or

Register with your email address

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Hai già un account?

Forgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.

Forgotten your password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Did you received the email?

Festeggia il tuo Natale con ReFoodGees!

A campaign of
ReFoodGees - RomaSalvaCibo

Contacts

A campaign of
ReFoodGees - RomaSalvaCibo

Festeggia il tuo Natale con ReFoodGees!

Campaign ended
  • Raised € 10.00
  • Sponsors 1
  • Expiring in Terminato
  • Type Keep it all  
  • Category Community & social
  • Obiettivi
    2. Sconfiggere la fame
    12. Consumo e produzione responsabili
    13. Agire per il clima

A campaign of 
ReFoodGees - RomaSalvaCibo

Contacts

The project

Il progetto RomaSalvaCibo dell'Associazione ReFoodGees nasce dalla volontà di mettere in atto pratiche di solidarietà e condivisione, a partire da tre direttrici: ridurre lo spreco alimentare, contrastare le discriminazioni, promuovere un'economia solidale e circolare.

Iniziato nel settembre 2017 al mercato rionale dell’Alberone, da ottobre 2018 si è esteso al Nuovo Mercato Esquilino.

Il nostro gruppo, che abbiamo chiamato “ReFoodGees” perché comprende anche rifugiati e richiedenti asilo, raccoglie cibo invenduto e lo distribuisce gratuitamente al Nuovo Mercato Esquilino. Ogni sabato evitiamo che vengano gettate grandi quantità di cibo che oscillano tra 500 kg e oltre 1 tonnellata.

Col tempo, grazie a tutti i volontari e commercianti che ci aiutano, al Nuovo Mercato Esquilino abbiamo aggiunto la raccolta di prodotti da forno, libri, giocattoli e vestiti per bambini e la realizzazione di attività artistiche, ludiche e ri-creative. Siamo così riusciti a creare, nei mercati in cui operiamo, degli spazi di socializzazione, dei luoghi di condivisione, di incontro e di gioco.  

Perché i mercati?

Storicamente crocevia di persone, storie, affari, sono il luogo ideale per favorire incontri, relazioni e scambi di beni, idee ed esperienze. Spesso, però, nei mercati grandi quantità di cibo ancora commestibile vengono gettate, in quanto eccedenze di produzione o alimenti troppo maturi per essere venduti nei giorni successivi. Perciò il nostro gruppo raccoglie cibo invenduto e lo distribuisce gratuitamente.

Ma, oltre a questo, l’ambizione è creare uno spazio di aggregazione, attorno ad alcuni obiettivi:

  • Costruire una rete solidale tra le persone che frequentano il mercato, così da renderlo un luogo di socializzazione e contrasto all’esclusione e alle discriminazioni.
  • Offrire sostegno e opportunità a quanti si trovano in situazioni di vulnerabilità sociale ed economica.
  • Estendere e ampliare le attività in modo da favorire l’inclusione sociale e lavorativa delle persone coinvolte.
  • Avviare attività di lavorazione e offerta a prezzi sociali delle materie prime recuperate, ispirate ai saperi e alle ricette delle “cucine popolari” di tutto il mondo.
  • Contrastare lo spreco alimentare e ridurre la produzione di rifiuti organici, alleggerendo i costi economici e ambientali legati allo smaltimento dei rifiuti.
  • Promuovere la raccolta differenziata e il riciclo, anche attraverso la trasformazione artistica delle materie non utilizzate.

Per portare avanti le nostre attività del sabato pomeriggio, abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Per questo, ti chiediamo di sostenerci in occasione del Natale, con una donazione a fronte della quale riceverai un regalo solidale, di qualità e realizzato da realtà che, come noi, sono particolarmente attente alla sostenibilità ambientale.

#RecuperiamoCiboColtiviamoUmanità #ReFoodGees #RomaSalvaCibo

NB: Se sei a Roma, per ricevere le ricompense, ti invitiamo a venire al Nuovo Mercato dell'Esquilino a ritirarle! Per info e chiarimenti, mandaci una mail a romasalvacibo@gmail.com 

Rewards

Contribute
Campaign ended
€5.00

Fatti i cavoli tuoi!

1 Cartolina in formato A5 realizzata dall'illustratrice e grafica Francesca Ansanelli, tratta dal libro ReFoodGees

50 to go
Select
€10.00

Casco dal pero!

2 Segnalibri e 1 Cartolina in formato A5 realizzati dall'illustratrice e grafica Francesca Ansanelli, tratti dal libro ReFoodGees

49 to go
Select
€20.00

Ti ho preso in castagna!

1 Grembiule realizzato in african wax dalla sartoria creativa e sociale Midé con logo ReFoodGees
2 Segnalibri realizzati dall'illustratrice e grafica Francesca Ansanelli, tratti dal libro ReFoodGees

50 to go
Select
€50.00

Sono fuori di zucca!

1 Grembiule + 1 Shopper realizzati in african wax dalla Sartoria creativa e sociale Midé con logo ReFoodGees
2 Segnalibri + 1 Cartolina in formato A5 realizzati dall'illustratrice e grafica Francesca Ansanelli, tratti dal libro ReFoodGees

50 to go
Select
€100.00

Acido come un limone!

1 Maglietta in cotone biologico con logo ReFoodGees
1 Grembiule realizzato in african wax dalla Sartoria creativa e sociale Midé con il logo ReFoodGees
1 Borsa in plastica riciclata realizzata da REFUGGEScART con logo RomaSalvaCibo
3 Segnalibri realizzati dall'illustratrice e grafica Francesca Ansanelli, tratti dal libro ReFoodGees

50 to go
Select
€150.00

Più di 100€, più stiamo bene!

1 Cassetta di frutta e verdura raccolte al Nuovo Mercato Esquilino
1 Maglietta in cotone biologico con logo ReFoodGees
1 Grembiule e 1 Shopper realizzati in african wax dalla Sartoria creativa e sociale Midé con il logo ReFoodGees
1 Borsa in plastica riciclata realizzata da REFUGEEScART con logo RomaSalvaCibo
3 Segnalibri e 1 Cartolina in formato A5 realizzati dall'illustratrice e grafica Francesca Ansanelli, tratti dal libro ReFoodGees

50 to go
Select

Comments (0)

Per commentare devi fare

    Gallery

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    2. Sconfiggere la fame

    Sconfiggere la fame: porre fine alla fame, garantire la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un'agricoltura sostenibile.

    12. Consumo e produzione responsabili

    Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.

    13. Agire per il clima

    Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.