Una campagna di
Pasqua Laruccia detta AlinaContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
PROGETTO: "ELEUTERA: Liberi libri, per il piacere di raccontarsi"
Obiettivo: rilanciare la Libreria Eleutera di Turi (BA).
Il mio obiettivo è di creare un ampio spazio che funga da salotto letterario, con cineforum per grandi e bambini e un angolo dedicato alla musica dal vivo oltre allo spazio consueto della vendita dei libri. Un contenitore, insomma, che raccolga e unisca diverse anime della cultura.
Le librerie indipendenti stanno soffrendo da tempo per la crisi che ha colpito il nostro Paese. Eppure è fondamentale tutelare la figura del libraio indipendente.
Una libraia indipendente non svolge la mera mansione di " commerciante" di libri. La libraia indipendente è colei che prima di tutto ama i libri e la lettura, e ogni giorno cerca di trasmettere la passione per i libri, gemme di idee, di vita, di futuro.
Per difendere, sostenere me, libraia indipendente di Turi, vi chiedo di contribuire al mio progetto.
L'obiettivo ha un costo stimato di 22 mila euro circa. Se non raggiungiamo questa somma utilizzerò il ricavato per mettere in cantiere le iniziative possibili con il ricavato, dandovene conto su questa pagina e sulla pagina facebook legata al progetto.
Sappiamo benissimo che questi sono tempi difficili, che in tanti non ritengono il libro un bene primario; ma vogliamo continuare a sperare che la cultura salverà il mondo, se solo ci crediamo. Come Vincenzo, che un giorno entrò in libreria e, alla mamma che lo sollecitava ad andare a fare la spesa per non trovare gli alimentari chiusi, disse: "Mamma, non occorre fare la spesa. Qui c'è tutto quello che ci serve per nutrirci!".
Ecco: vorrei salvare la libreria Eleutera, mia passione da una vita, anche per tutti i Vincenzo che avranno il piacere di venirmi a trovare. Per quelli nati e per quelli che nasceranno con la sete di sapere...
Vi chiedo di partecipare con quote da 20 euro e suoi multipli e se volete o potete fino a 200 euro o più.
Abbiamo un termine di 20 giorni per raccogliere quello che ci serve per finanziare il nostro progetto.
non vogliamo scoraggiare gli appassionati che vorranno contribuire con una somma inferiore o superiore.
A chi offre 20 euro doniamo uno sconto del 10% sull'acquisto di libri e giochi per 6 mesi e 2 ingressi liberi al cineforum.
A chi offre 200 euro doniamo uno sconto del 15% sull'acquisto di libri e giochi per 6 mesi
A chi offre più di 200 euro doniamo lo sconto del 15% per un anno.
Per versare con Paypal scrivere che si vuole versare denaro all'indirizzo mail alinalaruccia@gmail.com
Chi non vuole usare PAYPAL può fare un bonifico sul conto corrente postale IT 55 U 07601 04000 001025967009
intestato a Laruccia Pasqua.
Permettetemi di portare avanti il mio sogno! Permettetemi di continuare a portare a Turi altri grandi scrittoricome quelli che già hanno partecipato agli incontri con il pubblico:
Dacia Maraini, Sandra Petrignani, Michela Murgia, Raffaele Nigro, Francesco Carofiglio, Roberto Piumini, Luisa Mattia, Anna Sarfatti, Anna Lavatelli, Lorenza Bernardi solo alcuni tra questi.
E anche i laboratori con i bambini, e la rassegna di Letteratura DIDIARIO, che coinvolge 1300 ragazzi dei paesi che aderiscono: Turi, Casamassima, Castellana, Putignano, Sammichele...
Venite a trovarmi: vi aspetto tra i miei libri!
L’accesso alla gallery è riservato ai sostenitori del progetto.
Commenti (4)