A campaign of
Associazione Culturale Perda SonadoraContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the sum of money to support the project and the payment system among the available ones. The author of the project will immediately receive your donation.
Immergiti nell'atmosfera unica del festival internazionale di letteratura e poesia, teatro e musica che si svolgerà nella suggestiva Sardegna. Un'esperienza unica per gli amanti della cultura e della creatività. Il nostro obiettivo è creare un evento indimenticabile che celebri l'arte in tutte le sue forme. Grazie al vostro sostegno potremo realizzare spettacoli straordinari, workshop e sessioni di lettura coinvolgenti. Ogni donazione ci aiuterà a portare avanti questo progetto culturale unico nel suo genereUnisciti a noi nel rendere realtà questo festival di cultura e creatività. Contribuisci ora alla campagna di crowdfunding e diventa parte di qualcosa di davvero speciale!
Il 2024 segna il ventesimo anniversario del Cabudanne de sos Poetas. In linea con il suo intento comunitario, che accompagna lo scopo di promuovere la lettura, la letteratura, il libro e le sue derivazioni, il tema del festival di quest'anno sarà "LINGUAGGI". Il Cabudanne 2024 sarà dunque un lungo viaggio alla scoperta della poesia nel suo più ampio spettro di espressioni linguistiche. La poesia è l'arte di trasformare il linguaggio in una melodia di emozioni, pensieri e immagini, veicolo che consente agli individui di esplorare mondi interiori e comunicare sentimenti in maniera profonda e suggestiva con uno sguardo rivolto al passato, al presente e al futuro (locale e globale) senza abbandonare la riflessione su temi propri del contesto in cui si genera. La poesia è una delle forme d'arte più potenti e significative a nostra disposizione, ed i suoi linguaggi mutevoli troveranno nel 2024, casa a Seneghe, con più di 30 appuntamenti dedicati, mantenendo così viva la tradizione ventennale. L'edizione 2024 del Cabudanne de sos Poetas avrà luogo durante la prima settimana di settembre e l'ultima di agosto a Seneghe. Il festival è parte di una programmazione annuale che include varie attività promozionali della lettura e della poesia, coinvolgendo reti territoriali locali, regionali, nazionali e internazionali. Oltre ai 4 giorni principali del festival, ci saranno anche eventi collaterali di portata regionale, nazionale e internazionale denominati "anteprime", che comprendono una decina di appuntamenti preliminari. L'enorme potenziale innovativo del Cabudanne de sos Poetas non solo promuove la poesia e la cultura, ma svolge anche un ruolo significativo nella valorizzazione del territorio delle aree interne del Montiferru. Attraverso incontri con poeti e poetesse, workshop, agorà pubbliche, teatro, concerti e spazi espositivi, il festival crea uno spazio di interscambio e sinergia con il territorio circostante. Organizzato dall’Associazione Perda Sonadora, il Cabudanne de sos Poetas rappresenta un esempio unico di manifestazione culturale nel Montiferru, consolidando la sua posizione a livello internazionale. Attraverso la promozione della poesia e della cultura tout court, si riflette collettivamente sulla prospettiva fattuale di costruzione di posterità all’interno dei piccoli centri della Sardegna in una prospettiva globale e mediterranea guardando alle nuove sfide del welfare culturale come strumento imprescindibile della nostra società.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.
Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.
Comments (0)