A campaign of
Radio Città FujikoContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
per la prima volta ti chiediamo la fiducia e il sostegno per mantenere vivo il nostro progetto e lo facciamo consapevoli che è un periodo duro per tutte e tutti.
Al tempo stesso siamo consapevoli che l'informazione, la musica e la cultura sono beni preziosi e, anche se spesso vengono trattati come superflui, in realtà sono componenti fondamentali del nostro essere cittadine e cittadini.
Nell'ultimo decennio Bologna ha progressivamente perso una delle sue caratteristiche.
Sono infatti via via scomparse molte emittenti radiofoniche libere, impoverendo enormemente il panorama della nostra città.
Come un'oasi nel deserto, è rimasta solo Radio Città Fujiko a incarnare un certo modo di fare informazione, musica e cultura attraverso quel magico strumento che è la radio. In aggiunta, accanto allo spopolamento dell'etere è arrivato l'affollamento tecnologico, che da un lato ha oggettivamente e virtuosamente moltiplicato l'offerta, ma dall'altro ha buttato tutte e tutti in mezzo ad una bolgia di contenuti, utilizzando dei freddi algoritmi per guidarci tra essi, con il rischio però di omologare i nostri gusti e paradossalmente limitare le nostre scoperte.
Il tutto, su un terreno che non ci è mai piaciuto: quello che predilige la competizione e penalizza la collaborazione.
Insomma, fare una radio libera e indipendente nel 2022 è diventato piuttosto faticoso e, come se non bastasse, l'aumento delle bollette e l'inflazione si fanno sentire anche in una piccola realtà come la nostra.
Eppure, oggi più che mai c'è tanto bisogno di una radio indipendente e comunitaria. Lo abbiamo visto di recente e lo stiamo vedendo ancora oggi.
Da un lato, con la pandemia, si è registrata una pesante frattura sociale, dall'altro, con la guerra, i media in mano ad editori con interessi nell'industria bellica hanno soffiato sul fuoco del conflitto, distorcendo le informazioni e, soprattutto, criminalizzando e tentando di squalificare le istanze pacifiste nel nostro Paese. Analoghi meccanismi li vediamo con le lotte contro la crisi climatica o per un lavoro retribuito in modo dignitoso.
E poi abbiamo un governo di estrema destra, che non può far altro che peggiorare l'operato di quelli precedenti di stampo liberista.
Insomma, abbandoniamo ogni falsa modestia nel dire che pensiamo che Radio Città Fujiko sia utile e necessaria.
Ed è per questo che, cara ascoltatrice e caro ascoltatore, ti chiediamo un sostegno economico per affrontare il futuro e le sue difficoltà con più serenità e determinazione.
Come puoi vedere, per la nostra campagna abbonamenti abbiamo pensato a diverse opzioni che tengono conto delle delle diverse disponibilità economiche, specie in un momento delicato come quello che stiamo attraversando.
Comments (48)