A campaign of
Associazione YoukaliContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Diverso da chi? è un'azione del progetto Portiamo a scuola la comunicazione di genere II edizione a cura dell'Associazione Youkali, Tavola delle donne sulla violenza e la sicurezza nella città, UDI Bologna col sostegno della Regione Emilia Romagna e di Emil Banca
IL CROWDFUNDING SU PDB è CHIUSO MA IL PROGETTO PROSEGUE SU WWW.YOUKALI.IT
DONA FINO AL 31 DICEMBRE 2017 SUL CONTO CORRENTE
ASSOCIAZIONE CULTURALE YOUKALI
presso Emil Banca filiale V. Riva Reno IBAN:
IT96N0707202409032000131803. Causale “campagna Diverso da chi?”.
Emil Banca ha concesso al progetto 300€ il 5/11/2017
Il Comune di Bologna tramite il bando "Educalè" ha stanziato 2400€ per realizzare 6 laboratori nelle scuole il 08/11/2017
IL PROGETTO:
Quante volte abbiamo sentito che per prevenire la violenza di genere e costruire una cultura capace di smascherare gli stereotipi di genere più radicati nelle nostre menti serve educare i più giovani?
Noi di Youkali, insieme a Tavola delle donne e Udi Bologna abbiamo deciso di entrare in punta di piedi nelle scuole realizzando laboratori che aiutino ragazze e ragazzi a rovesciare gli stereotipi che abbiamo in mente sul maschile e sul femminile e a pensare all'altro da sé in modo nuovo.
Se pensi che anche i tuoi figli e le nuove generazioni abbiano bisogno di affrontare questi temi, sostienici!
Crescere nel rispetto dell'altro come persona, indipendentemente da genere, origine, cultura e condizione sociale non avviene per caso, è un processo che va guidato e talora non è sufficiente seguire i programmi scolastici.
Un aiuto decisivo può arrivare anche da esperti del terzo settore, accolti nelle classi per provare a proporre nuovi punti di vista da cui guardare al "diverso da chi?".
Per interagire con i ragazzi e coinvolgerli, abbiamo deciso di usare una metodologia alternativa alle lezioni teoriche frontali, scegliendo piuttosto, di realizzare insieme a loro spot pubblicitari, articoli per il web, inchieste radiofoniche, rappresentazioni teatrali sul tema dello smascheramento degli stereotipi di genere e sulle modalità di prevenzione del conflitto. Per farloabbiamo bisogno del tuo aiuto!
Utilizzeremo le donazioni raccolte per regalare alle classi che ci contattano un laboratorio del valore di 550 € ciascuno che verrà tenuto da personale qualificato e specializzato nella tematica.
Già dal 2016 portiamo avanti corsi di formazione per migliorare la qualità dell'apprendimento affinché possano entrare nelle scuoledonne e uomini con lauree umanistiche alle spalle, capaci di offrire ai ragazzi che incontreranno nelle classi, strumenti per pensare ai temi specifici degli stereotipi di genere, del rapporto con l'altro o del conflitto, insieme a strumenti per elaborare questi temi off e on line attraverso video, testi, documentari radiofonici e rappresentazioni teatrali.
Non lasciamo al caso il futuro: le parole sono importanti, diamo gli strumenti ai tuoi figli affinché trovino le parole giuste per parlare le differenze e agire empaticamente.
“Chi parla male, pensa male e vive male.” (Nanni Moretti)
Bastano pochi euro per sostenere il progetto. O partecipa ai nostri eventi. Scopri di più su www.youkali.it
Budget previsto:
costo 6 laboratori scolastici 3300€
spese materiali 400 €
Comments (3)