oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

FIABE IN CARCERE

Una campagna di
MAST - Officina delle Arti

Contatti

Una campagna di
MAST - Officina delle Arti

FIABE IN CARCERE

FIABE IN CARCERE

Campagna terminata
  • Raccolti € 295,00
  • Sostenitori 7
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Comunità & sociale

Una campagna di 
MAST - Officina delle Arti

Contatti

Il Progetto

MAST – Officina delle Arti è una associazione culturale nata nel 2011 dalla voglia di giovani artisti di portare arte e cultura a 360° nei contesti sociali.

Realizziamo corsi di scrittura creativa, lettura drammatizzata, laboratori teatrali, eventi culturali e mostre. Produciamo spettacoli, video e spot con professionisti del settore e non. Collaboriamo con enti pubblici e privati nazionali e internazionali.

Ai nostri eventi hanno preso parte, tra i tanti, Lella Costa, Iaia Forte, Michela Cescon, Vincenzo Salemme. Eravamo sul set dei fratelli Taviani quando tra le celle del carcere di Rebibbia NC si girava “Cesare deve morire” (Orso d’oro a Berlino). Da qui nasce la nostra “carcerite” e non abbiamo più smesso di realizzare progetti in carcere.

Ed eccoci arrivati a Fiabe in carcere – Alice e Pinocchio Liberanti

Cos’è? Un progetto teatrale realizzato con le madri-detenute nella Casa Circondariale di Rebibbia Femminile e con i padri-detenuti nella Casa Circondariale di Cassino al fine di favorire la genitorialità in carcere.

Il progetto vince il bando delle Officine di Teatro Sociale ed è finanziato per 13.257,00 € dall’Assessorato alla Cultura della Regione Lazio, ma questa è solo una parte delle spese da sostenere.

Ed è qui che abbiamo bisogno di VOI !

  1. per poter coprire i costi totali del progetto e portarlo a termine (perché altrimenti la Regione non ci darà nemmeno i soldini che abbiamo vinto);
  2. per permettere a tutti noi, giovani professionisti, di continuare a portare le Fiabe in Carcere;
  3. perché le statistiche dicono che il tasso di recidiva tra i detenuti in Italia arriva al 70% mentre per chi svolge laboratori teatrali e attività culturali si abbassa al 6%;
  4. perché i genitori, seppur in carcere, partecipando al progetto mantengono il loro ruolo di educatori fornendo ai figli gli strumenti per cambiare vita;
  5. per investire più soldi nella trasformazione del carcere in un luogo di formazione, di crescita, di conoscenza di sé, luogo da dove ripartire per integrarsi con il mondo “fuori”.

SOSTIENICI!

Per un mondo con più fiabe e meno crimine.

Art.27 della Costituzione italiana: "Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato"

se non hai PAY-PAL o non riesci ad usare questo sistema puoi inviare il tuo sostegno tramite BONIFICO. 

Ricorda di scrivere nella causale "DONAZIONE FIABE IN CARCERE" e di inviare una mail con i tuoi dati a mast.officinadellearti@gmail.com - noi ti risponderemo mandando la ricevuta e la relativa ricompensa. 

CODICE IBAN: IT26Y0200805071000101802842

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Community