A campaign of
Festival Incó_ntemporaneaContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
8 persone coinvolte,
8 esperienze differenti,
8 punti di vista,
8 menti diverse
a leggere una raccolta di racconti senza tempo e a ideare uno spettacolo: un concerto multimediale che unirà musica contemporanea acustica, elettronica, prime assolute, danza e testo, il tutto su un palco senza tempo, quello del Teatro Municipale di Piacenza.
Il fil rouge è La boutique del mistero di Dino Buzzati, raccolta di racconti di cui quest'anno si festeggiano 50 anni dalla pubblicazione: mezzo secolo che non sembra essere passato, per quanto i temi che percorrono l'intero libro sono estremamente attuali.
L'occasione è quella dell'appuntamento finale del festival incó_ntemporanea, festival di musica contemporanea alla sua seconda edizione in città: dal 13 ottobre al 24 novembre in diverse location a Piacenza tantissime occasioni per incontrare la musica contemporanea, quella che ha fatto la storia del Novecento e quella dei nostri giorni.
Lo spettacolo sarà realizzato dai musicisti dell'ensemble collettivo_21, da Alessandro Baldessari, sound designer, e dal performer, coreografo e regista Riccardo Buscarini - che con Claudia Ferrari, direttrice del festival, s'è occupato anche della redazione del testo originale.
Formazioni differenti, diverse professionalità ed esperienze unite nella volontà di realizzare uno spettacolo fuori dagli schemi, che poggi però le sue basi sulla competenza e sulla conoscenza della tradizione artistica e del materiale da cui è iniziata l'elaborazione del progetto.
Puoi partecipare a questo crowdfunding, naturalmente!
Anche una piccola offerta può aiutarci ad arrivare al nostro obiettivo!
Dai un'occhiata alle varie offerte e ricompense, puoi anche scegliere una cifra libera se preferisci.
Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci qui, oppure via mail a info@festivalincontemporanea.it oppure sui social!
Comments (5)