A campaign of
Pro Loco ArdoreContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
“SCIUMICAMI”
scritto e diretto da Emanuela Licciardelli
prodotto dalla Pro Loco Ardore (RC)
con il patrocinio del Comune di Ardore (RC) e del Comune di Benestare (RC)
Il cortometraggio "Sciùmicami" nasce per accendere i riflettori sulle tradizioni, sulla cultura e sulla vita sociale del territorio calabrese con l’intento di promuovere il turismo attraverso un prodotto cinematografico. Nella realizzazione del cortometraggio saranno coinvolti talenti e professionisti locali, rafforzando la collaborazione tra istituzioni pubbliche, imprenditori e comunità. Contribuire economicamente alla sua realizzazione significa sostenere la valorizzazione dei nostri luoghi.
SOGGETTO:
Natale 2024.
Nel pittoresco borgo di Ardore, il clima natalizio pervade ogni angolo: le luci colorate, l’albero addobbato e i canti della tradizione risuonano per le strade affollate. La gente si riunisce nella piazza centrale, attorno alle bancarelle di dolci e di specialità locali, mentre la tarantella accompagna una comunità in festa, sospesa tra la modernità e le antiche tradizioni.
A Benestare Il borgo è in festa. Cummari Cuncia esce dalla chiesa, tutti la evitano e mormorano al suo passaggio, la sua casa è un buio rifugio privo di decorazioni…
Intanto ad Ardore nella casa di Mena fervono i preparativi per la cena della vigilia. È la serata più attesa dell'anno, quella in cui “i nacatuli”, i dolci fritti di cui Mena custodisce gelosamente la ricetta, stanno per essere preparati. L'intera famiglia si riunisce per accogliere Sophia, la figlia che rientra da Milano dove si è trasferita per fare carriera come medico. Sophia è cresciuta distante dalla vita del borgo e, con i suoi modi eleganti e un po' altezzosi, fatica a riconnettersi con le sue radici.
Il ritorno di Sophia risveglia antiche tensioni. L’anziana nonna vorrebbe trasmetterle il rituale per scacciare il malocchio*, ma la giovane, scettica e razionale, respinge con sarcasmo quelle che considera superstizioni. La serenità apparente della vigilia di Natale viene interrotta da un inaspettata visita….
*Il rito per togliere il malocchio (sciumicàri) è una pratica carica di significati simbolici, radicata nella cultura popolare calabrese. La convinzione comune è che l'occhio umano, carico di emozioni forti, possa "proiettare", anche involontariamente, energia negativa. L’iniziazione alla pratica del rituale per togliere il malocchio è avvolta nel mistero. La sua trasmissione avviene in momenti specifici dell’anno come la notte di Natale o di Pasqua, esclusivamente per via orale. Mantenere viva nell'immaginario questa tradizione significa anche preservare un sapere antico che altrimenti andrebbe perso.
PRO LOCO E CINEMA
La Pro Loco Ardore svolge un ruolo fondamentale nella promozione locale, nella tutela delle tradizioni e del patrimonio culturale. Ha deciso di realizzare un cortometraggio intuendo che il cinema possa essere un efficace strumento per valorizzare le tradizioni e promuovere il territorio, con potenziali benefici per il turismo.
TROUPE
Sceneggiatura e regia: Emanuela Licciardelli
Direttore della fotografia/ operatore di camera/postproduzione: Manuel Staltari
Responsabile della comunicazione/fonico/postproduzione: Bruno Callipari
Scenografo/aiuto regia: Antonio Armeni
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.
Buona occupazione e crescita economica: promuovere una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.
Rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.
Comments (2)