A campaign of
Martina ZanottiContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Il nostro Appennino è sotto assedio. I crinali tra Monte Pratolungo e Monte La Fine rischiano di essere trasformati in un’enorme area industriale a cielo aperto. Il progetto prevede la costruzione di 13 torri eoliche alte 180 metri, con chilometri di nuove strade, disboscamenti selvaggi e migliaia di tonnellate di cemento. Tutto questo in un’area fragile, già colpita da frane e alluvioni, ricca di biodiversità, borghi storici, castagneti e percorsi escursionistici sempre più apprezzati dal turismo lento.
Contro questo scempio abbiamo uno strumento concreto: le osservazioni.
Le osservazioni sono interventi scritti che ogni cittadino può inviare al Ministero dell’Ambiente per segnalare le criticità di un progetto e richiederne la modifica o la bocciatura. Hanno valore legale e possono influenzare concretamente l’iter autorizzativo.
Per presentarle in modo efficace, abbiamo bisogno di una relazione tecnica redatta da professionisti: servirà a documentare l’impatto ambientale e paesaggistico, l’assenza di reale ventosità, l’insostenibilità economica e la violazione delle normative vigenti. Questo documento è essenziale per fermare il progetto.
La raccolta fondi è promossa dal Comitato I Nostri Crinali, di cui faccio parte, per coprire i costi di una relazione tecnica redatta da un geologo professionista. Il documento è necessario per presentare un’osservazione autorevole al MASE, nell’ambito della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale sul progetto eolico industriale tra Monte Pratolungo e Monte La Fine.
👉 Abbiamo bisogno del tuo aiuto per finanziarla.
Ogni contributo, anche piccolo, ci avvicina all’obiettivo di proteggere i nostri crinali, la nostra terra, il nostro futuro.
✊ Sostieni la nostra battaglia per un’energia rinnovabile senza speculazione.
💚 Difendere i crinali oggi, per non rimpiangerli domani
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.
Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.
Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.
Comments (4)