A campaign of
Ciclopica. GigantiInCollinaContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
«Le porte (il cui numero è infinito) restano aperte giorno e notte a uomini e animali. Entri chi vuole». È con questo invito misterioso e seducente, tratto da uno dei racconti più belli di Borges (La casa di Asterione) che Ciclopica 2019 aprirà le sue porte al pubblico e ai Giganti che, anche quest'anno, popoleranno gli spazi, gli incontri, le performance, le mostre e i concerti che si susseguiranno nei tre giorni all'interno delle mura di Amelia...
Dentro e fuori, aprire e limitare, confinare e oltrepassare sono solo alcune delle esperienze che verranno evocate nella V edizione di Ciclopica. Giganti in Collina . E per i giorni del festival, il borgo di Amelia si trasformerà nell’immensa casa labirintica di Asterione – il mitologico Minotauro – nella quale tutto sembrerà continuamente diverso da come lo immaginavamo, le cui porte consentiranno l’ingresso a tutti e l’uscita solo a quanti, come il prode Teseo, sapranno scoprire una via diversa da quella del senso comune, dell’ordinario. Quella via che sa tenere in conto la complessità labirintica del mondo e che cerca in ogni momento di trovare una maniera per orientarsi in essa.
Nella casa di Asterione ogni dentro è anche un fuori e ogni esterno è, in quanto tale, un interno. Tutte le porte aperte della casa del Minotauro sono anche chiuse, ma ingenuo e spacciato è colui che considerasse questa chiusura come il più sicuro dei chiavistelli… Perché le porte della casa di Asterione rimangono aperte, giorno e notte. Entri chi vuole….
Purtroppo, però, le nostre risorse di partenza non sono ciclopiche e, quest'anno più che mai, l'associazione ha bisogno di sostegno per poter portare avanti il festival e per poter garantire una nuova edizione. Anche il più piccolo contributo, diventa grande se sarà condiviso da tutti voi. Quest'anno inoltre, abbiamo ridotto il materiale cartaceo e le affissioni per rendere sempre più basso l'impatto ambientale del nostro festvial. Sappiamo che la nostra forza siete voi e chiediamo pertanto al nostro pubblico di aiutarci a far conoscere Ciclopica, di far circolare sui social e tramite whatsapp l'immagine che potete scaricare da qui e portare le vostre amiche e i vostri amci agli eventi dell'edizione 2019.
Le difficoltà non sono state ostacolo per chi crede nel progetto e anche quest'anno possiamo vantare ospiti giganteschi e delle location inedite. Vi raccontiamo qualche 'tessera' del programma in anteprima:
VENERDì 31 MAGGIO
ORE 18.30 – Atelier del Ciclope
Vernissage Mostra controTEBE
Assedio grafico in sette duelli
Filippo Parroni (architetto) - Giovanni Pernazza (architetto)
ORE 21.30 – Chiostro Sant'Agostino
Di labirinti e di porte aperte
Reading musicale
David Riondino (artista) - Massimo Donà (filosofo)
ORE 24 – Sesta Porta (Giardini d’Inverno)
Non c'è una porta chiusa, una sola serratura
Storie notturne di porte sempre o mai aperte
Marisa Grimaldo (attrice) - Andrea Iarlori (attore)
SABATO 1 GIUGNO
ORE 17 - Palazzo Venturelli
La porte dei giusti
Le porte nella tradizione biblica
Carmine Di Sante (teologo) - Piero Stefani (biblista)
con Davide Assael (filosofo)
ORE 18.30 - Palazzo Venturelli
L’Europa dopo il Muro di Berlino
Scenari contemporanei
Alberto de Bernardi (storico) - Marco Piantini (funzionario europeo) - Massimo Adinolfi (filosofo)
con Giulio Goria (filosofo)
ORE 22.30 - Giardino complesso Sant’Angelo
Giuliano Dottori in concerto
Giuliano Dottori (voce e chitarra) - Marco Ferrara (basso) - Mauro Sansone (batteria)
DOMENICA 2 GIUGNO
ORE 11.30 - Pinacoteca Museo Archeologico
il mare e il labirinto
Perdersi e ritrovarsi nel Mediterraneo
Tommaso Braccini (filologo)
con Davide Grossi (filosofo)
ore 17.00 Chistro Sant'Agostino
Premiazione V edizione del premio letterario "Andrea Maria Frassanito"
ore 17.15 - Chiostro Sant'Agostino
Animali, alberi e qualcos’altro
Il labirinto della natura
Felice Cimatti (filosofo) - Alessandro Minelli (biologo)
con Marco Bruni (filosofo)
ORE 19.00 – Chiostro Sant'Agostino
TJO Combio Nonet in concert
Concerto Conclusivo
F. Rosati (trumpet), M. Collazzoni (flute & alto sax), S. Angelici (baritone sax), M. Trotti (tenor sax), L. Carmignani (trombone), M. Polimadei (bass clarinet) G. Graziani (guitar), S. Leye (bass), A. Ricci (drums)
MOSTRE:
Atelier del Ciclope
ControTEBE
Filippo Parroni (artista) - Giovanni Pernazza (artista)
Comments (11)