Una campagna di
Associazione Veras ETSContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso che deve essere sviluppato. Seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili e pre-autorizza la donazione. I fondi verranno prelevati da PayPal o Lemon Way (carte) a scadenza e solo se il progetto ha raggiunto o superato l’obiettivo. Ricorda di salvare un metodo di pagamento che per allora sia valido e con fondi disponibili. Se utilizzi una carta virtuale generala "di durata" e non "usa e getta".
Immagina un percorso dove la natura, la tradizione e l’apprendimento si uniscono per creare qualcosa di buono, sano e sostenibile. È proprio questo lo spirito del nostro progetto "Dalla Terra alla Tavola, coltiviamo Talenti", ispirato alla strategia europea "Farm to Fork" del Green Deal, che promuove un sistema alimentare equo, salutare e rispettoso dell’ambiente.
Gli studenti dell'Istituto Professionale Barbarigo diventeranno protagonisti di un'esperienza unica:
Non è solo un progetto didattico, ma un vero e proprio viaggio dalla terra alla tavola, che unisce:
Recuperare e restaurare una caorlina storica, coinvolgendo gli studenti del Barbarigo, per far sì che questo meraviglioso mezzo diventi il cuore pulsante del progetto, trasportando non solo ortaggi, ma anche saperi e connessioni tra passato e futuro.
Con il tuo sostegno, possiamo rendere tutto questo realtà. Partecipa al nostro crowdfunding e aiutaci a seminare un futuro più green, gustoso e consapevole! 🌱🚣♂️🍽️
#FarmToFork #CrowdfundingCivico #CiboSano #Sostenibilità #TradizioneVeneta
Il progetto "Dalla Terra alla Tavola, coltiviamo Talenti" nasce con l’intento di creare un ponte tra passato e presente, riallacciando il legame tra la storia agricola del territorio veneziano e la tradizione dei maestri d’ascia con la realtà degli studenti dell’Istituto Professionale Barbarigo.
Attraverso un’esperienza concreta di alternanza scuola-lavoro, i ragazzi avranno l’opportunità di:
trasportare i prodotti così realizzati con la caorlina restaurata fondendo il lavoro fatto con le proprie mani sia lavorando sulla terra, sia nello Squero, sia vogando per trasportare infine i prodotti del loro lavoro dall’isola delle Vignole alla loro scuola Barbarigo.
Questa esperienza non è solo un’attività pratica, ma un viaggio nel tempo che avvicina i giovani a un modo di vivere oggi quasi scomparso, ma ricco di insegnamenti.
Attraverso il contatto con la terra, il lavoro manuale e l’uso delle barche tradizionali, gli studenti potranno:
• Riscoprire le radici del territorio;
• Sperimentare un legame autentico con il cibo, dalla semina alla tavola;
• Apprezzare l’importanza della sostenibilità e della tradizione.
"Dalla Terra alla Tavola, coltiviamo Talenti" è più di un progetto: è un’eredità da custodire e tramandare, resa possibile grazie alla sinergia tra scuola, associazioni e comunità del territorio.
Da secoli, l’isola delle Vignole – insieme alla vicina Sant’Erasmo – è stata uno dei principali polmoni verdi di Venezia, fornendo frutta e verdura alla città. Gli abitanti, con sapienza, hanno coltivato queste terre sfruttando le peculiarità del suolo salmastro, dando vita a prodotti unici come i rinomati carciofi di Sant’Erasmo.
Nascosti nel cuore del sestiere di Castello, gli antichi squeri da sotìl di San Isepo rappresentano una straordinaria testimonianza dell'arte della carpenteria navale veneziana. Questi caratteristici cantieri, con le loro tipiche tettoie ottocentesche chiamate "tezoni", hanno subito nel tempo modifiche e adattamenti che ne hanno purtroppo alterato l'aspetto originario.
