A campaign of
Mariarosa VenturaContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
GRAZIE AMICI per il vostro supporto e per il vostro sostegno. Per noi questa campagna è stata bellissima, perchè abbiamo imparato, abbiamo conosciuto, abbiamo sognato, abbiamo faticato, e abbiamo lavorato; abbiamo sbagliato e abbiamo fatte cose meravigliose; ci siamo arrabbiate e siamo state felici.
GRAZIE di cuore, benvenuti nella nostra Città delle Fiabe.
Il Crowdfunding racconta la storia di persone che si uniscono, e insieme partecipano attivamente per far crescere un progetto. Proprio come fanno le fiabe, il crowdfunding racconta mille storie di uomini, di idee, passioni ed emozioni.
Costruiamo questa fiaba insieme?
“Cappuccetto Rosso fu il mio primo amore. Sentivo che se avessi potuto sposare Cappuccetto Rosso avrei conosciuto la perfetta felicità”
Charles Dickens
“Anno 2050. La città delle fiabe è in fermento. L’essere umano è sempre più preda dei problemi di vita, di lavoro, di relazioni, di stress; sta perdendo la capacità di orientarsi in questa società caotica e complessa, sempre più controllata dalla tecnologia e dai media. Non ha tempo di fermarsi, di guardarsi intorno. Non ha tempo per pensare.
Le fiabe sono state abbandonate e nessuno le legge più.
Racconti per bambini che nemmeno i bambini considerano più. Eppure le fiabe, quelle più antiche, hanno raccontato la vita vera dell’uomo, le sue difficoltà, le sue paure. Ci hanno raccontato che solo quando l’essere umano sa affrontare le difficoltà può superarle, perché ha in sé le risorse necessarie per farlo. Ma deve impararlo.
La Città delle Fiabe è in fermento, ogni personaggio delle fiabe è uscito dal proprio libro, e si aggira per le strade colorate della città per trovare un rimedio: l’uomo ha bisogno delle fiabe, della loro saggezza millenaria, dei loro preziosi messaggi, dei loro profondi significati.
Come aiutare l’uomo? Cappuccetto Rosso, e il suo amico inseparabile, il Lupo, sono stati scelti, fin dalla nascita, per difendere il messaggio della città delle Fiabe: solo con l’aiuto e il supporto di ogni abitante della città, dal più piccolo e minuscolo, al più potente e magico potranno trovare il modo di aiutare l’essere umano: dovranno unire le proprie forze: il crowdfunding della Città delle Fiabe sarà la soluzione. E le streghe? Furiose e gelose del potere della Città delle Fiabe useranno ogni incantesimo per scoprire i loro segreti…”
un piccolo pensiero, che poi è diventata un’idea. Si è nutrito di entusiasmo e passione, ed è cresciuto ancora, fino a diventare un progetto.
Perché inventiamo storie su misura. Tu ci racconti i sogni dei tuoi bimbi e noi li trasformiamo in principesse fatate e valorosi soldati che lottano contro un drago. Ma pensiamo anche a tutti i grandi che non hanno smesso di giocare con la fantasia. Una fiaba è un modo unico per dire qualcosa a chi si ama.
Come nasce Fiabe in costruzione? Per caso, a luglio del 2014, davvero per caso; per una promessa fatta a Vittoria, una bambina che ama le storie di principesse, e si sa, le promesse vanno sempre mantenute! Così ho scritto la prima fiaba, ed è piaciuta così tanto a Vittoria, che è nata l’ idea di farlo anche per altri bambini.
Mariarosa Ventura, classe ‘64. Divisa per amore, fra Lago di Garda e Berlino, che è un po’ la mia seconda casa. Studi umanistici, mi sono occupata di formazione, outplacement e orientamento al lavoro. Irrimediabilmente appassionata di lettura e scrittura, da sempre invento e scrivo storie. Sonn una blogger e Social Media Editor. Ho pubblicato 2 libri ed ora scrivo fiabe. Ho fatto una promessa, e ho creato Fiabe in Costruzione.
https://fiabeincostruzione.wordpress.com/
https://www.facebook.com/Fiabe-in-costruzione-315983668589293/
https://www.linkedin.com/in/mariarosa-ventura-514b8643
Mai senza: il mio cane, un libro e lo ammetto, il mio pc.
Personaggio preferito delle fiabe: naturalmente il lupo, e gli elfi, di ogni tipo.
Antonella Bastone, classe ‘80 Pedagogista, laureata in Scienze dell'Educazione e in Formazione dei Formatori, mi occupo di attività di formazione, orientamento e ricerca in campo educativo e sociale, presso enti pubblici e privati.
Fare formazione è una professione che mi “fa sentire a casa”, in tutte le sue manifestazioni: trasmettere contenuti, orientare percorsi cognitivi, curare il processo trasformativo dell’apprendimento. La parte più stimolante del mio lavoro è offrire la mia esperienza per produrre conoscenza, consapevolezza, benessere, aiutando le persone a riconoscere il proprio potenziale ed esprimerlo.
http://www.antonellabastone.it/
Mai senza: un libro e il caffè
Personaggio preferito delle fiabe: Dorothy del Mago di Oz, e Alice Nel Paese delle meraviglie
Patrizia Kovacs - illustrator - classe '62, nasco a Tortona da genitori Fiumani, autodidatta. Disegno da quando sono nata. Contabile d'azienda per necessità per svariati decenni e poi soltanto madre dolce e amorevole per scelta. Sono una sognatrice innamorata del teatro dapprima come spettatrice e negli ultimi anni anche come protagonista.
https://www.facebook.com/patrizia.kovacs?fref=ts
Mai senza: la mia caffettiera.
