A campaign of
Che cosa sono le nuvole APSContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
L’associazione di promozione sociale “Che cosa sono le nuvole APS”, in collaborazione con "Differenza Lesbica Roma APS" si appresta a produrre un cortometraggio dal titolo provvisorio “L’ultimo saluto”.
Il tema che attraverserà la trama è la violenza di genere.
Le relazioni tra donne non sono esenti dall’esercizio di questa violenza, con effetti spesso amplificati dal pregiudizio omotransfobico e dalle condizioni di rifiuto e isolamento a cui esso le costringe.
Il nostro corto si propone di rappresentare una di queste storie, dandole la voce che manca a tutte le storie impreviste. Il suo scopo sociale è promosso dall’Associazione Differenza Lesbica Roma che in questi anni ha condotto un approfondimento sul tema. I collage sono il prodotto di laboratori a cura di Angela Infante, art-counselor.
Donazioni o contributi economici saranno fondamentali per la sua realizzazione. Vi chiediamo pertanto di contribuire diventando promotori del progetto.
Si prevede la concessione del patrocinio del Municipio III del Comune di Roma e siamo in attesa del riscontro di altri enti: il corto verrà girato nel territorio della città metropolitana di Roma.
Di seguito verrà distribuito ai Festival Nazionali ed Internazionali, poi attraverso piattaforme web/vod di cinema indipendente, proiezioni sale, rassegne, centri culturali, scuole e ove ci sia la possibilità.
Presentazione Differenza Lesbica Roma Aps
Differenza Lesbica Roma è un’associazione di promozione sociale femminista e intersezionale presente sul territorio romano dal 1999.
Essa promuove la visibilità delle donne lesbiche sul piano politico e culturale.
Agisce contro tutte le forme di discriminazione e odio, in particolare quelli per genere, identità di genere e orientamento sessuale nei confronti delle persone LGBT+.
https://www.facebook.com/DifferenzaLesbicaRoma/
ttps://www.instagram.com/differenzalesbicaroma/?hl=it
L’Associazione culturale e sociale “Che cosa sono le nuvole – APS”, iscritta regolarmente negli Albi e Registri del Terzo Settore della Regione Lazio come associazione di promozione sociale con determinazione n. B07631 del 16/10/2012. Si occupa di campagne di sensibilizzazione e non, attraverso l’audiovisivo, spettacoli teatrali, incontri, manifestazioni, eventi, dibattiti etc.
L'Associazione Culturale e Sociale "Che cosa sono le nuvole - APS", nasce dalla volontà di un gruppo di giovani, con la passione per l'arte, il teatro, il cinema, la letteratura, lo sport e le tematiche sociali.
È una libera associazione di promozione sociale, culturale e artistica senza scopo di lucro. L'obiettivo principale è quello di diffondere le diverse arti, sia in Italia che all'estero attraverso Festival, Rassegne e concorsi vari. Si propone come luogo di incontro, di aggregazione nel nome di interessi culturali.
in particolare ha lo scopo di
L’Associazione nello specifico persegue tali attività di interesse generale mediante: realizzazione di cortometraggi, spot, documentari, lungometraggi, web serie e audiovisivi in genere, rassegne, festival, proiezioni, spettacoli teatrali e non, mostre, convegni, laboratori, corsi, seminari, incontri.
L'utlimo progetto realizzato è il cortometraggio "ANNA" un'opera che affronta la tematica dell'Alzheimer in modo delicato e poetico. Vincitori del Premio Sorriso Rai Cinema Channel 2022 e attualmente presente sul sito di Rai Cinema.
ecco il link: https://www.rai.it/raicinema/video/2022/03/watchfolder-nologo-geo-anna--corto-sub-ita--B-R--2400mp4-d95ebf87-21a1-4a33-a4b5-bd248b1cc107.html
Target pubblico: rivolto a tutti
Dove si svolge: Roma
Riprese previste: ottobre/novembre
Promozione:
L’evento verrà pubblicizzato attraverso diverse forme di comunicazione quali:
La realizzazione del progetto comprende le seguenti voci:
Ricordiamo inoltre che, con la Riforma del Terzo Settore sono previste nuove regole più vantaggiose a partire dal 1 gennaio 2018 per sostenitori di Onlus, Organizzazioni di Volontariato, Associazioni Promozione Sociale, Organizzazioni non governative (ONG), Cooperative Sociali.
L’impresa che dona un bene a una Onlus, a una organizzazione di volontariato o a una associazione di promozione sociale, può dedurre dal reddito il valore del bene donato, fino al 10% del reddito complessivo dichiarato
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Comments (21)