oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Fatti più in là. Storie e lotte queer in Toscana dal 1969 ad oggi

Una campagna di
Centro di Documentazione Aldo Mieli

Contatti

Una campagna di
Centro di Documentazione Aldo Mieli

Fatti più in là. Storie e lotte queer in Toscana dal 1969 ad oggi

Fatti più in là. Storie e lotte queer in Toscana dal 1969 ad oggi

Sostieni questo progetto
20%
  • Raccolti € 500,00
  • Obiettivo € 2.400,00
  • Sostenitori 15
  • Scadenza 84 giorni rimanenti
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Fotografia & mostre
  • Obiettivi
    4. Istruzione di qualità
    10. Ridurre le disuguaglianze
    17. Partnership per gli obiettivi

Una campagna di 
Centro di Documentazione Aldo Mieli

Contatti

Il Progetto

La storia del movimento LGBTQIA+ ha sofferto (e soffre tuttora) di poca visibilità, o di una rappresentazione distorta, anche per opera dell'occultamento messo in atto dalla cultura dominante. 

Attraverso la realizzazione di una mostra, il progetto - promosso dal Centro di Documentazione AldoMieli di Carrara con Azione Gay e LesbicaFirenze, IREOS e Hottanta remix, intende offrire un’opportunità di riflessione, condivisione e visibilità per le realtà che hanno contribuito, e continuano a farlo, al cambiamento sociale e culturale a favore di soggettività non-eterocis-patriarcali.

Focus della mostra l’attivismo, la vita culturale e artistica  LGBTQIA+ in Toscana dal 1969 ai giorni nostri, una storia nel quale viene valorizzato il patrimonio presente presso l'archivio del Centro di Documentazione Aldo Mieli di Carrara,  e presso gli archivi di più associazioni LGBTQIA+ toscane e non solo, che hanno scelto di contribuire all’iniziativa aprendo i loro cassetti e spolverando i propri ricordi.


LA MOSTRA

La mostra sarà costituita da cinque sezioni: 

  • LOTTE: tra rivendicazioni dal basso, diritti conquistati e promesse tradite, una storia di esclusione, visibilità, autorganizzazione 
  • SPAZI: dalle case private ai circoli associativi, dai giardini alle piazze, spazi concessi o occupati, luoghi attraversati, rivendicati, vissuti.
  • TRACCE: segni, ricordi, residui di serate indimenticabili, di giornate di riflessione e critica sul mondo, di festival di arte e cultura queer •
  • CORPI che non si piegano alle norme, presenze che disordinano l’archivio affermando la propria esistenza •
  • DESIDERI luoghi di cruising, amori romantici, relazioni erotiche queer dove il piacere diventa linguaggio politico.

La mostra - costituita da 60 panelli ed una parte multimediale con video e audio – sarà inaugurata a Carrara, dove potrà essere visitata dal 29 novembre al 21 dicembre, ed a Firenze tra marzo e aprile 2026. 

Dopo questi due appuntamenti la mostra sarà messa a disposizione gratuitamente per associazioni, gruppi e realtà che la richiederanno. A chiusura del progetto sul sito del Centro di Documentazione  Aldo Mieli sarà pubblicato un archivio digitale (con date e immagini) per continuare a educare e stimolare le persone di altri territori, in una positiva espansione di arte e storia. 

Curatela: Luca Locati Luciani (CDO Aldo Mieli), Alice Zoe Bresciani/Eva Deste (Accademia delle Belle Arti di Carrara), Bruno Casini (Associazione Hottanta remix).

Analisi storica: Riccardo Bulgarelli (storico, European University Institute di Firenze), Maya De Leo (storica, Università di Pisa).

COME UTILIZZEREMO IL CONTRIBUTO? 

Le risorse che raccoglieremo, saranno utilizzate per la realizzazione dei pannelli, per l'acquisto o il noleggio delle strutture necessarie alla presentazione dei materiali esposti, per il pagamento delle figure professionali coinvolte e per tutti i servizi tecnici richiesti.

CHI SIAMO? 

Il Centro di Documentazione Aldo Mieli nasce nell’agosto 2021, come naturale evoluzione dell’archivio “domestico” di Luca Locati Luciani, che ha così finalmente raggiunto la sua forma ideale, pubblica e aperta a tutt*. L'archivio nasce non solo per la conservazione e la cura della documentazione storica su temi LGBTQIA+, ma come luogo di riferimento per ricercatori/trici/* che scelgano di occuparsi di una storia collettiva che spesso non viene adeguatamente considerata.

Hanno contribuito ai materiali esposti: BiArchivio (Modena), archivio privato Matteo Baragli, archivio privato Bruno Casini, archivio privato Massimiliano Piagentini, archivio privato Andrea Papi, archivio privato Andrea Pini, archivio privato Alice Troise, Arcigay La Chimera Arcobaleno (Arezzo), Arcigay LED (Livorno), Arcigay 360 (Massa Carrara), Azione Gay e Lesbica Firenze, Centro  di Documentazione Aldo Mieli (Carrara), Casa della Donna di Pisa, Centro di Documentazione Flavia Madaschi - Cassero LGBTQIA+ Center (Bologna), Centro di Documentazione Maurice GLBTQ (Torino), Centro LGBTQIA+ Prato, Comitato Gay Lesbiche Bisessuali Trans + Prato, Consultorio Transgenere (Torre del Lago), Fondazione Angelo Pezzana-FUORI (Torino), fondo Flavio Arditi presso centro doc. Aldo Mieli (Carrara), fondo Nerina Miletti presso centro doc. Ireos, Hottanta remix (Firenze), collettivo Intersexioni (Firenze), IREOS comunità queer autogestita (Firenze), La Magnifi*ca casa occupata delle donne, LesWiki archivio online di cultura lesbica, Movimento Elaga APS (Siena), Pinkriot Arcigay (Pisa) ed altr* amic*.

