A campaign of
Dario Rocchi, Gennaro Tomma e Mattia FuciliContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Terra Magazine è una rivista che affronta tanti temi diversi legati al mondo naturale: conservazione, scienza, storia naturale, fotografia, outdoor e tanto altro. Con noi collaborano tanti esperti/e del settore, assieme ai quali pubblichiamo articoli di approfondimento, interviste e news. Terra magazine mette al centro del suo lavoro giornalistico indipendente la professionalità e la veridicità di ciò che racconta.
Di seguito, alcuni dei migliori articoli che abbiamo pubblicato:
1) Il castoro in Italia: un ritorno inaspettato. Scritto da Emiliano Mori.
2) Storia e futuro dell'orso marsicano. Scritto da Gianluca Damiani e Gennaro Tomma.
3) Life Pinna: la sfida per salvare Pinna nobilis. Intervista ai responsabili del progetto Life Pinna.
4) Bushcraft: l'arte del ritrovare il contatto con la natura. Scritto da Andrea Guidoboni.
5) Orizzonti Simbruini: viaggio fotografico nell'Appennino sconosciuto. Scritto da Daniele Frigida.
Terra Magazine si pone come obbiettivo quello di esplorare il mondo della divulgazione a 360 gradi, sperimentando e collaborando non solo con giornalisti ed esperti del settore, ma anche con fotografi professionisti ed illustratori. La nostra redazione lavora per realizzare articoli di valore non solo divulgativo, ma anche artistico.
Nata a metà del 2023 da tre soci fondatori (tutti under 30), e pubblicata per la prima volta il 1 ottobre 2023, Terra Magazine è una realtà giovane e in crescita. Al centro del nostro lavoro c'è l'attenzione per i dettagli e per la veridicità di ciò che scriviamo. Proprio per questo motivo, abbiamo deciso di farci affiancare da professionisti di ogni settore, creando un comitato scientifico in costante crescita che ci aiuta a revisionare le informazioni presenti nei nostri articoli.
Abbiamo appena iniziato il nostro viaggio nel mondo dell'editoria, un mondo non facile e oggi in continuo cambiamento. Abbiamo tante idee, progetti e collaborazioni a cui lavoreremo nei prossimi mesi: un nuovo sito web, tanti nuovi articoli e tanto altro. Ogni donazione verrà utilizzata con il solo scopo di continuare il nostro lavoro giornalistico indipendente.
Le donazioni saranno investite per:
-Sviluppo sito web
-Produzione articoli
-Gestione amministrativa
-Costi di produzione delle ricompense della campagna
Abbiamo realizzato tante ricompense interessanti, disponibili per ogni livello di donazione. Segnalibri e shopper, con grafiche realizzate dall'illustratrice naturalistica Carry Akroyd, il tutto stampato in piccole botteghe italiane. Per donazioni di alto livello, ci sono disponibili anche stampe in altà qualità realizzate su carta fotografica opaca. Le immagini ritraggono alcune tra le specie più interessanti del panorama italiano, e sono scattate da validi fotografi del settore.
Segnalibro realizzato in una bottega artigianale, con grafica dell'illustratrice naturalistica Carry Akroyd
Shopper in tela con grafica dell'illustratrice naturalistica Carry Akroyd
Con una donazione di 100 euro sarà disponibile (in aggiunta al segnalibro e alla shopper) una stampa naturalistica in carta fotografica opaca a scelta tra le seguenti.
Stefano Sandrini - Cervo (Cervus elaphus) nella neve, Parco dello Stelvio.
Iacopo Nerozzi - Raganella (Hyla intermedia) completamente ricoperta da collemboli.
Simone Gaetano - Fungo saprofita all'interno della riserva SIC boschi e paludi di Bellavista (Parajauta, Torino).
Davide Meggiorini - Tarabuso (Botaurus stellaris) presso le valli del Mincio, Mantova
Marco Bertolini - Aquila reale (Aquila chrysaetos)in volo su Val Lerone, parco del Beigua.
Luigi Torino - Ophrys tenthredinifera ssp. grandiflora al tramonto, Reggio Calabria.
Per qualunque domanda contattateci alla nostra mail: terra.magazine@outlook.it
saremo felici di potervi rispondere!
Grazie da parte di tutta la redazione a chi deciderà di supportare il progetto, a chi legge e a chi leggerà Terra Magazine. Grazie!
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.
Utilizzo sostenibile del mare: conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile.
Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.
Comments (23)