A campaign of
Associazione Pantagruel ODVContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Pantagruel è una associazione di Firenze che opera nelle carceri della città.
A Firenze molti sono gli stranieri, le cui famiglie hanno venduto i pochi beni di proprietà per offrire al figlio l’opportunità di avere una vita nei Paesi ricchi; quello che è fuggito da un governo che faceva uccidere tutti i componenti della etnia avversa; quello che veniva torturato per idee politiche opposte al governo in carica.
Il carcere italiano non è il luogo di rieducazione voluto dalla Costituzione, destinato al ripensamento, alla riflessione e al recupero sociale
Il carcere italiano è accozzaglia di corpi ammassati in spazi pensati per la metà delle persone che li abitano, dove l’inverno è freddo, perché non sufficientemente riscaldato e l’estate è caldo perchè in una cella di 3 metri per 5 sono disposte più cuccette, un fornellino, un pezzo di parete dove attaccare una fotografia. Le ore d’aria limitate e talvolta si convive con persone psicologicamente disturbate che urlano giorno e notte impedendo all’intero braccio, di dormire. A Sollicciano numerosi sono i detenuti dell’Africa sub-sahariana, che versano in condizioni di particolare prostrazione in un ambiente dove perfino il colore della pelle di chi ti sta davanti ti ricorda che sei diverso; allora succede che molti di loro diventino abulici e depressi, arrivando talvolta a tentare il suicidio. Per loro abbiamo pensato di ricreare dentro al carcere un pezzo della loro vita tramite la musica.
Vogliamo acquistare 10 DJEMBE’, i tamburi di legno tipici dell’Africa sub-sahariana, assumere un maestro djembefola nigeriano, che insegni ai detenuti a suonare lo strumento. La musica dello djembè è quella che essi hanno sentito fin dall’infanzia, dato che questo strumento accompagna i momenti della vita dei popoli di quelle zone: battesimi, matrimoni, circoncisioni, festività importanti.
Sono previste 30 lezioni in carcere, a 10 detenuti per volta. Si vuole ottenere un miglioramento delle condizioni dei detenuti, che, attraverso il recupero di parte della loro cultura, vengono spinti ad aprire anche la loro anima, a frequentare corsi per l’apprendimento della lingua italiana, consentendo così il miglioramento delle relazioni con gli altri detenuti e con gli agenti carcerari.
L’ importo necessario per la realizzazione di questo progetto è di € 5.000,00, di cui € 1.000,00 per l’acquisto degli strumenti musicali, € 2.500,00 per costo lezioni e spese di insegnamento, € 1.500,00 per spese promozione, comunicazione, acquisto beni per ricompense e varie.
Sono previste varie ricompense: animaletti di stoffa, acquerelli, lezioni di djembè e cene per due persone.
Comments (2)