A campaign of
Albachiara De LuciaContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
L’associazione culturale ‘a Sunagliera, fondata da Giovanni Sgammato nel 2000, con sede a Pomigliano d’Arco (in provincia di Napoli), si occupa di ricerca, recupero, tutela e diffusione delle tradizioni popolari campane e del sud Italia, con particolare attenzione ai canti, alle danze e al teatro popolare dell’area vesuviana. Grazie al lavoro di Giovanni, è stato possibile recuperare il Carnevale Popolare pomiglianese, con La Canzone di Zeza (siamo citati su Wikipedia), gli Antichi Mestieri e i Dodici Mesi, i cui testi erano tramandati oralmente e che adesso sono finalmente disponibili in alcuni libri autoprodotti, e mantenere vive tradizioni come ‘o Fucarone ‘e Sant’Antuono e i Conti (racconti) e Canti della tradizione natalizia. Ancora grazie a lui, sono stati recuperati i XII Conti Pomiglianesi, raccolti da Vittorio Imbriani che li ascoltò dalla viva voce delle vecchie contadine delle masserie e dei cortili locali (tutte le tradizioni e i lavori sono raccontati sul nostro sito).
Il 4 aprile 2019, con la morte del fondatore Giovanni Sgammato, il futuro e il lavoro dell’associazione sono passati nelle mani di noi giovani artisti, che ci siamo formati con Giovanni stesso e sotto le grandi personalità della Tammurriata, da Marcello Colasurdo (prematuramente scomparso pochi mesi fa) ad Antonio Matrone detto ‘o Lione, da Cicetto Guadagno a Pino Iove e tanti altri ancora.
Tuttavia, proprio nel giorno dei funerali di Giovanni, ignoti hanno fatto accesso a casa sua (anche sede dell’Associazione) e hanno sottratto indebitamente costumi di scena (fatti a mano, con storie di oltre cinquant’anni, dal valore artistico più che economico enorme), libri, strumenti musicali, amplificazione, microfoni… e il bancomat dell’Associazione, lasciandoci al verde e senza più nulla (qui abbiamo spiegato cosa è successo).
Da quel giorno, sacrifichiamo i nostri stipendi e le nostre prestazioni artistiche e culturali per poter riacquistare costumi e strumenti, così da poter mantenere vive e in vita le nostre tradizioni popolari, contadine e artigiane.
Durante la pandemia, grazie ad alcuni fondi ricevuti dal Governo Nazionale, i nostri soci si sono formati come Operatori per l’Infanzia. Tra di noi, inoltre, ci sono musicisti e cantanti diplomati al conservatorio, formatori teatrali, tecnici comportamentali, attori, artiterapeuti, guide del WWF…
Oltre a diffondere le tradizioni popolari, utilizziamo la musica e il teatro popolare con i bambini (e con gli adulti!), suprattutto quelli che chiedono attenzioni speciali: avvicinamento alla musica, al canto, al ballo e al teatro, relazione d’aiuto, psicomotricità, arteterapia per il benessere della persona, produzione di spettacoli musicali e teatrali, rassegne di musica e teatro (tutti i corsi e i laboratori sono raccontati sul nostro sito).
Ancora una volta, “sacrificando” i nostri stipendi, abbiamo fittato un terreno proprio qui a Pomigliano d’Arco, nota città industriale poco attenta a queste tematiche (dalla creazione di spazi verdi all'educazione), in periferia, nei pressi di Masseria Sacco. Ci sono tanti alberi e abbiamo in mente tantissime idee e tanti progetti: educazione e attività outdoor, dalla lettura immersi nella natura alla cura dell’orto con i prodotti di stagione, dai percorsi fisico-ludico-ricreativi in ambiente naturale alla preparazione di conserve, marmellate e confetture, dalla vendemmia (abbiamo le viti!) alla preparazione delle conserve di pomodoro… E ancora corsi di teatro, corsi per imparare a suonare la Tammorra e corsi per imparare a ballare la Tammurriata, ma anche spettacoli musicali e teatrali dal vivo, cene-spettacolo e tanto altro ancora!
Siamo ragazzi dai 18 ai 40 anni. Il nostro sogno è realizzare uno spazio socio-ludico-culturale aperto ad ogni forma di arte, spettacolo e attività educativa, senza limiti e senza barriere, aperto a tutte e tutti, senza limiti d’età (ovviamente calibrando le attività!). Accanto a tutto questo, sentiamo l’esigenza, nei confronti del nostro territorio e dei nostri antenati, di portare avanti le tradizioni del nostro popolo e della nostra terra, prima che vadano perdute per sempre, e per farlo abbiamo bisogno di uno spazio adeguato ad accogliere le persone e tutto ciò che proponiamo.
Da soli è tutto troppo grande. Insieme, con il prezioso aiuto di chi deciderà di sostenerci, questo spazio potrà essere creato e potrà accogliere tutte e tutti al proprio interno!
Con i fondi che riusciremo a raccogliere potremo:
- livellare il terreno
- garantire le spese mensili di fitto
- allaccio acqua e corrente
- rendere praticabile l’intera area, mettendo inoltre in sicurezza i piccoli magazzini già presenti nello spazio
- realizzare una struttura coperta, per poter garantire le attività anche in caso di pioggia
- realizzare un’area lettura immersa nella natura
- costruire un piccolo palco per spettacoli dal vivo
- acquistare sedie, balle di fieno, panche, tavoli
- realizzare un orto sinergico
- acquistare pareti per arrampicata, scivoli e percorsi fisico-educativi per bambini (di questo tipo)
- acquistare materiali necessari a sviluppare la creatività artistica dei bambini
- acquistare attrezzi e utensili per la terra e per l’orto
- acquistare stivaletti e galosce per bambini e adulti
- acquistare tovaglie, tessuti, tendaggi, tutti gli arredi necessari...
... E tanto altro ancora!
Nella totale trasparenza, le spese e gli acquisti saranno pubblicati qui e sulla nostra pagina facebook.
Inoltre, lo spazio sarà sempre aperto a tutte e tutti coloro i quali vorranno venire a vedere, con i propri occhi, l’avanzamento dei lavori e delle attività promosse e proposte.
Vi ringraziamo tutte e tutti dal profondo dei nostri cuori!
Questo spazio sarà possibile solo grazie a voi…
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.
Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.
Comments (0)