A campaign of
Michele FerrettoContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Il FESAV, Festival della Scienza Altovicentino, nasce nel 2017 dal un'idea di Biosphaera s.c.s. in collaborazione con il Comune di Schio (VI).
Dichiarandosi fin da subito aperto alle contaminazioni, alla condivisione, alla collaborazione, con l'obiettivo di rendere più accessibile la conoscenza scientifica e di contribuire al confronto e alla crescita culturale di una società che guarda al futuro, all’innovazione tecnologica e al sapere scientifico, FESAV propone da 5 anni conferenze, spettacoli teatrali e musicali, presentazioni di libri, appuntamenti per le scuole, laboratori per bambini, spettacoli dedicati alle famiglie.
In questi anni FESAV è cresciuto molto e rappresenta l’unico vero festival scientifico dell’intera provincia di Vicenza ed è diventato uno degli appuntamenti di valore Veneto e per questo motivo riceve ogni anno, fin dalla prima edizione, il patrocinio regionale.
Dal 3 al 5 novembre 2023 andrà in scena a Schio (VI) e nei comuni dell'Altovicentino, la sesta edizione del FESAV.
Il Festival è reso possibile grazie al sostegno del Comune di Schio, con il Patrocinio del Distretto della Scienza e Tecnologia e della Regione Veneto.
Il programma completo del Festival è consultabile sulla pagina dedicata, dove trovare tutti gli ospiti, gli eventi, le conferenze e gli spettacoli
Il FESAV conta sul sostegno del Comune di Schio e di alcune aziende locali ma anche il tuo supporto è fondamentale per aiutarci a realizzare un’edizione 2022 ricca di eventi, spettacoli, laboratori e conferenze, per tutte le fasce di età, attraverso pochi semplici clic.
Il Festival è un evento molto importante per la città di Schio ma che richiama, fin dalla sua prima edizione, un pubblico numeroso dalle diverse province del Veneto.
Tra gli ospiti che ci hanno accompagnato nelle edizioni passate ricordiamo solamente qualche personalità di spicco del mondo scientifico come Telmo Pievani, Luca Mercalli, Francesco Petretti, Gabriella Greison, Stefano Mancuso e del teatro come Andrea Pennacchi.
Partecipando a questa campagna con una donazione contribuirai alla realizzazione un Festival fruibile per tutti e ancora più aperto rispetto al passato, aiutandoci a dare futuro alla manifestazione.
Biosphaera è una cooperativa sociale nata per promuovere la sostenibilità ambientale, l'educazione e la valorizzazione del patrimonio culturale: gestisce servizi educativi, servizi museali, biblioteche, parchi, organizza mostre
1000 euro è la somma che può aiutarci a raggiungere gli obiettivi di miglioramento che ci siamo posti quest'anno.
Il ricavato della raccolta fondi sarà destinato a sostenere le spese organizzative e gestionali necessarie per rendere possibile il Festival.
In caso di “overfunding” il ricavato sarà dedicato all’organizzazione di laboratori per bambini e conferenze aggiuntive: speriamo di potere contare, anche questa volta, sul tuo affetto e sul tuo sostegno!
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.
Comments (1)