Sostieni questo progetto

Ricompense

€5.00

Donatore/trice/* base

Menzione di ringraziamento su social e all'inaugurazione della mostra

Scegli
€10.00

Donatore/trice/* premium

Menzione di ringraziamento sui social e all'inaugurazione della mostra

Scegli
€15.00

Sostenitore/trice/*

E. Biagini (a cura di), "Una ribellione necessaria. Lesbiche Gay e Trans: 40, 30, 20 anni di movimento", Azione Gay e Lesbica, 2011

Nel 2009 ricorreva il ventennale della nascita del circolo che oggi si chiama Azione gay e lesbica. Sono stati vent’anni di presenza a Firenze e nella provincia circostante, di costruzione di visibilità, cultura e politica altre, oltre l’obbligo dell’eterosessualità, oltre l’isolamento, oltre lo scontato, il dovuto e il precotto, oltre i muri dell’identità, oltre i dictat del Vaticano e dell’omologazione. Azione gay e lesbica ha voluto sottolineare questa tappa importante del suo percorso con un convegno che desse valore e spazio alla memoria, sia sul piano documentaristico e testimoniale, sia su quello dell’iniziativa culturale e politica nell’attualità.
Il convegno, i cui Atti sono raccolti in questo libro, ha messo a fianco tre grandi inizi che, nelle differenti scale di importanza, si intrecciano e si alimentano a vicenda: il quarantennale della rivolta di Stonewall, quando lesbiche gay e trans scesero in strada per la prima volta per protestare contro le vessazioni della polizia, il trentennale della nascita del primo gruppo dove le lesbiche di Firenze e dintorni si incontrarono, si confrontarono e gettarono le basi per un’identità politica collettiva e il ventennale della nascita di Azione gay e lesbica. Queste tre ricorrenze e i percorsi che da lì si sono aperti, mescolati, contaminati sono raccontati in questo volume da studiose e studiosi insieme alle protagoniste e ai protagonisti di ieri e di oggi e compongono una parte di quella grande trama che è la storia del movimento LGBTQIA+ nelle sue molteplici articolazioni.

Menzione di ringraziamento sui social e all'inaugurazione della mostra.

9 rimanenti
Scegli
€20.00

Sostenitore/trice/*

"Atti delle Cinque Giornate Lesbiche. Filo viola: mutamenti, autorappresentazioni, progettualità", Azione Gay e Lesbica, 2011

2-6 Giugno 2010: a dodici anni di distanza dalla Terza Settimana Lesbica migliaia di donne si incontrano per partecipare a workshop, incontri e dibattiti, ma anche assistere a spettacoli teatrali, concerti, proiezioni di film, letture di poesie e racconti: siamo alle Cinque Giornate Lesbiche.
Il volume raccoglie la testimonianza di quanto accaduto, mostrato, offerto, vissuto nel corso di quei giorni, fra cocktails sorseggiati in giardino, scambi di opinioni, nuove conoscenze, riflessioni e panini, il tutto nella splendida cornice della Casa Internazionale delle Donne di Roma.

Menzione di ringraziamento sui social e all'inaugurazione della mostra.

5 rimanenti
Scegli
€20.00

Sostenitore/trice/*

Borsine "A queer archive" prodotte da Ireos Comunità Queer Autogestita.

Ogni borsina conterrà due libri a tematica LGBTQIA+ a sorpresa.

Menzione di ringraziamento sui social e all'inaugurazione della mostra.

42 rimanenti
Scegli
€30.00

Sostenitore/trice/* premium

V. Santini (a cura di), "Necessariamente. 20 anni di feste Azioni Gay e Lesbica", Azione Gay e Lesbica, 2012.

Catalogo dei flyer delle feste fatte da Azione Gay e Lesbica di Firenze.

Menzione di ringraziamento sui social e all'inaugurazione della mostra.

4 rimanenti
Scegli
€50.00

Favolosità

T-shirt "A queer archive", serigrafata e prodotta dalla Luce Rossa Lab di Carrara. Illustrazione di Lorenzo D'Alessandro.
Disponibili in tutte le taglie.

Menzione di ringraziamento sui social e all'inaugurazione della mostra.

98 rimanenti
Scegli
€70.00

Favolosissim*

beh, più di così non potremmo chiedere. Ti meriti una t-shirt "A queer archive", un ringraziamento social e una copia della locandina che produrremo per la mostra. Grazie!

Scegli

Commenti (2)

Per commentare devi fare
  • avatar
    Marco Da parte del collettivo InForMale - Insieme per un nuovo maschile
    • av
      alessandra In questo momento sembra che il mondo ci si stia chiudendo addosso, guerre e genocidi, i diritti e le libertàcostituzionali in pericolo, si parla della guerra e del riarmo come di una cosa normale. E' quindi fondamentale resistere a questi fatti e a queste narrazioni pericolose, e farlo insieme. Il mio è un contributo piccolissimo, mi scuso, sono tante le situazioni da sostenere, ma di certo verrò a vedere la mostra

      Gallery

      Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

      Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

      4. Istruzione di qualità

      Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.

      10. Ridurre le disuguaglianze

      Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;

      17. Partnership per gli obiettivi

      Rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.

      Vuoi sostenere questo progetto?