or

Register with your email address

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Hai già un account?

Forgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.

Forgotten your password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Did you received the email?

BrechtDance

A campaign of
Elena Gigliotti, Daniela Vitale, Dario Aita

Contacts

A campaign of
Elena Gigliotti, Daniela Vitale, Dario Aita

BrechtDance

Support this project
42%
  • Raised € 4,230.00
  • Target € 10,000.00
  • Sponsors 71
  • Expiring in 31 days to go
  • Type Keep it all  
  • Category Theatre & dance
  • Obiettivi
    10. Ridurre le disuguaglianze
    16. Pace, giustizia e istituzioni forti

A campaign of 
Elena Gigliotti, Daniela Vitale, Dario Aita

Contacts

The project

Brechtdance nasce come una pillola di senso, un’azione artistica in un tempo e uno spazio vivo, del quotidiano; è unadocu-performance, una terapia urbana collettiva. Nasce durante lo stato di pandemia all'interno di "Atlantide", una comunità di artist_ che si sono incontrat_ virtualmente su piattaforme web, e che si sono interrogat_  sul senso del proprio lavoro durante un periodo cosi complesso come quello emergenziale. 

BrechtDancevuole diventare uno spettacolo teatrale

In scena una performer viaggerà attraverso le interviste e le voci di altre persone, esseri umani che porteranno in scena la loro verità, la loro storia. Le voci dell’Altro che attraversano questa performance e le danno vita, sono voci che di quello spazio e di quel tempo hanno bisogno e che tutt*dovremmo ascoltare. Ci sono voci di donne anziane che viaggiano tra memoria, presente e sogni, c’è una bimba che sussurra desideri e paure, c’è la voce di Brecht, che viene da un passato apparentemente lontano ma oggi più che mai vivo, e ancora altre identità (persone migranti, senza fissa dimora, rifugiat_, detenut_, etc)che hanno bisogno di essere ascoltate e viste, al fine di creare uno spazio di condivisione e identificazione con ciò che è apparentemente diverso da noi , incomprensibile. Così la parola poetica si confonde con la confessione autobiografica, creando un tessuto sonoro sospeso tra la veglia e il sogno. Il lavoro avrà come punto di partenza l’intervista, basata su un incontro reale, emotivo, che sia anche e soprattutto cura, per chi racconta e chi riceve la parola. I temi saranno la memoria autobiografica, il presente e la paura, il sogno… Chi ha una memoria che brucia può sognare? A chi resta poco da vivere è concesso danzare coi sogni? Che legame c’è tra poesia, memoria, danza, sogno e realtà?

La nostra ricerca vuole crescere per approdare in altri spazi, aperti e chiusi, per nutrirsi di altri racconti e corpi danzanti, di dialoghi, di scambio vivo tra persone in carne e ossa, o tramite mezzi tecnologici, video, fotografia, registrazioni audio per ogni città diverse…ogni elemento è legato e tessuto insieme alle parole di Brecht, che diventano vita pulsante. Ci mettiamo in relazione con l’Altro, che è anche in noi, per proporre una riflessione critica nei confronti di una società che oggi sicuramente non è comunità, non condivide e non incontra. 

Perché abbiamo bisogno di voi?

BrechtDance, per la sua natura politica, vuole essere un progetto finanziato a partire dal basso. Il debuttto dello spettacolo è previsto a febbraio. 

La Compagnia nO vince una residenza presso lo Spazio Fortezza Est a Roma, nel mese di gennaio.  Con Produzioni dal basso contiamo di:

  • realizzare scene e costumi;
  • retribuire (in termini di cachet e oneri contributivi) : performer, scenograf_ e costumista, coreograf_, sound designer, light designer, assistente alla regia, regista video, regista;
  • destinare un fondo per la circuitazione del progetto;
  • destinare un fondo per le ricompense dei sostenitori e delle le sostenitrici;
  • destinare un fondo per il materiale fotografico per la mostra a cura di Daniela Vitale. 

La Compagnia nO (Dance first. Think later) difende il diritto al riconoscimento del lavoro di tutte le persone coinvolte nel progetto artistico. 

Daniela Vitale realizzerà un'installazione fotografica nello spazio teatrale da visitare prima e dopo lo spettacolo, come testimonianza dell'esperienza vissuta e raccontata attraverso i suoi occhi. 

Comments (42)

Per commentare devi fare
  • avatar
    Mario Se decidete di invadere qualche giardino o cortile di Firenze, chiamami! Vi aiuto a organizzare! Intanto mi compro il biglietto. Baci
    • avatar
      Elena Grazie Mario!!!❤️❤️❤️
      1 month, 2 weeks ago
  • ab
    anna charlotte <3
    • avatar
      Elena Grazie Anna Charlotte!! ❤️🌹❤️
      1 month, 2 weeks ago
  • dv
    daniela 20 euro da parte di Enzo Calcaterra 40 euro da parte di Gigliotti Ernesto e MAria Gabriella Platì 80 euro da parte di Elisa Bressi <3
    • dv
      daniela Da parte di Elisa Bressi
      • avatar
        Carmela Con affetto dagli ex Galluppini : Enrico Bruno, Carmela Sutera, Rosanna Siciliano, Concetta Loiero, Lina Gervasi
        • avatar
          Elena Grazie di cuore, ci portiamo in questo viaggio l'affetto di tutto_ voi :)
          1 month, 3 weeks ago
      • CZ
        Claudio ✊️
        • avatar
          Elena Grazie Claudio!!!❤️
          1 month, 4 weeks ago
      • VM
        Vittorio non ho capito se mi piacerà, ma vi adoro e tifo per voi sempre
        • avatar
          Elena Speriamo di sì, allora! Grazie ❤️🌹❤️
          1 month, 4 weeks ago
      • avatar
        Luca ❤️ Non vedo l'ora di esserci!
        • avatar
          Elena Luca❤️❤️❤️Grazie!!!!❤️❤️❤️
          2 months ago
      • MM
        Maria Sofia Speriamo che il progetto abbia un grande risultato …
        • avatar
          Elena Grazie Maria Sofia! Lo speriamo anche noi!🌹
          2 months ago
      • avatar
        Giuseppe Con tanti auguri e complimenti dal mio nonnino❤️
        • avatar
          Elena Il nonnino è il numero 1. Grande commozione per noi ❤️
          2 months ago
        • avatar
          Elena Grazie grazie e ancora grazie
          2 months ago

      Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

      Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

      10. Ridurre le disuguaglianze

      Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;

      16. Pace, giustizia e istituzioni forti

      Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.

      Vuoi sostenere questo progetto?