica storie scomode, autentiche, necessarie.
Ogni libro sarà il frutto di una voce collettiva, di un lavoro condiviso, di un modo diverso di fare cultura.
Sostenere Firenze nera significa entrare in una realtà che non separa autori e lettori, ma li unisce nella stessa ricerca di senso.
Significa credere che la cultura non è un prodotto, ma una forma di resistenza.
Che scrivere, leggere, discutere — insieme — può ancora cambiare qualcosa.
🖤 Firenze nera — un sogno che cammina nell’ombra, per dare luce a chi osa guardare.
📍 Presentazione ufficiale: Firenze, dicembre 2025
✍️ Inizio laboratori e attività: gennaio 2026
☕ Prima edizione de L’Ora del Tè Nero: gennaio 2026
🎙 Lancio podcast e Italia Nera: primavera 2026
👉 Sostieni la campagna su Produzioni dal Basso
💶 Con 50 € entri ufficialmente nel Circolo di Firenze nera
🖤 Scrivi. Indaga. Resisti.
Perché la verità — quella vera — non abita mai alla luce del sole.










Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.

Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.

Rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.
Commenti (0)