A campaign of
Paola FagnolaContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Cosmopoli è stata un'idea nel cassetto per svariati anni, è diventato un progetto di tesi e adesso, grazie al tuo sostegno, può doventare realtà.
E' un contenitore per creare libri e progetti editoriali a tiratura limitata: piccoli, pensati e fatti ad hoc, in cui anche la rilegatura e gli aspetti materiali partecipano a dare significato. Libri artistici da collezionare e tenere in mano, che, se non sfogli, puoi goderne solo a metà.
Durante il Torino Graphic Days dello scorso anno abbiamo dato vita a un libro collettivo, che conteneva tutte le chimere emerse da un piccolo un gioco creativo che avevamo organizzato. Ogni partecipante pescava due parole e, prendendo ispirazione da quelle, disegnava una chimera. In due giorni abbiamo raccolto una sessantina di chimere. Da lì l’idea di trasformare ogni chimera in un piccolo libro, un progetto editoriale unico.
La serie composta dai primi quattro libri Co • me - ta: collezione di chimere sperimentali, il loro sviluppo e realizzazione sono stati l'oggetto della tesi di Arianna Taretto e Lorenzo Mauro, che hanno studiato Design e Comunicazione Visiva al Politecnico di Torino. Alla stesura dei 4 libri hanno partecipato artisti, illustratori, scrittori, che si sono lasciati trascinare dalla bellezza del progetto.
Il quinto titolo, sviluppato da Cecilia Campironi e Nicoletta Daldanise, sarà il primo della serie La città invisibile. Prende spunto dalla vita reale della Contrada dei Guardinfanti (zona storica nel centro di Torino fra via dei Mercanti, via Barbaroux e via San Tommaso ). Un libro-mappa pensato per accompagnare il lettore in un viaggio surreale, in cui l'interazione con la città diventa fondamentale per la lettura della storia completa.
Ogni titolo verrà prodotto in un numero limitato e numerato di copie: una prima serie, numerati da 1 a 80, riservati alla vendita singola; una seconda serie, da I a XXX, in edizione limitata e autografati dagli autori; l'ultima serie, da A a Z, composta di volumi riservati per gli autori di testi e immagini (10 copie ciascuno) e agli artefici materiali (rilegatori, stampatori, designer).
I 7.000€ raccolti serviranno a coprire le spese di produzione dei primi 5 titoli e i costi relativi alla comunicazione:
80% Scannerizzazione immagini, impaginazione, stampa tipografica, risograph e fine art, rilegatura (diversa per ogni titolo)
20% Creazione sito web, ufficio stampa e campagna di comunicazione sui social
Se superiamo l'obiettivo, ogni 1200€ in più potremo metetre in produzione un nuovo titolo
"Cosmopoli" era uno dei luoghi utopici che gli stampatori, dal Seicento in poi, indicavano sul frontespizio dei loro libri, come luogo di stampa, per sfuggire alla censura. Si rifà a un'epoca in cui le botteghe dei tipografi erano libere da vincoli politici e religiosi, luoghi di incontro e focolai culturali e artistici: lì si trovavano eruditi, letterati, incisori, artisti del luogo e stranieri, dalla medesima stamperia uscivano le bibbie della riforma così come i testi politici o della controriforma, erano i luoghi dove i liberi pensatori si incontravano e trovavano voce.
La bottega era il luogo fisico in cui si ritrovavano le “menti” e le “mani”, la forma e il contenuto, le maestranze artigiane e gli studiosi, chi produceva il libro e chi lo diffondeva. Il libro era un oggetto prezioso e di nicchia, curato nei dettagli, personalizzato, destinato alle collezioni: ogni collezionista aveva la propria legatura con le proprie armi o il proprio simbolo, da apporre sulla copertina stessa (v. legature alle armi, legature Canevari, Jean Grolier de Servières).
Oggi, in un’epoca in cui con la tecnologia il libro non è quasi più oggetto d’uso e sta tornando a essere un oggetto “di lusso”, espressione pura dell’artigianato, Bottega Fagnola ha pensato a piccoli libri d’artista rilegati ad arte, a tiratura unica e limitata, da collezionare, a un prezzo accessibile, destinato a un pubblico “non addetto ai lavori” (non bibliofili). Un’opera corale, a più mani: testo e immagini, forma e contenuto interagiscono e contribuiscono alla trasmissione del messaggio. Un lavoro in collaborazione tra tutte le figure creatrici: autore, illustratore, legatore. Ognuno con la sua firma. Ogni volume - testi brevi, micro racconti, haiku, poesie, aforismi - accompagnati da poche immagini, con una rilegatura semplice, pensata per l’occasione, sia nella forma che nei materiali.
Comments (7)