or

Register with your email address

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Hai già un account?

Forgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.

Forgotten your password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Did you received the email?

Festival Letterario “Sas Puntas”

A campaign of
Giovanni Fara

Contacts

A campaign of
Giovanni Fara

Festival Letterario “Sas Puntas”

Festival Letterario “Sas Puntas”

Campaign ended
  • Raised € 294.00
  • Sponsors 24
  • Expiring in Terminato
  • Type Keep it all  
  • Category Events & festivals

A campaign of 
Giovanni Fara

Contacts

The project

Il Festival Letterario “Sas Puntas” nasce a Tissi, su proposta degli editori Giovanni Fara e Daniela Piras in collaborazione con la Pro Loco, con l’intento di coinvolgere nell’iniziativa editori, scrittori, lettori, blogger, giornalisti, librai, critici letterari, associazioni e amministrazione pubblica.
L’idea del Festival è quella di creareun evento per far vivere il paese e promuovere progetti artistici che allietino e arricchiscano i cittadini, con l’intento di realizzare due giornate all’insegna della lettura e della socialitàper far sì che venga sfatato il luogo comune per cui ciò che è culturalmente rilevante è triste, in modo da invogliare soprattutto i giovani a conoscere forme d’arte che possano stimolare la loro creatività e la loro fantasia, cose che ai tempi moderni sembrano relegate nell’ambito della rete.
Le storie al centro degli eventi del festival saranno raccontate, ove possibile, dagli stessi autori, attraverso letture e interpretazioni poetiche. L’idea del Festival è quella di far vivere i luoghi storici sia della collettività (Ex Mà e le piazze del paese), sia i luoghi della nostra storia, come il sito dell’Ipogeo Sas Puntas.
Il Festival è composto da diversi momenti, da dibattiti, incontri, intermezzi musicali, installazioni e mostre, nell’ottica di una sinergia tra diverse forme artistiche, in un’atmosfera di festa che mira a coinvolgere tutte le fasce di età, in un intreccio culturale di diverse sfaccettature.
I vari spettacoli che si svolgeranno all’interno del Festival saranno liberi e gratuiti, questo al fine di rendere accessibili rappresentazioni che solitamente sono considerate “d’élite”.

Il tema del festival:
Il Festival Sas Puntas intende svilupparsi attorno a un tema principale: la realtà letteraria della Sardegna, il quale si snoda in un programma che si svolge in due giornate, sabato 2 e domenica 3 giugno 2018.

***

Gli spazi:
Proprio i luoghi saranno protagonisti del festival. Lo storico Ipogeo, l’ex Mà, le piazzette del paese, la biblioteca.
Vogliamo puntare su uno spirito popolare e gratuito del festival, con progetti fortemente ancorati al tessuto sociale in cui vengono rappresentati. Con l’anteprima di sabato saranno organizzati dei reading di poesia e racconti nella suggestiva cornice dello storico ipogeo del paese e un piccolo pic-nic che punti sulla convivialità dell’evento.
La prima edizione del 2018 punterà sul coinvolgimento di scrittori, artisti, musicisti e artigiani. I due appuntamenti impegneranno uno staff organizzativo composto da associazioni e volontari del luogo.
Un festival di letterature fuori dagli schemi, che punta a conquistare centralità nel nord Sardegna. Un appuntamento che vuole diventare patrimonio della comunità che lo accoglie e che, attraverso la campagna di crowdfunding voluta da Catartica Edizioni per raccogliere contributi, vuole rendere il festival davvero di tutti e tutte attraverso una partecipazione diretta alla sua nascita ed organizzazione.

I temi - Un occhio di riguardo per le realtà della Sardegna, dai fermenti creativi al mondo editoriale, il ruolo delle biblioteche nella Sardegna moderna come presidi per la diffusione di cultura e contrasto allo spopolamento attraverso l’organizzazione di eventi culturali e il rapporto con librerie, editori e autori.

