A campaign of
William StarcContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
La realizzazione dell’ovovia rappresenterebbe un grave danno per il futuro di Trieste: una voragine economica con irreversibili ricadute ambientali e paesaggistiche, un intervento deciso senza il coinvolgimento della cittadinanza che non darebbe nessuna risposta al bisogno di trasporto pubblico efficiente e di qualità della città.
Oltre all’inaccettabile mancanza di trasparenza e partecipazione nel processo decisionale, esprimiamo preoccupazione per le enormi ed evidenti criticità del progetto: l’insostenibilità economica dell’opera che se realizzata andrà a gravare per decenni sulle casse del Comune e sulle tasche dei cittadini; l’inutilità ai fini di un trasporto pubblico efficiente, funzionale e di qualità; il danno ambientale causato dall’abbattimento di tre ettari di bosco in una zona protetta; l’inaffidabilità del servizio per pendolari e turisti a causa delle numerose giornate di chiusura previste per vento e manutenzione; il danno per i cittadini che vivono nelle aree interessate dal percorso e dalle stazioni (Opicina – Barcola – Strada del Friuli); l’impatto visivo sul panorama, con il Faro della Vittoria e il Porto Vecchio deturpati da cavi, cabine e piloni.
Questi soldi pubblici devono essere usati meglio, per una mobilità che integri centro e rioni periferici, con reali benefici per tutta la città.
L’attuazione di questo progetto sarebbe un salto nel buio senza possibilità di ritorno e un enorme spreco di risorse per un’opera isolata, inutile e impattante. Sostieni la campagna: Trieste non ha bisogno dell’ovovia, FERMIAMOLA INSIEME!
A che punto siamo?
Nell'ultimo anno abbiamo provato a promuovere il primo referendum della storia di Trieste, ma la Commissione dei Garanti ha bocciato il quesito.
Abbiamo allora organizzato una grande manifestazione che ha visto la partecipazione di oltre 3000 persone. Abbiamo anche approfondito tutte le ragioni del NO all'ovovia in un dossier tecnico al quale hanno contribuito numerosi professionisti.
Gli enti preposti alla validazione del progetto hanno confermato le nostre analisi, mettendo nero su bianco tutta una serie di criticità.
Nonostante tutto questo, l'Amministrazione si è ostinata a proseguire con il progetto al punto da accelerare la gara di affidamento per la progettazione definitiva e la realizzazione dell'opera.
Abbiamo quindi deciso di fare ricordo al TAR, e per questo ci servono dei soldi per pagare le spese legali. Dobbiamo arrivare a 10.000 euro per coprire i costi di carte bollate e avvocati per fare ricorso al TAR sul Progetto di Fattibilità Tecnica Economica, e sostenere chi vuole fare opposizioni e osservazioni alla variante 12 del Piano Regolatore.
Ogni contributo è prezioso: grazie per il sostegno che vorrai dare per impedire questo scempio nella nostra amata città!
L'ovovia è inutile, impattante, insostenibile: fermiamola insieme!
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.
Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.
Comments (122)