A campaign of
Taksim APSContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Dal 23 al 25 maggio 2025 a Torino Divine Queer Film Festival!!!
La nona edizione è dedicata a Mariasilvia Spolato
Cinema indipendente, voci ribelli e corpi in lotta ai Laboratori di Barriera
Torna per la sua nona edizione il Divine Queer Film Festival, appuntamento annuale con il cinema indipendente queer che porta sullo schermo storie, linguaggi e immaginari capaci di rompere norme e confini. Dal 23 al 25 maggio 2025, gli spazi di Via Baltea 3 a Torino si riempiranno di film, talk, ospiti internazionali, artigianato politico e socialità transfemminista.
Organizzato da Taksim APS, il festival continua a concentrarsi su tre assi tematici fondamentali: immigrazione, identità di genere e disabilità, intrecciando proiezioni e dibattiti con pratiche politiche, affettive e creative.
L’edizione 2025 del Divine Queer Film Festival è dedicata a Mariasilvia Spolato, insegnante, matematica e attivista femminista, tra le prime donne in Italia ad aver fatto coming out pubblicamente come lesbica. Attraverso questa dedica, il festival intende valorizzare la memoria delle lotteinvisibilizzate e dare spazio alle soggettività che ogni giorno resistono ai margini della norma.
In programma 12 film in concorso provenienti da 10 paesi diversi e 4 film fuori concorso, tra cui "VALERY ALEXANDERPLATZ": saranno presenti la regista Silvia Maggi e la protagonista Valérie Taccarelli. Sempre fuori concorso sarà proiettato "OPRE ROMA!", opera che affronta il tema urgente e poco raccontato della ziganofobia.
Tra gli ospiti internazionali, anche la regista Rosida Koyuncu, proveniente dal Kurdistan e residente in Svizzera: oltre a presentare il suo film in concorso, terrà un talk sul tema "Rappresentazione cinematografica dei corpi e delle lotte queer".
Il Divine Queer Film Festival è uno spazio aperto, sicuro e accessibile, dove condividere visioni e pratiche di liberazione. Durante i tre giorni, oltre alle proiezioni, sarà possibile visitare i tavoli di artigianato politico queer e materiali informativi allestiti nel cortile del festival.
Anche quest’anno, saranno assegnati tre premi per i film in concorso:
I riconoscimenti sono realizzati in collaborazione con il Laboratorio Artemista, uno spazio artigiano e artistico impegnato nella creazione collettiva.
L’ingresso agli eventi è gratuito. Il programma completo è online.
Anche quest’anno il Divine Queer Film Festival vuole contare sul sostegno del suo pubblico e delle persone che lo accompagnano da anni. Quindi un piccolo tuo contributo ci permetterà di realizzare quest'edizione. Ovviamente noi ti riconosceremo la generosità mettendo a disposizione una serie di preziosi regali che abbiamo preparato per te ;)
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.
Rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.
Comments (5)