A campaign of
Biagio VesceContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Il libro "C'è troppa umidità stasera a New Orleans" di Biagio Vesce sarà stampato entro il mese di gennaio 2016 e la presentazione avverrà nello stesso mese a Napoli.
Ogni donazione di 10 € corrisponde a una copia del libro ritirata a mano presso autore o editori.
Se preferite la spedizione, selezionate tra le ricompense quella che vi si addice.
La Marotta&Cafiero Editori basa gran parte delle sue pubblicazioni sul rapporto diretto di fiducia che si instaura con il crowdfunding. La produzione dal basso on line è associata a una raccolta quote parallela fatta “a mano” da autore e editori per la stampa di questo nuovo libro.
Sinossi:
Scritto per una serie di puntate di un ipotetico programma radiofonico, questo è un libro che parla di musica e il narratore diventa un dj, che al microfono può parlare di tutto, può spaziare dal gossip alla politica, dall'incontro di calcio al preservativo musicale.
Il libro è introdotto da un lungo prologo "Sto tornando a casa" seguito da sette capitoli, ciascuno descrittivo di un genere musicale diverso, dal cantautorato al kraut rock, dal jazz al blues, dal rock alla musica classica. Pur non cadendo nella trappola dell'autobiografia, l'autore racconta di un'epoca e di un territorio, il suo di origine, Ercolano, di lotte e speranze, di uomini e donne, spesso legati da profondi rapporti amicali, che hanno arricchito la sua vita. Una sorta di "Big fish" in salsa beat. Alfa e omega dell'opera è la musica, attraverso la quale in ciascun racconto si ripercorrono eventi storici e concause. La musica è la scusa per parlare d'altro o tutto si può canalizzare nella musica?
Biografia:
Biagio Vesce, in arte Ginovè, è un disc jockey, l’ultimo dj di Radio Nuova Carboneria. E' ricercato dalle macchine ma si è rifugiato nel sottosuolo da dove continua ad andare in onda utilizzando il primo condotto non invaso che trova. Non sa se il trasmettitore mobile funziona ancora, non sa se ad ascoltarlo c’è ancora qualcuno, forse solo la bambina dagli occhi di cielo. Non sa se è ancora vivo o se nell’etere è rimasta solo la sua voce. Non sa nemmeno se è morto nel Mississippi sopraffatto dai sensi di colpa o se accoltellato dalla sicurezza all’O2 Arena. Non sa se è morto bevendo un Lagavulin avvelenato o nella tromba delle scale combattendo per un centimetro. Non sa nemmeno quando gli è scoppiata la testa, se quando è stato Lancelot o quando è stato Isidoro, se quando è stato Rabin o quando è stato Girolamo. Forse gli è scoppiata al liceo assieme a Ciro.
Al suo fianco alla regia gli è rimasto solo il fidato Giusè con cui ha fatto un patto, fino a quando Giusè manda i pezzi, Ginovè continua a parlare. Di musica perché sa fare solo quello.
Comments (28)