A campaign of
Alessio ScaboroContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Il Children’s Museum di Verona si fa promotore della raccolta fondi “Children’s Museum! Mind the Gap!” al fine di poter avviare un progetto pilota che veda il Museo come luogo di terapia per bambini e adolescenti, nonché un centro per il benessere della famiglia a 360° in connessione con tutto il territorio, le scuole in primis. Un punto di riferimento, di ascolto e di supporto per le famiglie che in questo momento sono in difficoltà economica e psicologica.
Qual è il nostro obiettivo?
Raccogliere 30.000€ attraverso sponsorizzazioni, donazioni e iniziative avviare un progetto pilota, a partire da gennaio 2021.
(Il progetto prenderà comunque il via al raggiungimento della quota minima di 20.000 euro).
Il progetto
Il progetto si articola in 4 step:
Step 1 - Creare un comitato pedagogico trasversale, con all’interno professionisti del settore museale, socio-sanitario ed educativo-preventivo, con l’amministrazione pubblica e le autorità sanitarie locali. Il principale obiettivo è quello di sviluppare un protocollo per rendere la visita al museo più inclusiva e idonea allo svolgimento di terapie per bambini e adolescenti.
Step 2 - Sperimentare la terapia al Museo attraverso cicli di incontri per un anno, individuali o in micro gruppi, rivolti alle famiglie che richiederanno di partecipare con i terapisti attraverso:
Step 3 - Creazione della prima Guida al gioco-terapia al Museo per i genitori che visiteranno il Children’s Museum con i propri figli. Il modello della guida potrà essere replicabile su altri musei italiani e non.
Step 4 - Azione di promozione e di sensibilizzazione riguardo il tema cruciale dell’inclusione e dell’importanza della prevenzione e riabilitazione del bambino attraverso il gioco.
Per maggiori dettagli clicca qui
Chi sono i beneficiari?
Il progetto si rivolge a: bambini 0-12 anni, adolescenti, famiglie con bambini o adolescenti a carico, scuole.
Per maggiori dettagli su come diventare beneficiari, clicca qui per visitare la pagina dedicata sul nostro sito.
Cosa puoi fare tu?
Aiutarci ad aprire questa possibilità per le famiglie: basta una donazione a partire da 15€.
Per importi superiori ai 350 euro, puoi fare un bonifico intestato a Gruppo Pleiadi
IBAN IT41Z0501812101000011296514
BIC/SWIFT CCRTIT2T84A
“Il museo è un luogo elettivo di cultura, di primo contatto del bambino con l'apprendimento esperienziale, di curiosità, sperimentazione e scoperta.” Barbara Sereni e Agnese Checchinato titolari Studio Incipit Family Care
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Comments (4)