A campaign of
Noi Duomo ApsContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Abbiamo incontrato centinaia di storie in questi mesi, ora vogliamo costruire il futuro con loro, ingaggiando i ragazzi nella riqualificazione del cortile del Duomo. Un percorso educativo per accogliere, accompagnare e sviluppare il futuro di questi ragazzi. Immaginare, progettare e autocostruire un luogo "bello e funzionale" è la nostra sfida.
Siamo il Circolo Noi Duomo di Villafranca di Verona e da SETTEMBRE 2022 nei cortili della parrocchia del Duomo è partito il progetto CORTILAND
In quegli spazi e in altri luoghi della cittadina da qualche mese avevano cominciato a radunarsi gruppi di giovani ed adolescenti con situazioni di povertà educativa (abbandono scolastico, abuso di sostanze, problemi con giustizia e forze dell'ordine). Questi gruppi hanno progressivamente identificato quegli spazi come luoghi di aggregazione informale.
La presenza di alcuni spazi attrezzati e la possibilità di non essere cacciati a priori ha determinato una sorta di adozione dei luoghi come "spazi possibili".
Noi Duomo ha attivato, in collaborazione con l'amministrazione comunale e tre associazioni di volontariato territoriali (Parrocchia, Polisportiva San Giorgio e Gruppo Scout), un presidio educativo con 3 educatori di strada e uno psicologo a supporto operativo 3 giorni alla settimana.
Il progetto CORTILAND ha mappato in questi mesi diversi bisogni che i giovani incontrati ritengono prioritari:
- esigenza di adulti che si mettano in ascolto
- bisogno di supporto per il successo scolastico/ accesso al mondo del lavoro
- bisogno di frequentare e vivere spazi belli.
Proprio su quest'ultimo bisogno si attiva il progetto che vorremmo sviluppare, ovvero un percorso di riqualificazione degli spazi dei cortili parrocchiali attraverso la fantasia e le capacità dei giovani che vivono e li frequentano.
Il progetto prevederà un accompagnamento da parte di architetti per l'individuazione delle aree di possibile trasformazione, la mappatura delle competenze necessarie e la creazione delle ipotesi di trasformazione, per poi rendere queste proposte partecipate e condivise da tutta la comunità parrocchiale (parroci, associazioni, cittadini...etc.).
È un progetto che tenta di ricucire uno strappo tra generazioni, che si sta allargando sempre di più in questi periodi post pandemici. Servono mediatori culturali tra le generazioni per guardare assieme al futuro. Crediamo che questa proposta possa avere un notevole impatto sulla comunità e smuovere cittadini ed imprese ad investire nella riqualificazione di uno spazio (che tanti hanno vissuto come luogo educativo in passato) attraverso le energie e le competenze dei giovani, opportunamente accompagnate.
Aprile - progettazione partecipata con architetti (giovani + associazioni + parroci)
Aprile/Maggio - raccolta fondi [5000€], al superamento dei 5k€ ITAS Solidale aggiungerà il restante 50%
Giugno - Luglio realizzazione della rigenerazione urbana + inaugurazione.
Supportaci in questo progetto, sono i ragazzi stessi che hanno voglia di darsi da fare per rendere i cortili del Duomo più belli e moderni.
Noi del Circolo siamo qui per aiutarli e perché riteniamo che questi spazi meritino una NUOVA VITA e ritornino a essere popolati.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Sconfiggere la povertà: porre fine alla povertà in tutte le sue forme, ovunque.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Comments (23)