Personaggio preferito delle fiabe: Adoro i corti della Pixar e gli intramontabili Disney; il mio personaggio preferito è Semola.
Chiara Petrillo, classe 89. Nasco nella grande e caotica Milano, e dopo aver conseguito il diploma artistico mi sono trasferita sul Lago di Garda. Sono laureata in giurisprudenza con specializzazione in Scienze del lavoro, e oggi, lavoro nelle Politiche Attive. Nel tempo libero coltivo la mia passione per il disegno, dando forma e colore ai sogni dei bambini.
Mai senza: caramelle e buonumore.
Personaggio preferito delle fiabe: Biancaneve.
Elena Scalfi . classe 91. Abito in provincia di Brescia, ho frequentato il liceo umanistico, e sono laureata in Giurisprudenza. Attualmente lavoro in un’Agenzia per il lavoro. Amo ridere, esprimermi attraverso il disegno e sognare ad occhi aperti.
Mai senza: i sogni e la curiosità.
Personaggio preferito delle fiabe: Cenerentola ed Elsa di Frozen.
Siamo professioniste nel mercato del lavoro e della formazione, siamo amiche, che condividono la passione per le nuove idee, e con entusiasmo, senza dimenticarci della nostra parte bambina,vogliamo crescere anchenoi e far crescere il nostro progetto, fare formazione con le fiabe, e vogliamo farconoscere il potente potere terapeutico delle fiabe:Cenerentola, Cappuccetto Rosso, Hansel e Gretel,I tre capelli d’oro del diavolo, ad esempio: ognuna di queste fiabe antiche porta con sé un profondo messaggio:
“attraverso i secoli le fiabe finirono per trasmettere nello stesso tempo significati palesi e velati; finirono cioè per parlare simultaneamente a tutti i livelli di personalità umana, comunicando in modo tale da raggiugere la mente ineducata del bambino nonché quella sofisticata dell’adulto. “ Bruno Bettlheim – Il mondo incantato.
Le attuali società complesse pongono nuove sfide agli individui, ponendoli di fronte a richieste di cambiamento, di adattamento e di flessibilità molto più significative di un tempo. La tecnologia e l’informatizzazione delle conoscenze procedono a grande velocità facendo apparire vecchie e superate le novità dell’anno precedente. I saperi acquisiti appaiono velocemente precari e insufficienti e si parla sempre più spesso di formazione permanente. Inoltre, la crisi attuale dei mercati rende spesso difficile la definizione di un proprio profilo professionale.
Molte storie, dalle fiabe della tradizione fino ai racconti più attuali, contengono metafore e suggestioni illuminanti e capaci di stimolare una rivisitazione del proprio percorso esperienziale e professionale. Possono quindi rappresentare uno strumento di riflessione per l’individuo, coerente e pertinente agli obiettivi di un bilancio di competenze, in quanto capaci di introdurre revisioni e consapevolezze personali, su cui sviluppare nuove alternative e opportunità.
“Le storie mettono in moto la nostra vita interiore, e ciò è particolarmente importante là dove la vita interiore è spaventata, incastrata o messa alle strette” (Pinkola Estés, Donne che corrono coi lupi)
Oggi alla fiaba sono attribuite funzioni importanti per lo sviluppo integrale della personalità, a livello linguistico, intellettuale ed affettivo; per tale motivo essa occupa un ruolo ben riconosciuto nei programmi educativi dei bambini, quale strumento insostituibile per lo sviluppo integrale della personalità, a livello linguistico, intellettuale ed affettivo
Attraverso la costruzione di una cornice metaforica e l’adozione di un linguaggio simbolico, la fiaba è in grado di stimolare processi di identificazione, riflessione e chiarificazione di significati che risultano fondamentali nello sviluppo del bambino.
Tuttavia, la fiaba non è semplicemente “uno strumento per addormentare i bambini, ma rappresenta infatti un “materiale duttile e malleabile” che offre infinite possibilità di fruizione. Pertanto anche l’adulto, in quanto essere in divenire e inevitabilmente posto in un processo di formazione continua, può rintracciare nelle forme narrative uno strumento efficace per la costruzione e ridefinizione della propria identità personale.
Il laboratorio si propone di analizzare le funzioni educative e formative delle fiabe al fine di acquisire conoscenze e strumenti utili da applicare nella propria professione e nelle attività quotidiane.
ci aiuterai a diventare impresa, a prepararci formandoci sempre più professionalmente - anche noi siamo sempre in costruzione - per poter proporre nuovi percorsi formativi con il supporto delle fiabe, e renderai possibile la presentazione dei nostri laboratori, con incontri gratuiti e dimostrativi.
potremo preparare nuovi laboratori rivolti sia ai bambini che agli adulti. Potremo raccontare come superare la paura del buio, e non parliamo solo di quella infantile, perché il buio interiore che tanti adulti conoscono, fa molta paura.
Insegneremo a essere gruppi di lavori forti e uniti, e a come far uscire le vostrecompetenze, quelle che non sapete di avere, e a far risaltare i vostri talenti, vi aiuteremo a fare le giuste scelte di lavoro e a vivere il cambiamento comeun’opportunità; utilizzando le fiabe, e il loro linguaggio simbolico che parla direttamente al profondo dell’essere umano.
formazione rivolta al privato, all’adulto e al bambino, formazione rivolta al mercato del lavoro, e alle aziende.
“Le fiabe sono vere; prese tutte insieme, nelle loro sempre ripetuta e sempre varia casistica di vicende umane, sono una spiegazione generale della vita». Italo Calvino
Illustrator Fabian Negrin - Donzetti editore
Comments (18)