A campaign of
Coopuf iniziative CulturaliContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Perché non sia solo un ricordo...
Le Cantine e l'Associazione Coopuf Iniziative Culturali hanno bisogno del supporto, non solo economico, dei soci, degli artisti e degli avventori che hanno frequentato il locale prima della sciagurata emergenza Covid . In questi anni spettacoli teatrali, concerti, incontri culturali, feste private, si sono susseguite facendo diventare le Cantine Coopuf luogo di aggregazione artistico e sociale creando il senso di comunità. Il 2020 ha visto le Cantine Coopuf chiuse tutto l'anno senza nessuna tipo di attività . Questo ha creato un deficit economico che mette a rischio la riapertura e sopratutto la qualità della proposta. Quindi chiediamo a tutti coloro interessati affinché le Cantine Coopuf ritornino a pulsare, di sostenerci, anche moralmente, per far si che non diventino solo un ricordo #do Uremember
Lo stabile in via De Cristoforis 5 proprietà della Cooperativa Sociale Unione Familiare, è sede di Coopuf Iniziative Culturali, Cortisonici, Filmstudio90, Filmhub 90 e altre realtà, ed è considerato un polo culturale della città di Varese, che propone un programma di eventi e rassegne di spessore, e che possano abbracciare diversi tipi di forme d’arte e di aggregazione, con un occhio particolare al sociale. L’attività culturale è alla base di tutte le attività dello stabile.
Su una programmazione annuale solo il 10% delle iniziative può considerarsi prettamente d’intrattenimento senza alcun tipo di risvolto culturale, tuttavia l’obiettivo della nostra realtà è quello di abbassare ulteriormente questa percentuale. Le macro attività di carattere culturale protagoniste della programmazione in oggetto sono:
- Musica dal vivo
- Teatro (produzione di spettacoli e scuola di teatro)
- Cinema d’essai e Cineforum
- Radio Web e Web Show
- Incontri letterari
L’attività sociale, con occhio particolare alle persone deboli, in difficoltà, ai giovani e agli anziani del territorio, è un altro tassello fondamentale per le attività dello stabile di Via De Cristoforis 5. In particolare vengono individuate alcune proposte / aree di intervento per questo tipo di iniziative:
- Rassegna Jazz per un pubblico più adulto / anziano;
- Cinema e Teatro per bambini e anziani;
- Iniziative per persone con disabilità (cena al buio, cinema e teatro per disabili, corsi di musica d’insieme per disabili)
- Iniziative volte all’integrazione di migranti e stranieri (musica d’insieme, volontariato all’interno delle associazioni)
- Tirocini e formazione per studenti universitari / o delle scuole superiori
- Spazio Associazioni: in cui le associazioni giovanili del territorio organizzano direttamente i loro eventi usufruendo gratuitamente dello spazio.
L’attività di rete sul territorio è fondamentale per non rendere il programma autoreferenziale, ma soprattutto per una maggiore condivisione d’intenti e obiettivi. Gli spazi di via De Cristoforis 5 si prestano alla collaborazione di realtà associative e commerciali di vario tipo. Al momento sono già presenti moltissime di esse come APS. Coopuf Iniziative Culturali, Cortisonici, Filmstudio 90, Filmhub 90, Ass. Zattera, Madboys Eventi&Concerti, STCV Scuola Teatrale Anna Bonomi, Tube Agency; hanno poi usufruito degli spazi in maniera continuativa anche 67 Jazz Club Varese, Coop Lotta Contro l’Emarginazione, YAY, Ass. Black&Blue, Ass. Covo, Varese Rossa, Jonas Onlus, Arcigay Varese, Rugby Varese, Ass. La Mossa oltre ad alcuni enti locali come Comune di Varese, Università dell’Insubria e Museo Castiglioni.
Il piano crowdfunding va a chiedere un sostegno ai propri simpatizzanti ed al proprio pubblico affinché si possa riaprire le porte in grande stile e offrire a tutti un ambiente molto più accogliente, sicuro e performante .
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Comments (11)