FESTIVAL LETTERARIO “SAS PUNTAS”

SABATO 2 GIUGNO 2018

Ipogeo Sas Puntas

Ore 17:00 – 18:00 Pic-nic (aperitivo a Sas Puntas: focacce tipiche e vini locali).

Ore 17:00 – 18:00 Reading di racconti e poesie con accompagnamento acustico.
Avvio del laboratorio poetico “Esisti ed Esisto?”
Si esibiranno:
Luana Farina (poeta) e Roberta Cucciari
Accompagnamento musicale a cura di Tore Cadeddu (Materia Oscura)


Piazza Municipale

Ore 18:00 – 21:00 Fiera del libro. 
Ore 18:30 – 19:30 Fabrizio Raccis presenta “Racconti del Mistero e del Grottesco”(Eretica Edizioni). Dialoga con l'autore: Daniela Piras.
Ore 19:30 – 21:00 Angela Bonanno presenta “Prima dammi il pane” (Catartica Edizioni). Dialoga con l'autrice Alessandra Mangatia. Letture a cura di Daniele Monachella

DOMENICA 3 GIUGNO 2018

Locali Ex Mà, via Italia
Ore 16:00 – 16:30 Premiazione nel bando di concorso indetto da Catartica Edizioni con il progetto “libri per l’infanzia: Collana Tene Tene” alla presenza della giuria composta da:
Luana Farina (poeta)
Daniela Piras (editrice, scrittrice)
Ninni Tedesco (insegnante, giornalista)
Mauro Porcu (giornalista, scrittore)
Alessandra Mura (giornalista)
Ore 16:00 – 18:00 Dibattito culturale sul tema: “Il ruolo delle biblioteche nella Sardegna moderna come presidi per la diffusione di cultura e contrasto allo spopolamento”. Il dibattito si articolerà attraverso testimonianze e proposte riguardanti l’organizzazione di eventi culturali in tali sedi, analisi dei rapporti esistenti tra operatori bibliotecari e librerie, editori ed autori. Il tutto alla presenza di personalità accreditate del mondo della cultura ed esponenti dell’amministrazione comunale invitati a partecipare attivamente.
Saluti dell’amministrazione cittadina: 

Gianmaria Budroni (sindaco di Tissi)
Elena Pisuttu (assessore alla cultura) 
Introduce e modera: Giovanni Fara (editore) 
Ospiti e relatori: 
Emiliano Deiana (presidente ANCI Sardegna)
Maria Antonietta Ruiu (bibliotecaria, coordinatrice SBCF)
Carmen Anolfo (bibliotecaria)
Vittorio Nonis (libraio)
A seguire l’esecuzione musicale della compositrice Giovanna Dongu (pianoforte), eGiorgio Bittau (chitarra) 
“Evocazione su Dowland”
"Respiri di una antica terra"


Piazza Municipale 

Ore 18:30 – Declamazione del poeta tissese Gigi Sancis
Ore 18:45 – 19:45 Davide Piras presenta “Terra bianca” (Giulio Perrone Editore). Dialoga con l'autore Cristina Cossu.
19:45 – 21:45 Fiorenzo Caterini presenta “La mano destra della storia” (Delfino Editore). Dialoga con l'autore Angela Simula.

***

Link: 
https://www.facebook.com/saspuntas/
Campagna di Crowdfunding

Fiera del libro: 
Talos Edizioni 
Eretica Edizioni 
Giulio Perrone Editore 
96, Rue de-La-Fontaine Edizioni
AgireOra Edizioni
Catartica Edizioni

Esposizioni:
Underground Experiment (rivista di musica, arte e culture). Nei locali Ex Mà sarà allestita la mostra delle copertine della rivista.
Su ki no s'idet, mostra personale di Francesco Zolo
Salvatore Palita (illustratore e grafico)
ResPublica (Centro sociale autogestito, Alghero)
Sara Pilloni (illustratrice grafica)

Comments (3)

Per commentare devi fare
  • avatar
    Silvano Coraggio!
    • avatar
      Antonio Bellissima idea. In bocca al lupo!!!

      Gallery

      Files are only available to project sponsors. To see donate!

      Community