A campaign of
ASD Around The WodContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Immagina un gruppo di adolescenti che, equipaggiati di zaini e scarponi, intraprendono un viaggio di formazione e apprendimento itinerante nella storia e nella natura, condividendo esperienze e imparando a crescere come una comunità.
Ciò che stai immaginando è Escursioni Maestre. È il punto d'incontro, scambio e condivisione tra due progetti educativi e sociali outdoor – Strade Maestre ed Escursione Sospesa – e nasce per dare un'opportunità di arricchimento umano, sociale culturale ai loro giovani partecipanti.
Accompagnati dai docenti di Strade Maestre e dalle guide ambientali di Escursione Sospesa, i due gruppi di adolescenti coinvolti nei progetti cammineranno insieme dal 5 al 13 aprile 2025, percorrendo i sentieri dell’Appennino Tosco-Emiliano dal pistoiese fino a Bologna, tra terre affascinanti e ricche di storia, cultura e patrimoni naturali, studiando la storia della seconda guerra mondiale in luoghi di resistenza e memoria come Monte Cavallo, Pianaccio, la Linea Gotica e il Parco di Monte Sole.
Nel capoluogo emiliano, poi, la classe di Strade Maestre si tratterrà fino al 19 aprile per continuare il proprio percorso di apprendimento e di studio, grazie anche al supporto di diversi partner che hanno scelto di mettersi in gioco per garantire ai ragazzi e alle ragazze la migliore esperienza possibile. Tra questi elenchiamo Garmont e Vette e Baite, che da anni supportano Escursione Sospesa mettendo a disposizione, rispettivamente, attrezzature tecniche e guide ambientali escursionistiche, nonché organizzazioni/enti impegnate nella promozione e nella valorizzazione dei territori, come Bologna Welcome, Appennino Slow e l'Unione Comuni Appennino Bolognese.
Le parole chiave del progetto? Inclusione, scoperta, crescita!
La classe scolastica itinerante di Strade Maestre e un gruppo di giovani bolognesi in condizioni di vulnerabilità sociale, beneficiari abituali di Escursione Sospesa, cammineranno infatti fianco a fianco per una settimana e vivranno una preziosa occasione non solo di apprendimento ma anche di confronto, sensibilizzazione e socializzazione altrimenti impossibile, che porterà anche a una più profonda conoscenza, comprensione e accettazione di sé attraverso il legame con l’altro, con “il diverso”, con “l’altro da sé”.
Grazie al tuo sostegno, grande o piccolo che sia, darai la possibilità ad un gruppo di giovani escursionisti (dei sentieri italiani, di sé, del mondo…) di vivere un’esperienza che avrà un impatto forte e concreto sulla loro crescita, accompagnandoli lungo il loro percorso!
Attraverso il tuo contributo aiuterai a offrire supporto e accoglienza al gruppo di Strade Maestre durante la sua permanenza in Emilia-Romagna, incluso il soggiorno a Bologna. Inoltre, permetterai al gruppo di ragazzi beneficiari di Escursione Sospesa di partecipare a un’esperienza educativa che favorirà la loro crescita personale attraverso l’incontro con la classe itinerante di Strade Maestre.
Il tuo aiuto è essenziale per conoscere, comprendere e accettare, camminare insieme verso un futuro migliore, dove il rispetto e l’inclusione siano alla base di ogni passo.
I fondi che raccoglieremo grazie a voi serviranno a coprire le spese logistiche del progetto.
Nel dettaglio, le donazioni ricevute con la presente raccolta fondi permetteranno di:
• Coprire le spese di pernotto, vitto e trasporti dell’intero gruppo (classe di Strade Maestre, beneficiari di Escursione Sospesa e accompagnatori) nel tratto di cammino condiviso;
• Consentire al gruppo di accedere a esperienze educative, quali visite a musei ecc., sia durante il cammino sia nella permanenza a Bologna;
• Garantire ai beneficiari di Escursione Sospesa l’attrezzatura tecnica necessaria a vivere una settimana in cammino;
• Riconoscere ai professionisti coinvolti nel progetto (docenti, guide, videomaker, educatori) un compenso adeguato;
• Realizzare un documentario che racconti alla cittadinanza questa esperienza intensa e innovativa.
Ogni passo che faremo insieme è un passo verso un mondo più inclusivo, solidale e consapevole. La tua donazione contribuirà a rendere possibile un'esperienza che cambierà la vita di molti giovani, arricchendo il loro cammino e il loro “zaino” di esperienze e legami unici.
Se hai piacere, condividi questa campagna con amici, familiari e chiunque ritieni possa essere sensibile alla causa.
“Nessuno educa nessuno, nessuno si educa da solo, gli uomini si educano insieme con la mediazione del mondo” (P. Freire)
Sei curioso/a di saperne di più sui due progetti che intrecceranno i loro passi nell’esperienza di Escursioni Maestre? Clicca sui due link qui sotto per trovare maggiori informazioni e contatti a cui rivolgerti in caso di domande o curiosità: saremo felicissimi di risponderti e scambiare due chiacchiere sui progetti e su Escursioni Maestre!
Strade Maestre
Escursione Sospesa
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Comments (4)