Nell'orto storico delle Vignole, gli studenti:
• Scaveranno nella terra salmastra che da secoli nutre Venezia
• Pianteranno e accudiranno ortaggi come facevano i nonni dei loro nonni
• Scopriranno i segreti dei famosi carciofi di Sant'Erasmo
A bordo delle tradizionali caorline della SMSCC:
• Vivranno l'emozione del trasporto “come una volta”
• Porteranno il loro raccolto attraversando le stesse rotte dei contadini veneziani
• Impareranno che ogni verdura ha la sua stagione e la sua fatica
Nella cucina della loro scuola:
• Trasformeranno il raccolto in piatti genuini
• Assaggeranno la soddisfazione di mangiare ciò che hanno coltivato
• Scopriranno che il vero gusto nasce dalla conoscenza
La crescita come professionisti e come persone
La caorlina storica dovrà essere completamente ripresa in mano dal lungo abbandono attraverso le seguenti attività:
Cinque motivi concreti per il vostro sostegno
Il tuo contributo non è semplicemente una donazione, ma un atto concreto per Tramandare saperi antichi. Ogni euro donato aiuta a preservare l'arte dei maestri d'ascia e l'agricoltura tradizionale veneziana, conoscenze che rischiano di scomparire.
Regali a giovani studenti:
• Un'esperienza full-immersion nella filiera completa del cibo
• Competenze irripetibili che uniscono terra, mare e tradizione
• Un approccio slow all'enogastronomia, sempre più raro oggi
Contribuisci a recuperare una caorlina storica che altrimenti andrebbe perduta
Mantieni viva l'arte secolare dei maestri d'ascia, custodi di saperi inestimabili
Riporti in acqua un'imbarcazione tradizionale con una nuova missione
Valorizzi l'isola delle Vignole come laboratorio vivente di agricoltura sostenibile
Il progetto dimostra come:
• Tradizione e innovazione possano dialogare
• Scuola e territorio possano crescere insieme
Grazie al crowdfunding civico:
• Ogni euro donato verrà raddoppiato dal Comune
• Potrai seguire in diretta l'evoluzione dei lavori
• Riceverai aggiornamenti esclusivi sul progetto
• Lo Stato italiano riconosce la possibilità per chi effettua donazioni ad associazioni di volontariato di accedere ad alcuni benefici fiscali.
• La somma versata si potrà dedurre o detrarre dal proprio reddito annuo.
• La somma donata è:
1)deducibile fino al massimo del 10% del reddito annuo;
2) detraibile per il 35% di quanto versato.
Al momento della compilazione della dichiarazione dei redditi il tuo commercialista o il tuo CAAF di riferimento sapranno aiutarti.
L’Associazione no-profit VERAS – Vignole Energia Rinnovabile Agricoltura Sana - nasce con l’obiettivo di realizzare un Parco Agro-Ambientale pubblico su un’area demaniale di straordinario interesse ambientale, da anni inutilizzata, all'interno della quale realizzare un impianto fotovoltaico su una serra per costituire la Comunità Energetica delle Vignole. Il nostro progetto in sostanza ha due punti cardine: produrre cibo sano in un ambiente naturale ed energia pulita a km0. www.associazioneveras.it
presidente Veras CARLO ZANGRANDO
Storica istituzione veneziana nata per tutelare e tramandare i mestieri tradizionali legati alla cantieristica e all’artigianato navale, oggi attiva anche nella diffusione della cultura della voga alla veneta e nella salvaguardia del patrimonio storico. La Società di Mutuo Soccorso fra Carpentieri e Calafati, fondata a Venezia il 1° aprile 1867, è la più antica associazione esistente in città. Erede diretta dell’antica Scola picola dei Calafai a l’Arsenal, oggi accoglie tutti i cittadini che credono nella solidarietà e nei valori del Mutuo Soccorso. La Società è proprietaria dello storico Squero San Isepo a Castelo. https://www.smscc.it/
presidente SMSCC Cesare Peris
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.
Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.
Commenti (1)