A campaign of
Ass. Cult. Charta SporcaContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Sentiamo, da ogni dove, ripeterci: viviamo in una distopia. La fantascienza contemporanea ce lo suggerisce, con la (scarsa?) capacità di immaginare un futuro radicalmente diverso. Nelle pur buone narrazioni di questo genere – la serie televisiva "Black mirror", il romanzo “The circle” di Dave Eggers,... – ci confrontiamo con un mondo in nuce già presente, di cui siamo in grado di cogliere gli aspetti più problematici nella nostra quotidianità. Cosa significa? E, in definitiva, cosa vuol dire pensare le possibilità del futuro nei tempi rapidissimi e caotici della nostra contemporaneità?
Saggi, testi e immagini si articoleranno intorno a questo argomento, indagando senza pregiudizi né imbarazzi i molteplici aspetti della questione. Sarà questo il tema del prossimo numero di Charta Sporca, in uscita in autunno.
Il progetto Charta Sporca nasce nel 2011 nella facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Trieste. Da otto anni pubblichiamo una rivista che si occupa di cultura, letteratura, filosofia, arte, poesia; organizziamo incontri, discussioni, presentazioni di libri, in ultimo un festival di letteratura giovanile, "Letteraria", che nell'autunno 2017 ha visto la sua prima edizione nelle città di Trieste e Udine.
Ci sentiamo “inattuali”, in continuo confronto – un vero e proprio corpo a corpo – con il contemporaneo e le sue contraddizioni. Siamo convinti che il pensiero critico possa servirci, mai quanto ora, per rendere visibili le narrazioni dominanti, tanto mimetiche quanto tossiche – vogliamo perciò smontarne gli ingranaggi, andando a vedere cosa si cela al loro interno.
Anche per questo abbiamo bisogno del vostro contributo: vogliamo ampliare la foliazione della rivista, per permettere quegli spazi (e tempi) più lunghi richiesti dal pensiero critico; lo faremo con una grafica nuova e ogni volta originale, con il contributo attivo di diversi illustratori e artisti.
Il prossimo numero dipende da voi. Non siamo più in grado, come fatto in questi anni, di far fronte in maniera autonoma alla stampa del periodico. Se ci avete letto, apprezzato, amato?, è giunto il momento di farci sentire il vostro appoggio. Da parte nostra, vi assicuriamo fin da ora che metteremo tutti noi stessi nell'impresa. E che faremo il possibile per non deludervi.
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito: http://www.chartasporca.it
Di seguito invece un “assaggio” di come sarà la nuova veste grafica:
Comments (3)