A campaign of
Andrea LocatelliContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Quasi 18 anni fa apriva a Milano il Lato B, un nuovo spazio di partecipazione e protagonismo studentesco e giovanile. In questi anni abbiamo costruito, insieme a tante e tanti, l’altro lato di Milano, quello solidale ed accogliente, quello che dà centralità alle studentesse e agli studenti delle scuole e università milanesi, quello che promuove una cultura dal basso dandone libero accesso a tutte e tutti, quello che vive una socialità alla portata di tutte e tutti, quello che lotta per costruire un mondo migliore.
Un mondo migliore in cui la socialità non è legata a logiche di mercato: tutte le nostre iniziative sono ad accesso libero per i nostri soci, sono inclusive e variegate, per non conformarsi alle forme di intrattenimento dominante che escludono chi non vi si riconosce, e i prezzi del nostro bar sono estremamente popolari e usiamo prodotti di qualità e sostenibili.
Con le nostre iniziative non siamo rimasti chiusi all’interno delle mura del circolo: ci siamo spostati per tutto il quartiere con le nostre feste sul cavalcavia bussa, gli aperitivi ai giardini Lea Garofalo, arte in piazza, e tutte le altre iniziative per riprenderci il nostro spazio in città.
Il Lato B è la sede delle organizzazioni studentesche come l’Unione degli Studenti, Studenti Indipendenti e Rete della Conoscenza. Associazioni che ogni giorno lottano per un’istruzione e una formazioneaccessibile, pubblica e inclusiva, per garantire il diritto allo studio e la difesa dei diritti di studenti e studentesse. In questa, che per tutti noi è diventata una seconda casa, abbiamo organizzato assemblee, iniziative, aperitivi universitari, e da qua sono state organizzate le mobilitazioni studentesche che hanno attraversato questa città.
Crediamo che l’accesso all’arte e alla cultura debba essere garantito a tutte e tutti, per questo organizziamo rassegne teatrali e mostre sempre ad ingresso gratuito, che promuovono artisti emergenti, oltre che festival e iniziative svolte nei giardini e nelle piazze del quartiere, direttamente a contatto con le persone.
Abbiamo attivato iniziative mutualistiche per un sostegno concreto, come lo Sportello Lavoro per una consulenza legale gratuita sui propri diritti, l'Aula Studio domenicale che garantisce uno spazio per studiare quando università e biblioteche sono chiuse, il mercatino del libro usato e le ripetizioni a basso costo per rispondere ad alcune mancanze del diritto allo studio.
In tutti questi mesi di lockdown ed emergenza sanitaria, le porte del nostro circolo sono rimaste chiuse al pubblico, ma noi non abbiamo mai smesso di lavorare. Infatti, insieme al progetto AiutArci,, abbiamo creato GPS – Gruppo di Partecipazione Solidale coinvolgendo centinaia di giovani per azioni di solidarietà e vicinanza sociale in contrasto alla diffusione del contagio, portando la spesa ai soggetti fragili, organizzando collette alimentari e distribuendo pacchi alimentari a famiglie in difficoltà.
Nelle prossime settimane e nei prossimi mesi vogliamo poter tornare a diffondere cultura, promuovere socialità, e continuare a costruire l’altro di Milano.
Per questo ti chiediamo di donare per sostenere il Lato B, COME PRIMA, PIÙ DI PRIMA!
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Comments (23)