A campaign of
OFFICINE CAOSContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the sum of money to support the project and the payment system among the available ones. The author of the project will immediately receive your donation.
Le Vallette: un ex quartiere operaio, nato negli anni '50 sotto la spinta della grande migrazione verso il nord Italia industrializzato. Un quartiere vivace e ricco di risorse, ma fortemente penalizzato dalla mancanza di strutture e servizi al cittadino. Oggi ci abitano circa 20.000 persone, con un forte senso di appartenenza e una grande voglia di riscatto.
Ma il benessere passa dalla cultura? Noi ne siamo convinti e nel 2002 abbiamo fondato qui le Officine CAOS, Officine per lo Spettacolo e l'Arte Contemporanea. Nella pancia di una chiesa di periferia, un enorme garage abbandonato per 20 anni, sono stati riqualificati 2000m2 di spazi attrezzati e polifunzionali, con un investimento estremamente contenuto e grazie a risorse pubbliche e private. A distanza di quasi 20 anni, forti di una crescente comunità di decine di migliaia di persone che ogni anno attraversano questi spazi, officine CAOS è oggi conosciuto a livello locale, nazionale e internazionale come un centro di eccellenza per la produzione culturale contemporanea, un luogo di incontro inclusivo e accogliente, uno spazio aperto alle proposte di tutti i cittadini, un laboratorio di idee e relazioni. Vogliamo rendere questo centro culturale ancora più coinvolgente e inclusivo e per questo abbiamo bisogno del tuo sostegno.
La stagione internazionale di performing arts “Differenti Sensazioni”, alla sua 34esima edizione, conferma la sua funzione nel panorama locale e internazionale nell’ambito delle iniziative dedicate all’innovazione dei linguaggi dello spettacolo dal vivo, distinguendosi nel contesto metropolitano come proposta forte e coerente su diverse tematiche: multidisciplinarietà, innovazione, engagement e territorio. Queste “differenti sensazioni” concorrono a identificare il progetto per la sua unicità e carattere rigenerativo sotto il profilo culturale, artistico e sociale.
Nei diversi appuntamenti del festival, dall’8 ottobre 2021 al 26 aprile 2022 , saranno presentati i lavori di 22 diverse compagnie provenienti dal Piemonte (4), da altre regioni italiane (9), dall’estero (9), con nuove produzioni inedite e riallestimenti di successo, con spettacoli in prima o segnalati dalla critica e dai premi nazionali e internazionali.
Il tuo sostegno in questo momento di ripresa di tutte le attività culturali è vitale per poter ripartire insieme coinvolgendo tutta la comunità del quartiere Le Vallette, e non solo, offrendo gratuitamente la partecipazione agli spettacoli della stagione.
Utilizzeremo il tuo contributo per sostenere i compensi degli artisti e degli esperti ospitati durante la stagione.
Un progetto a cura di
Officine CAOS - Officine per lo Spettacolo e l'Arte Contemporanea. Nella periferie di Torino.
Un centro di produzione culturale innovativo. Un luogo di incontro inclusivo. Uno spazio polifunzionale accogliente
Abbiamo un sogno che è anche un desiderio: pensiamo che la Cultura possa rimettere al centro la persona, possa rimettere al centro una comunità, perfino un intero quartiere!
Crediamo che questa periferia, così povera di attenzioni e servizi, sia ricca di risorse, senso di appartenenza e voglia di riscatto.
Sappiamo anche che la Cultura, quella che mette insieme le persone, quella che è per tutti e che fa innamorare, quella cultura, può cambiare la vita in un istante e per sempre, soprattutto se abiti in un quartiere come Le Vallette.
E’ per questo sogno e per questo desiderio che nel 2002 abbiamo aperto questo spazio, inclusivo e plurale, per metterci al servizio dei tanti giovani artisti nazionali e internazionali, associazioni culturali e gruppi spontanei del territorio, singoli cittadini proattivi e persone in difficoltà che negli anni e sempre più numerosi hanno condiviso con noi un progetto, una passione, un’idea.
Seguici su
Comments (1)